Skip to main content

Nonostante il consenso unanime sull’importanza di rafforzare la difesa europea, le divergenze tra gli Stati membri dell’Ue restano profonde. In questo scenario arriva da Danzica l’appello, che suona come un monito, della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen: “Dobbiamo fare di più, e dobbiamo farlo insieme”. La presidente, che si trova in Polonia dove ha tenuto una conferenza stampa con il premier polacco Donald Tusk, presidenza di turno del Consiglio Ue, ha sottolineato infatti che “Questo nuovo ciclo politico segna l’inizio di una nuova era nella difesa europea. Nei tre anni di guerra di Putin, abbiamo aumentato la nostra produzione militare, ma non è abbastanza. Dobbiamo fare di più, più che mai. Dobbiamo spendere meglio e dobbiamo spendere insieme, perché l’Europa ha bisogno di un’impennata nella difesa”.

Più fondi, più cooperazione, più innovazione

La leader dell’esecutivo europeo ha sottolineato la necessità di un coordinamento tecnologico su larga scala e di una cooperazione sempre più stretta tra gli Stati membri. “La guerra moderna richiede un coordinamento tecnologico su larga scala per raggiungere uno qualsiasi dei nostri Stati membri, ma è qui che entra in gioco la cooperazione europea”. Per fare questo, ha ribadito von der Leyen servono fondi. “Avremo bisogno di finanziamenti, sia pubblici che privati, avremo bisogno di più cooperazione per una migliore interoperabilità e costi più bassi, una legislazione più semplice, ad esempio sugli appalti pubblici, e più innovazione”. E ha aggiunto: “Se continuiamo a spendere miliardi di soldi dei contribuenti per la difesa, abbiamo bisogno di un ritorno sugli investimenti sotto forma di più know-how e posti di lavoro migliori qui in Europa”. L’attenzione della Commissione si sta già concretizzando in iniziative concrete, a partire da “un libro bianco sul futuro della difesa europea” che sarà presentato entro metà marzo.

Un’Europa ancora divisa sulla Difesa

Ursula von der Leyen aveva già affrontato il tema pochi giorni fa durante il ritiro informale dei leader dei 27, dedicato alla Difesa, con l’obiettivo di stabilire una linea comune su spese militari, rafforzamento dell’industria e partenariati strategici. Tuttavia, l’incontro si è risolto in un nulla di fatto, con la presidente della Commissione che si è comunque detta “disposta ad esplorare la piena flessibilità prevista dal Patto di stabilità”. Il dibattito rimane acceso, e le posizioni sono tutt’altro che allineate. Da un lato, i Paesi baltici, tradizionalmente attenti alla disciplina fiscale, si dicono favorevoli a strumenti di debito comune per finanziare acquisti e investimenti. Dall’altro, la Germania di Olaf Scholz, a poche settimane dalle elezioni, si smarca e chiude alla possibilità di eurobond per la difesa europea.

Il braccio di ferro tra Parigi e Varsavia

A complicare il quadro si aggiunge la posizione della Francia. Emmanuel Macron ha annunciato il raddoppio delle spese militari francesi, sposando di fatto la linea polacca. Tuttavia, Tusk ha subito smorzato gli entusiasmi: il “buy European” promosso da Parigi, sottolineando come la soluzione richiederebbe troppo tempo per garantire consegne rapide di equipaggiamento. Varsavia, dunque, guarda oltreoceano, puntando sulle forniture statunitensi per garantire un rafforzamento immediato delle proprie capacità militari.

