Skip to main content

Il chatbot DeepSeek, sviluppato da un’azienda cinese di intelligenza artificiale e diventato l’app più scaricata negli Stati Uniti, potrebbe avere legami diretti con la Cina più profondi di quanto si pensasse. Secondo alcuni ricercatori, il suo sito web contiene codice nascosto che potrebbe inviare dati di accesso degli utenti a China Mobile, una società di telecomunicazioni di proprietà statale già bandita dagli Stati Uniti per ragioni di sicurezza nazionale. Il codice, ben offuscato, è stato individuato nella pagina di login del chatbot e, una volta decifrato, mostra connessioni con l’infrastruttura informatica di China Mobile. Il codice sembra essere parte del processo di registrazione e autenticazione degli utenti di DeepSeek. Lo riporta l’Associated Press.

I legami con la Cina

DeepSeek aveva già dichiarato nella propria informativa sulla privacy che i dati degli utenti vengono archiviati su server situati nella Repubblica popolare cinese. Tuttavia, il legame con China Mobile, rivelato dagli esperti, suggerisce una connessione ancora più stretta tra il chatbot e lo Stato cinese. Gli Stati Uniti hanno più volte segnalato le relazioni tra China Mobile e l’apparato militare cinese, utilizzandole come giustificazione per imporre restrizioni all’azienda.

La crescente preoccupazione per le app cinesi

La rapida espansione dei servizi digitali di proprietà cinese è diventata un tema centrale per la sicurezza nazionale americana. Già lo scorso anno, il Congresso degli Stati Uniti ha approvato, con ampio sostegno bipartisan, una legge per costringere la società madre cinese di TikTok a vendere la piattaforma o affrontare un divieto nazionale. Tuttavia, l’app ha ricevuto una proroga di 75 giorni dal presidente Donald Trump per negoziare una vendita. L’individuazione del codice che collega DeepSeek a China Mobile è stata effettuata da Feroot Security, una società di sicurezza informatica canadese, che ha condiviso i risultati con l’agenzia Associated Press. I ricercatori non hanno notato trasferimenti di dati a China Mobile durante i test in Nord America, ma non escludono che ciò possa avvenire in determinati contesti o per alcuni utenti. L’analisi si concentra esclusivamente sulla versione web di DeepSeek, senza prendere in considerazione l’app mobile, che rimane tra le più scaricate negli store di Apple e Google.

Un problema di sicurezza nazionale?

Il governo degli Stati Uniti ha già preso misure contro China Mobile: nel 2019, la Federal Communications Commission ha negato all’azienda l’autorizzazione a operare negli Stati Uniti, citando “gravi preoccupazioni” per la sicurezza nazionale. Nel 2021, l’amministrazione Biden ha imposto sanzioni per limitare gli investimenti americani in China Mobile, dopo che il Pentagono l’aveva collegata alle forze armate cinesi.

Il chatbot cinese DeepSeek è collegato a China Mobile? I sospetti

Un’analisi di Feroot Security ha rivelato che il chatbot, l’app più scaricata negli Stati Uniti, contiene un codice che potrebbe inviare informazioni a China Mobile, un’azienda statale cinese soggetta a restrizioni negli Stati Uniti. Le implicazioni per la sicurezza nazionale sono significative, soprattutto considerando la crescente preoccupazione per le piattaforme digitali controllate dalla Cina

Digital with human touch. Nasce la nuova Tim

https://youtu.be/4jKYwLUPjwo “Tim sta cambiando pelle e la nuova immagine che ci rappresenta da oggi riflette il percorso di rinnovamento che stiamo realizzando. Da oltre cent’anni siamo il cuore dell’innovazione in Italia e continuiamo a evolvere per accompagnare lo sviluppo economico e sociale del Paese”. Sono le parole di Pietro Labriola, amministratore delegato di Tim, in occasione del lancio dello spot…

Ecr sempre più centrale in Ue. Ora al lavoro su Difesa e AI ma senza ideologia. Parla Cavedagna

L’allargamento di Ecr anche al Consiglio europeo racconta la scelta dei cittadini di affidarsi ai conservatori e il desiderio di un’azione politica europea guidata dai valori tradizionali e identitari del nostro continente. Sosteniamo la necessità che l’Europa investa adeguatamente sulla Difesa europea. Un tema centrale non solo per il rapporto con gli Usa, ma anche come risposta di deterrenza per ciò che sta accadendo alle porte d’Europa con l’invasione dell’Ucraina. Conversazione con l’eurodeputato di Fratelli d’Italia, Stefano Cavedagna

Promessa mantenuta. I Mirage francesi arrivano a Kyiv

I primi Mirage 2000-5 francesi sono stati consegnati all’Ucraina, rafforzando la difesa aerea del Paese. I caccia, pilotati da personale addestrato in Francia, affiancheranno gli F-16  nella protezione dello spazio aereo ucraino

Rubio accusa il Sudafrica di anti-americanismo e diserterà il G20

Il segretario di Stato americano non parteciperà alla prossima riunione ministeriale Esteri del G20. L’amministrazione Trump accusa il Sud Africa di un comportamento anti-americano, perché promuove solidarietà, uguaglianza e sostenibilità. “Il mio compito è promuovere gli interessi nazionali dell’America, non sprecare denaro dei contribuenti o assecondare l’anti-americanismo”, dice Rubio

Smart working, benefit e crescita. Elt Group tra le migliori aziende per cui lavorare

Elt Group ottiene per l’ottavo anno consecutivo la certificazione Great Place to Work. La crescita aziendale va di pari passo con l’attenzione al benessere dei dipendenti, con benefit, smart working e politiche di inclusione che rafforzano il senso di appartenenza. Il Trust Index e la soddisfazione del personale registrano numeri in crescita, consolidando Elt come modello di workplace innovativo

La spinta di Trump alle criptovalute può aiutare l'euro digitale. Ecco perché

La volontà del presidente americano di ancorare le valute virtuali al dollaro può essere un valido motivo per accelerare la messa a terra della moneta europea digitale emessa dalla Bce. Ecco cosa pensa Piero Cipollone, membro italiano del comitato esecutivo dell’Eurotower

Gaza e Iran, la doppia mossa geopolitica di Trump

Mentre annuncia il piano per Gaza, apre al dialogo sul nucleare con l’Iran e sanziona le petroliere di Teheran che esportano in Cina. Trump in pochi giorni dimostra come tutto ha un prezzo nella sua visione transazionale della politica internazionale

Italy for Gaza. Il marchio di Roma sulla ricostruzione della Striscia

Tajani e Bernini in Israele, Cirielli in Oman. Così si distende la strategia internazionale di Roma, che segue da un lato l’inclinazione italiana ad essere prima cooperatrice alla voce aiuti umanitari e al contempo proseguire nella costruzione di uno status geopolitico certificato

Taiwan e AI militare. Droni e robot di Replicator per proteggersi dalla Cina

Il Pentagono punta su armi autonome per rafforzare la deterrenza contro la Cina nell’Indo-Pacifico nel prossimo futuro. Il report del Belfer Center analizza i rischi e le implicazioni strategiche della loro adozione

×

Iscriviti alla newsletter