Skip to main content

La presentazione del Rapporto Annuale 2021 La Situazione del Paese elaborato dall’Istat offre diversi spunti di analisi per quanto riguarda il presente della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica in Italia. Vengono individuati alcuni dei fattori che frenano la crescita della produttività e della competitività, soprattutto a livello internazionale, tra cui proprio il gap che le nostre aziende scontano in termini di digitalizzazione dei processi.

Inoltre, la grande conferma: chi è più digitale, meglio riesce a resistere alle crisi economiche. Il 96% delle imprese digitalmente mature non ha subito o programmato ridimensionamenti delle proprie attività durante la pandemia e i lockdown. Questo deve essere un segnale per il futuro e anche per le politiche che il governo dovrà portare avanti con i fondi europei.

Nell’ultima decade il tema delle tecnologie digitali ha occupato il dibattito pubblico, dove si è più volte sottolineata l’importanza di colmare il gap che le imprese italiane scontano con i competitor internazionali. Ma è proprio nell’anno del Covid-19 che è emerso il loro ruolo fondamentale nell’assicurare la prosecuzione delle attività produttive e il mantenimento dei livelli essenziali dei servizi pubblici.

Ma quali sono i trend emergenti? La misurazione della digitalizzazione da parte dell’Istat avviene principalmente attraverso tre parametri: livelli di formazione Ict all’interno delle imprese, diffusione delle principali tecnologie e utilizzo dell’e-commerce. Per quanto riguarda la prima voce si conferma quanto l’indice Desi continua a illustrare da tempo a questa parte. Le competenze digitali non sono il punto di forza del tessuto produttivo italiano e su questo aspetto gli effetti dei vari piani strategici (tra cui Industria 4.0) non sembrano ancora essersi palesati nella misura prospettata.

Un nuovo problema è però sorto durante il lockdown. È crollata l’incidenza di imprese che ha svolto formazione Ict (pari al 15% in Italia e al 20 per cento nell’Ue), con un forte calo rispetto all’anno precedente dove la quota aveva superato i 18 punti percentuali raggiungendo i massimi dall’inizio delle rilevazioni di questo parametro. Le conseguenze potrebbero essere piuttosto significative per un paese come l’Italia che già si trovava in posizione di svantaggio e in cui il lavoro qualificato Ict non primeggia rispetto alle altre tipologie.

DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE

Analizzando la diffusione delle tecnologie i numeri sono disomogenei tra di loro, ma migliorano il posizionamento italiano. Addirittura vi sono notizie positive per quanto riguarda alcune singole applicazioni digitali. Ad esempio il cloud, di primaria importanza durante i vari lockdown e la conseguente riorganizzazione del lavoro da remoto, è stato utilizzato da circa il 60% delle aziende nell’anno 2020 con una crescita del 36% rispetto al 2018. Allo stesso modo si segnala una crescita significativa nell’installazione di robot e nel ricorso all’intelligenza artificiale rispetto alle principali economie manifatturiere dell’Unione Europea. Meno impiegati i Big Data, i software di gestione aziendale e il commercio elettronico.

SPUNTI PER LE POLITICHE DEL FUTURO PROSSIMO

Il Rapporto Annuale 2021 dell’Istat fornisce ottimi spunti di riflessione per le politiche pubbliche del futuro prossimo. Innanzitutto conferma che i vari piani per l’Industria 4.0, oggi Transizione 4.0, hanno avuto effetti positivi per quanto riguarda l’implementazione di nuove soluzioni tecnologiche e l’installazione di nuovi macchinari. Tuttavia hanno avuto un impatto limitato per quanto riguarda le competenze digitali all’interno delle aziende. Questo in virtù anche del sotto-dimensionamento delle imprese italiane e di una propensione minore agli investimenti nella formazione continua del personale.

Questo comporta una doppia dinamica: limitazione nel pieno utilizzo delle tecnologie a disposizione e ricorso a forme esterne di consulenza o impiego. Correggere questo aspetto negativo è possibile e richiede in questa fase storica di rendere complementari le azioni politiche. Da una parte il piano Transizione 4.0 cerca di agire con un credito d’imposta ad hoc.

Dall’altra, il Pnrr prevede investimenti in tale direzione per un totale di 1,6 miliardi, di cui 1,1 dedicati alle materie Stem. Tutto fa brodo ovviamente. La sensazione è che il cambiamento debba avvenire in modo strutturale e coinvolgere non solamente le imprese, ma tutto il sistema dell’educazione nonché delle connessioni tra l’universo privato e pubblico affinché il travaso di competenze sia diretto e continuo.

Un’altra riflessione da questo quadro finale disegnato dalle rilevazioni Istat per l’anno 2020. Il divario tra imprese non è più solamente settoriale o geografico. Per comprendere le criticità e anticipare eventuali situazioni problematiche, come quella attualmente in corso, è necessario più che mai intervenire sui livelli di innovazione e adozione tecnologica e digitale. Non si tratta solamente di migliorare i parametri economici e di tendere a uno sviluppo progressivo, bensì di costruire un tessuto in grado di resistere nel miglior modo possibile alle oscillazioni periodiche e di garantire livelli essenziali di produzione, servizi senza stravolgere i suoi assetti organizzativi di base.

PRODUTTIVITÀ, RICERCA E INVESTIMENTI LE CHIAVI PER LA RIPRESA

L’Istat indica il Pnrr come pacchetto di politiche su cui impostare un percorso fatto di produttività, ricerca e investimenti. Proprio quei tre fattori che sono venuti a mancare da tempo e senza i quali sono emerse tutte le debolezze del sistema italiano. E l’impegno per garantire un recupero incentrato sull’innovazione tecnologica dovrà venire non solo dagli investimenti pubblici, fondamentali, ma anche dal privato e dalla sua capacità di integrare e far fruttare gli stimoli che – si spera – deriveranno dai fondi europei.