Difesa comune, von der Leyen alza la voce. Serve fare di più e insieme

Nonostante il consenso unanime sulla necessità di rafforzare la difesa europea, le divisioni tra gli Stati membri restano profonde. Da Danzica, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, lancia un appello deciso: “Dobbiamo fare di più, e farlo insieme”, spingendo per più fondi, più innovazione e una maggiore cooperazione

Aiuti militari e intelligence. Londra guida gli alleati sull’Ucraina

Londra ha revocato l’accreditamento di un diplomatico russo in risposta all’espulsione di un funzionario britannico da Mosca, sottolineando la determinazione di Londra nel contrastare le intimidazioni russe. Parallelamente, ha assunto un ruolo centrale nel coordinamento dell’assistenza militare a Kyiv, con il segretario Healey chiamato a presiedere il prossimo incontro del Gruppo di contatto

Ishiba alla Casa Bianca, il Pentagono nel Mar Cinese. Trump naviga l’Indo-Pacifico

Sicurezza economica, investimenti congiunti, difesa comune, incontri bilaterali. Mentre navi e aerei americani si muovono nell’Indo-Pacifico con Australia e Filippine, Trump ospita nel giro di pochi giorni i primi ministri di Giappone e India, alleati fondamentali nella regione. Contemporaneamente, dopo Netanyahu anche il re giordano sarà a DC per dare impulso agli interessi nell’Indo-Mediterraneo

IA a basso costo, così gli studenti americani rispondono a DeepSeek

Un team di ricercatori di Stanford e Washington ha sviluppato s1, un modello di intelligenza artificiale per il ragionamento avanzato con un investimento di soli 50 dollari in crediti cloud. Basato sulla tecnica della distillazione, il modello raggiunge prestazioni simili a quelle di soluzioni ben più costose di OpenAI e DeepSeek

Addio Brell. I Paesi Baltici si sganciano dalla rete elettrica di Mosca

Il distacco dalla rete Brell segna un passo storico per i Paesi Baltici, che ora si sincronizzeranno con l’Europa continentale. Pronte misure di sicurezza informatica contro eventuali attacchi promossi dal Cremlino

Gaza, Trump pensa al futuro saltando il presente? L’analisi di Dentice

Trump lancia un’idea che scombussola il Medio Oriente e supera anni di storia, conflitti e policy. Trasformare Gaza in una pseudo-Dubai è una visione di lunga gittata con molti ostacoli immediati. Dentice (OsMed) spiega quali dossier sono sensibilizzati

Cyber-sicurezza e sovranità, l’Italia alla prova della resilienza digitale

Di Riccardo Leoni e Marco Battaglia

La sicurezza cibernetica è sempre più strategica per la resilienza del sistema Paese. L’Italia dovrebbe riflettere sulla necessità di colmare il divario tecnologico con gli altri attori globali, investendo in difesa cyber e innovazione. Nel corso dell’evento “Cyber-sicurezza sovrana”, organizzato da Formiche e Accenture, esperti ed esponenti delle istituzioni hanno fatto il punto su sfide e priorità dell’Italia nel dominio cibernetico

Dall'AI Act al Summit di Parigi, perché serve ripensare le normative. Scrive Quintarelli

Di Stefano Quintarelli

Il vertice per l’azione sull’IA di inizio febbraio, a Parigi, è un’opportunità per discutere sui futuri sviluppi dell’intelligenza artificiale in un quadro di mutata competizione strategica con le potenze del settore, come Stati Uniti e Cina. È un’occasione per affrontare alcuni aspetti di una delle sfide più complesse: capire come evolvere tempestivamente ed efficacemente le regolazioni nate in diverse regioni del mondo e in forte mutamento. La riflessione di Stefano Quintarelli, presidente associazione Copernicani

Ucraina, tre anni di guerra e il miraggio della pace di Trump

Mentre si rincorrono le voci non confermate di un incontro fra il presidente americano e Putin, dalla promessa trumpiana di far cessare la guerra in due giorni, si è passati alle settimane e probabilmente ai mesi, ma in Ucraina i cannoni sparano e i bombardamenti si susseguono più devastanti di prima. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Cosa manca alla Bussola europea. L'analisi di Paganetto

Appare molto chiara la direzione di marcia indicata dall’Europa nel documento appena presentato dalla Commissione. Ma occorrerà completarla aggiungendo alcuni pezzi mancanti della mappa, con l’indicazione dei sentieri da percorrere. La discussione presso il Cnel del Gruppo dei 20 raccontata da Luigi Paganetto

×

Iscriviti alla newsletter