La stessa intellighenzia che ha tuonato per anni contro la missione in Afghanistan sostiene di avere a cuore i valori liberali e democratici del vivere in società, sbandiera come un mantra costante tutti i temi dei diritti civili, ma riconosce con estrema fatica i progressi ottenuti in Afghanistan negli ultimi 20 anni
Archivi
Basta ipocrisie sull’intervento militare in Afghanistan. Scrive Elio Vito
Risparmiamoci l’ipocrisia di chi dopo avere protestato per anni contro la missione in Afghanistan si indigna ora per le drammatiche immagini provenienti da Kabul. Il corsivo di Elio Vito (Forza Italia), membro del Copasir
Cosa c'è dietro la caduta di Kabul. La versione di Polillo
È necessario che l’Occidente ritrovi la forza di reagire, per evitare di cedere senza combattere. O peggio: di combattere, come avvenuto in Afghanistan, una battaglia disperata, che recava in sé i germi di una sconfitta ancor più dolorosa. Il commento di Gianfranco Polillo
Cosa resta dell’Afghanistan nella politica americana. Conversazione con Del Pero
La debacle afghana, i problemi dell’America. Analisi con Mario Del Pero (SciencesPo) sul ritorno dei Talebani visto da Washington: “È un’umiliazione, per gli Usa e chi li guida”
Più microchip, meno fintech. Il grande esodo dei capitali cinesi
Le strette operate da Pechino ai danni delle aziende del fintech provocano una fuga di capitali verso i produttori di semiconduttori, che invece Pechino coccola. In sei mesi investimenti su del 446% mentre nell’e-commerce l’esodo costa miliardi
Truffe sui vaccini Covid-19 (anche in Italia). L’Interpol lancia l’allarme
Allerta truffe ai danni dei governi: circa 60 casi in 40 Paesi. Nel mirino anche Paesi Bassi, Francia, Spagna, Israele, Canada, Colombia, Brasile e Argentina
L’Afghanistan dei Talebani sarà ispirazione per il jihadismo globale?
La dimensione statuale acquisita dai Talebani potrebbe essere un elemento che rende il gruppo riferimento e ispirazione del jihadismo globale. Evitarlo, invece, potrà portarlo ad acquisire riconoscimento e credibilità
Migranti dall’Afghanistan. L’Ue non può farsi trovare impreparata
Gli sviluppi in Afghanistan aumenteranno il numero di arrivi nell’Unione europea, con tutte le conseguenze che questo implicherà. Basti pensare alle tensioni tra Grecia e Turchia. Nel giorno del Consiglio Affari esteri Ue straordinario, pubblichiamo un’analisi di Alberto Tagliapietra, program assistant presso il Mediterranean Policy Program del German Marshall Fund di Bruxelles
Se anche la Cina trema a Kabul. Parla Fontaine (Cnas)
Intervista a Richard Fontaine, direttore del think tank americano Cnas (Center for a new America security). Il ritiro degli Stati Uniti da Kabul è disastroso ma c’è chi pagherà un prezzo più alto. Biden ora avrà mani libere (e soldi) per far tremare la Cina nell’Indo-Pacifico. E non solo…
Biden non si pente. Ecco cosa ha detto il presidente Usa sull’Afghanistan
“Non mi pento”, ha detto nel discorso dalla Casa Bianca. La lotta contro Al Qaeda è stato “un successo”. Qualcosa è andato storto però: accuse a Trump e leader afgani