La prima mossa riguarda il destino di Mario Draghi: deve trasferirsi al Quirinale o rimanere a Palazzo Chigi? E se Draghi va al Colle, chi prende il suo posto al governo? Tutte le carte da giocare secondo Giuliano Cazzola
Archivi
Niente azzardi sul catasto. La versione di Polillo
Con la proposta di giungere, quanto prima, ad una riforma del catasto, al di fuori di quella visione di sistema che sarebbe necessaria, si torna all’antico. La sensazione è che anche la ventilata riforma del catasto serva soprattutto a fare cassa. Il commento di Gianfranco Polillo
Storie (attuali) di spie e guerre fredde. Calabrò legge "Il Tesoriere" di Calvosa
Roma crocevia di spie, Guerra fredda, intrighi fra canoniche e segreterie di partito. “Il Tesoriere” (Mondadori), il nuovo romanzo di Gianluca Calvosa, è una storia di ieri che racconta molto di oggi. La recensione di Maria Antonietta Calabrò
Quo vadis centrodestra? Le sfide del test elettorale nella bussola di Ocone
L’immagine, che oggi in politica è molto, senza voler far torto ai prescelti, che sono spesso eccellenti professionisti, è quella della montagna che ha partorito il topolino dopo aver dato ad intendere che stava venendo fuori un leone. Illusione e successiva delusione sono un brutto mix, soprattutto agli occhi di quegli elettori incerti che in una elezione possono fare la differenza
Se la zuffa sui vaccini apre alla sanità privata. L'analisi di Pellicciari e Agnati
Perché il principio base dell’universalità di cura del Sistema Sanitario Nazionale, con tutte le sue implicazioni, rischia di essere un’altra vittima eccellente nel fuoco incrociato dello scontro tra pro e no-vax. L’analisi di Igor Pellicciari e Ulrico Agnati, docenti Università di Urbino
L’autunno caldo di prezzi e la catena dell'offerta
Dobbiamo aspettarci politiche di bilancio e della moneta per contenere l’aumento dell’inflazione? Sarebbe una strada pericolosa in quanto non siamo ancora tornati a livelli di produzione e di occupazione da considerare “normali”. I suggerimenti del prof. Giuseppe Pennisi
Con Virginia Raggi, ma anche con Beppe Sala. Pecoraro Scanio torna in campo
Conversazione con l’ex ministro dell’Ambiente e delle Politiche agricole, Alfonso Pecoraro Scanio: “Nella capitale, con la lista Roma Ecologista, sosteniamo Virginia Raggi perché ha governato bene e merita una seconda opportunità. A Milano, invece, con Beppe Sala e a Napoli con Gaetano Manfredi”. Sta nascendo un nuovo movimento politico di ispirazione verde? “Non un movimento vero e proprio, ma una campagna che si chiama Eco-digital”
Cina troppo vicina (all'Ue). Camporini spiega perché Biden dice Aukus
Al di là delle (valide) ragioni tecniche dietro l’accordo sui sottomarini, Aukus, il patto fra Stati Uniti, Australia e Regno Unito, è un messaggio in codice di Joe Biden per l’Ue. Finché gli affari cinesi avranno la meglio sulla sicurezza, non ci si può fidare degli alleati europei. Il corsivo del generale Vincenzo Camporini
Aukus, Difesa e 007. Perché il Copasir va a Washington
Il comitato di controllo dell’intelligence italiana pensa a un viaggio negli Stati Uniti per incontrare l’omologo organo del Congresso Usa guidato da Adam Schiff. Sul tavolo il caso Aukus ma soprattutto la revisione dell’alleanza di intelligence Five Eyes e la possibilità per l’Italia di aderire. Su Difesa comune e 007 europei una nuova indagine
Germania e Roma alla prova elettorale. Il confronto
Due importanti eventi scandiscono il ritmo della politica europea in autunno: elezioni federali tedesche il 26 settembre, elezioni comunali in diverse città italiane il 3-4 ottobre. Un confronto tra un triello tedesco ed un duello romano