La guerra afghana doveva esportare la democrazia occidentale. La democrazia è una, ha una sola forma, un solo possibile meccanismo politico-culturale, cioè quello occidentale. Questa era la visione e questa a me sembra la causa del fallimento. Il commento di Riccardo Cristiano
Archivi
Chi vince (e chi perde) dal caos afgano. Parla Ian Bremmer
La fuga dall’Afghanistan un imbarazzo nazionale per gli Stati Uniti, indebolirà Biden ma le colpe sono di quattro amministrazioni. Alleati Nato lasciati da soli. Cina, Russia, Pakistan, chi vince (e chi perde) dal caos di Kabul. Conversazione con Ian Bremmer, politologo americano e fondatore di Eurasia Group
Talebani nell’orbita di Pechino? Non è scontato. Scrive Dottori
Cos’è che non ha funzionato e che accadrà ora in Afghanistan? Risponde Germano Dottori, consigliere d’amministrazione di Med-Or e consigliere scientifico di Limes
Altro che debito. Forchielli spiega cosa toglie il sonno a Pechino
Intervista all’economista e imprenditore, grande esperto del Dragone. Le strette su fintech e assicurazioni sono aggiustamenti di mercato necessari a fermare monopoli spaventosi, altro che nuovo maoismo formato Terzo Millennio. Il debito? Un falso problema, la vera paura dei cinesi è la denatalità…
Se il caos a Kabul rievoca spettri a Mosca. L'analisi di Savino
La guerra in Afghanistan rievoca spettri e paure in più di una generazione di russi che non ha voglia né le forze di imbarcarsi in una nuova avventura estera in mezzo alla crisi pandemica ed economica. Ecco perché la conquista talebana di Kabul non è una buona notizia per Putin. L’analisi del professore Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa, Mosca)
Il lavoro agile nei borghi italiani. Analisi di una proposta legislativa
Il ripopolamento e la creazione di nuove opportunità di lavoro per una società più salda e più felice sono alla base della proposta di legge presentata dal senatore Bruno Astorre (Partito democratico) e dall’avvocato Francesco Spanò, dirigente dell’università Luiss Guido Carli di Roma e scrittore
Migranti, hacker e Afghanistan. Tutti i rischi per l'Italia nel bilancio del Viminale
Il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, da Palermo, ha esposto il tradizionale bilancio di Ferragosto del Viminale con i dati dei mesi precedenti. Tra gli elementi più significativi, l’aumento degli sbarchi di migranti e l’esplosione degli attacchi hacker
Draghi alla boa dei sei mesi. Le pagelle di Ocone
I prossimi sei mesi saranno per il governo Draghi quelli decisivi. Come un divertissement, o un gioco da ombrellone, proviamo a dare, in questo Ferragosto rovente, in dieci voci, le pagelle all’esecutivo
Ghani lascia Kabul. Afghanistan ai Talebani, pronti a dichiarare l’Emirato islamico
La capitale dell’Afghanistan è caduta. I Talebani hanno in mano il paese e ora cercano riconoscimenti al loro potere
Kabul è caduta. E adesso? Gli scenari di Bellodi
Prima di pensare a cosa fare domani, c’è un tema più urgente: portare via, in qualsiasi modo, chi in questi anni ha collaborato con i nostri militari e ora rischia la vita. Le sanzioni contro i Talebani di Europa e Usa sono un’arma spuntata, ma… L’analisi di Leonardo Bellodi