Skip to main content

A parte quest’anno il dramma dell’Afghanistan, la politica italiana d’agosto si accontenta solitamente di temi minori sollevando polemiche che spesso evaporano già ai primi di settembre.

Nella assoluta necessità dei reciproci “distinguo” che impongono a ciascun partner di governo di muoversi per godere di una propria visibilità, hanno per esempio tenuto banco di recente le polemiche su un personaggio sconosciuto ai più, Arnaldo Mussolini, fratello del Duce, già insegnante e amministratore de Il Popolo d’Italia.

Arnaldo morì di infarto a soli 46 anni nel 1931, si occupò a lungo di giornalismo ma anche di scienze agrarie e forestali e – proprio per questa sua attenzione al mondo agricolo –  qui e là per l’Italia gli dedicarono nel ventennio iniziative “verdi” che all’epoca certo non si chiamavano “green”.

Ecco il perché della intitolazione a suo tempo a Latina di un parco al centro della città che il sottosegretario leghista Durigon vorrebbe adesso fosse re-intitolato a suo nome, suscitando le ire del M5S e della sinistra.

Pochi sanno che a Sormano (Como), piccolo paese della Valsassina di 642 abitanti, è intanto scoppiata un’altra grana che è forse al limite del ridicolo.

Sta di fatto che un incendio ha bruciato una pineta comunale sui monti del Paese e dalla cenere delle sterpaglie è saltato fuori un cippo che intitolava la pineta stessa proprio ad Arnaldo Mussolini e della cui esistenza i più neppure avevano ricordo.

Apriti cielo: il sindaco di Sormano, Giuseppe Sormani detto “il comunista” (lista civica, autodefinitosi di sinistra ed antifascista, il nome per il Paese deve essere una garanzia) e che il sindaco lo fa da dieci anni vorrebbe adesso ripulire e mantenere la lapide che non dà fastidio a nessuno considerandola una “memoria storica” e magari un potenziale richiamo turistico.

Ma – poteva mancare? – è saltata fuori l’Anpi di Como che è insorta: “Nome da cancellare immediatamente – ha tuonato il suo presidente provinciale Antonio Proietto – bisogna togliere qualsiasi riferimento ai criminali fascisti e basta, senza possibilità di equivoci e poco cambia se l’intitolazione è ad Arnaldo e non a Benito Mussolini. Per noi devono essere eliminate a prescindere tutte queste intitolazioni. Stiamo avviando piuttosto una battaglia per dedicare luoghi, piazze e parchi a persone che hanno lottato per la libertà contro il fascismo, questo è importante. Nessuno a Sormano si ricordava di quella dedica, ma ora che è stata riscoperta bisogna eliminarla e basta, senza lasciare spazio a equivoci”.

A Sormano si vota a ottobre, monta la polemica che scalda i cuori, anche se quando l’antifascismo scende a questi livelli forse a qualcuno viene da pensare che ai tempi del Duce i boschi li piantavano, adesso al massimo si bruciano.

Ps. Segnalo all’Anpi della mia città che sulle mappe catastali risulta che tutto il versante nord del Monterosso (un monte di 700 metri appena dietro Verbania) sia stato rimboschito nel bieco ventennio con quello che è tuttora denominato in catasto e nelle carte comunali “Bosco del Littorio”. E adesso, come la mettiamo?!

Pineta Mussolini e non solo. L'aridità della politica estiva

Nella assoluta necessità dei reciproci “distinguo” che impongono a ciascun partner di governo di muoversi per godere di una propria visibilità, hanno tenuto banco di recente polemiche che poco hanno a che vedere con la vera politica

Tramonto dell’Occidente e Islam. Dalle bombe Usa al ritorno dei Talebani

In un millennio e mezzo non era mai accaduto ciò che sta avvenendo da 16 anni in qua, da quando le bombe “umanitarie” hanno iniziato a devastare l’Afghanistan ieri dei Talebani e oggi ancora dei Talebani. L’opinione di Giancarlo Elia Valori

Afghanistan, il team Biden cerca un capro espiatorio?

Il consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan è finito nel mirino di dem ed esperti di politica estera. Ma c’è chi punta il dito contro Khalilzad, inviato per l’Afghanistan nominato da Trump (ma confermato da Blinken)

Difesa comune Ue significa politica estera comune. Intervista a Camporini

Il generale Camporini lancia un’idea a Formiche.net: un’Ue in cui il presidente del Consiglio italiano, Mario Draghi, guidi un nucleo di Paesi che inizi realmente a pensare in modo unito la politica estera comune. Elemento cruciale per parlare di difesa comune e autonomia strategica

Perché Algeri rompe con Rabat dopo la visita di Lapid in Marocco

Il capo della diplomazia israeliana aveva definito inquietanti i rapporti tra Algeri e Teheran ma dietro la decisione anche la ripresa delle relazioni con la Spagna, i successi sul dossier del Sahara e il gas

Gli esiti del G7 nel breve e nel lungo termine

Cosa è stato deciso nel corso del G7 e quali saranno gli effetti nel medio e lungo periodo dell’incontro telematico del 24 agosto? Può essere il primo passo per una strategia di successo, in attesa del prossimo G20

Oggi Kabul, domani Taiwan? Balle da propaganda cinese

Il futuro di Taiwan è cruciale per il controllo dell’Indo-Pacifico e il ritiro statunitense dall’Afghanistan è una diretta conseguenza di questa scelta strategica, spiega Stefano Pelaggi, docente presso l’Università di Roma La Sapienza

La federazione tra Lega e Forza Italia nuoce al Cav. Palano spiega perché

Il politologo sull’operazione portata avanti dai due leader delle forze di centrodestra, per arginare l’ascesa di Fratelli d’Italia. “Gli azzurri rischiano di essere schiacciati dai sovranisti”

G7, G20 e Onu. Braccio di ferro Londra-Roma per l’Afghanistan

Biden ribadisce la deadline del 31 agosto per il ritiro. Johnson si schiera dalla sua parte e annuncia una road map condivisa sul futuro impegno con i Talebani e punta sul Consiglio di sicurezza Onu. Draghi, invece, scommette sulla riunione dei Venti per coinvolgere, oltre a Russia e Cina, anche Arabia Saudita, Turchia e India

Gli Usa pronti a rivelare il proprio arsenale spaziale (ma ci sono dei limiti)

Il dipartimento della Difesa degli Stati Uniti potrebbe decidere di declassificare le informazioni sul suo arsenale militare spaziale nelle prossime settimane. Mostrare al mondo le reali capacità delle armi spaziali Usa potrebbe contribuire alla deterrenza dei propri avversari, ma non mancano le voci critiche

×

Iscriviti alla newsletter