Uno strumento fondamentale, indicato proprio dall’Unione Europea, può essere quello delle partnership pubblico-private. Esse hanno il potenziale di essere funzionali ai fondi europei e agli investimenti pubblici, di facilitare policy di technology transfer e di allocare in modo strategico le risorse. Anche in questo caso non è sufficiente prevedere lo strumento nelle varie strategie di investimento.

Diventa fondamentale affrontare i nodi che le rendono a volte depotenziate in modo che l’attuazione del Pnrr attraverso questo strumento sia efficace al massimo. Quindi, semplificare i processi del Codice dei Contratti e rafforzare il personale nelle Pa dedicato a queste forme di cooperazione con il privato. Il Pnrr non può essere la soluzione di tutti i mali. Il cambiamento deve coinvolgere tutti i settori e le procedure. Altrimenti rischia di essere un percorso interrotto a metà e l’Italia di rimanere in un circolo vizioso di ritardi e mancate opportunità.

Tecnologia e innovazione, ecco i bisogni dell'Italia che il Pnrr non può ignorare

Di Giacomo Bandini

Chi è più digitale, meglio riesce a resistere alle crisi economiche. Lo dimostra il fatto che il 96% delle imprese digitalmente mature non ha subito o programmato ridimensionamenti delle proprie attività durante la pandemia. Ma il Pnrr deve fare la sua parte. L’analisi di Giacomo Bandini (Competere)

Guerra in Etiopia, non possiamo restare a guardare. Scrive Elisabetta Trenta

In Etiopia si sta consumando una catastrofe umanitaria in seguito a una guerra di cui in Italia si parla troppo poco. Come italiani (ed europei) non possiamo restare a guardare, né limitarci al solo tentativo di inviare convogli emergenziali. Ne va dell’unità e della stabilità dell’Etiopia, del Corno d’Africa e dell’intera regione. Scrive Elisabetta Trenta, già ministro della Difesa

Draghi al Quirinale? La prima mossa la fa Giorgetti. La bussola di Ocone

La parte più rilevante dell’intervista di Giorgetti a La Stampa è quella che concerne l’elezione, a inizio del nuovo anno, del prossimo Presidente della Repubblica, vero punto di svolta degli equilibri di sistema per il nostro Paese. Un primo sasso nello stagno. Corrado Ocone spiega perché

Cosa faranno Scholz e Laschet? Lo stallo tedesco letto da Mastrobuoni e Fabbrini

Il live talk con Tonia Mastrobuoni e Sergio Fabbrini. La soluzione per stare a galla per la Cdu sarebbe quella di allearsi con i verdi e con i liberali per formare la coalizione “Giamaica”. Tuttavia l’ipotesi più plausibile è il “Semaforo” guidato da Scholz. Entrambi i partiti sono usciti da queste elezioni indeboliti, e anche quando finirà lo stallo sul governo, la Germania non sembra pronta a riprendere le redini dell’Europa

Giorgetti prepara il suo viaggio negli Usa. Indiscrezioni e precedenti

Salvini “sempre più solo”, scrive “Repubblica”. Che poi rivela: il ministro dello Sviluppo economico e numero due della Lega sarà a Washington a fine ottobre. Qualche dettaglio, tra un un gala Niaf e incontri con i membri dell’amministrazione Biden. Nel 2019 (governo gialloverde) era stato lui a rassicurare gli Usa su dossier spinosi come Russia e Cina

L’arresto di Puigdemont minaccia la Spagna (e c'entra l'Italia)

Il leader indipendentista catalano tornerà in Sardegna per l’udienza sull’estradizione lunedì. I dettagli giuridici e le conseguenze politiche dell’arresto del leader indipendentista catalano

Così Merkel ha cambiato la Germania (e l'Europa). Presentazione del libro di Massimo Nava

Pochi giorni dopo le elezioni che hanno segnato la fine del cancellierato di Angela Merkel, tiriamo le somme sul percorso politico e personale della donna che ha cambiato la storia del suo Paese (e anche quella dell’Europa). Appuntamento mercoledì 6 ottobre alle ore 18 alla presentazione del libro di Massimo Nava, con Emma Bonino, Maria Latella e Antonio Parenti

L’importanza dei fondi bilaterali e il voto per Previmoda. Il punto di Pirani (Uiltec)

I fondi bilaterali, di cui si parlerà negli incontri tra forze sociali e governo, costituiscono le fondamenta di quel che sarà l’evoluzione della previdenza integrativa a sostegno dei lavoratori. Per questo è importante il voto per il rinnovo degli organismi in Previmoda, che costituiscono una tessera di questo mosaico di rilancio. L’intervento di Paolo Pirani, segretario generale della Uiltec

Petrolio alle stelle, cronaca di una morte annunciata. Parla Clò

L’economista ed ex ministro dell’Industria: “In Italia lo spettro dell’inflazione. Nel medio periodo andrà anche peggio. L’Europa in questo momento si trova a sperare che nei prossimi mesi ci sia un clima mite e che si assista ad una buona ventosità. Sta fallendo un’intera visione prospettica”

regno unito difesa

La Global Britain va nello Spazio. Ecco la strategia di Londra

Fedele alle ambizioni della Global Britain, il governo di Londra ha presentato la National Space Strategy. Riconosce lo Spazio quale grande opportunità di sviluppo economico, ma anche quale crescente dominio di confronto internazionale. Per Marcello Spagnulo, ingegnere ed esperto aerospaziale, il nuovo documento “si inserisce nel quadro delle alleanze tecnopolitiche che si stanno definendo, tra Aukus e Quad”

×

Iscriviti alla newsletter