Le appartenenze non rappresentano più degli ancoraggi politici e culturali. Le militanze sono appannaggio di esigue minoranze. Per questo il voto è diventato prevalentemente d’opinione ed è, quindi, volubile e volatile. Fluido, incontrollabile, dispersivo, soprattutto espressione di interessi contingenti di gruppi e lobby. Il commento di Riccardo Pedrizzi
Archivi
Prevenire l’osteoporosi. La soluzione arriva dallo spazio
L’esperimento italiano “Readi Fp” di Ali e Marscenter arriva sulla Stazione spaziale internazionale a bordo della 23esima missione di rifornimento. L’obiettivo dell’esperimento è valutare gli effetti della microgravità sulle ossa e identificare potenziali contromisure, in vista di permanenze umane nello spazio sempre più lunghe
Dopo Kabul si sentono scricchiolii nella “special relationship” Usa-Uk
Indiscrezioni dal Pentagono puntano il dito contro il Regno Unito per la falla nella sicurezza sfruttata dallo Stato islamico per l’attentato contro l’aeroporto di Kabul. A Londra sentono puzza di scaricabarile
Perché la corrispondente della Bbc è stata cacciata dalla Russia dopo 20 anni
La giornalista ha lasciato Mosca dopo essere stata espulsa perché considerata “una minaccia per la sicurezza nazionale”. Nel suo racconto la trasformazione della Russia, il piano di repressione (in vista delle elezioni) e il calore dei russi che si vergognano del loro governo
Tre stazioni nell'orbita terrestre. Si accende la corsa allo Spazio
Nel 2030 potrebbero essere ben tre le stazioni nell’orbita terrestre in grado di ospitare esseri umani: la Tiangong cinese, la stazione commerciale di matrice Usa (e manifattura italiana) e il nuovo avamposto russo. È quest’ultimo a incassare già un primo ritardo. La costruzione inizierà nel 2027, e non nel 2025. Così, Mosca potrebbe decidere di prolungare la permanenza sulla Iss, mentre per la Luna ha scelto da tempo di procedere in coppia con Pechino
Se ora anche Pechino teme il caos del regime talebano
All’indomani del definitivo ritiro americano da Kabul i talebani festeggiano, la Cina un po’ meno. La telefonata di Wang Yi ad Antony Blinken e la richiesta agli Usa di “guidare” la transizione tradisce preoccupazione cinese per un Afghanistan santuario del terrorismo. Gabusi (UniTo-T.wai): in queste condizioni la Via della Seta non attecchisce
Dopo lo stop di Nokia, i timori di Ericsson sull’O-Ran e le sanzioni Usa
“La situazione attuale può ostacolare il progresso all’interno della O-Ran Alliance”, ha spiegato Ericsson in una dichiarazione inviata a Formiche.net. Nei giorni scorsi il passo indietro di Nokia: troppe le aziende cinesi coinvolte, troppo alti i rischi di sanzioni Usa
Carlo Maria Martini, un testimone vicino
Il cardinale Carlo Maria Martini, scomparso il 31 agosto 2012, era vicino a tutti, anche ai cosiddetti lontani, e continua ad esserlo: è una testimonianza pressoché unanime tra coloro che lo hanno conosciuto personalmente o attraverso i suoi scritti. Il ricordo di Rocco D’Ambrosio
Con il Nastro rosa tour la Difesa celebra i mari d’Italia. Le tappe
Partita la prima edizione del Marina militare Nastro rosa tour, una regata lungo le coste più belle della nostra penisola per celebrare la bellezza dei mari d’Italia. Il tour, organizzato da Difesa servizi, prevede otto tappe, quattro tirreniche e quattro adriatiche, e si concluderà domenica 26 settembre a Venezia
Kerry torna in Cina per spingere Pechino a fermare le centrali a carbone
L’inviato di Biden per il clima ha due obiettivi: preparare la Cop26 e impegnare il governo cinese sullo stop al carbone almeno nei progetti internazionali, visto che in Cina l’apertura di nuove centrali non si ferma