Sarà pure romantico ricordare che continuiamo ad utilizzare la stessa tecnologia che si usava al tempo della rivoluzione francese – matita copiativa e carta – ma forse sarà il caso di aggiornarci. Non per altro, almeno per ragioni di sicurezza. E forse anche di economia. La rubrica di Pino Pisicchio
Archivi
Cina e Iran, chi brinda sulle macerie afgane. L'analisi di Jean
La politica di Teheran verso i Talebani dopo l’attacco Usa è stata ambigua, ma molto pragmatica. Adesso quell’ambiguità torna utile. Ecco come, con la mediazione cinese, i pasdaran siederanno al banchetto del nuovo Emirato islamico. Il commento del generale Carlo Jean
Cyber, tre sfide (oltre l'Agenzia). Scrive il generale Preziosa
Dopo il varo dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, sono almeno tre gli aspetti da implementare per assicurare al Paese piena resilienza: normativi, strutturali e sul fronte del rafforzamento dei controlli. Il commento di Pasquale Preziosa, presidente dell’Osservatorio Sicurezza dell’Eurispes, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare
Cyber e 007, così riformiamo l'intelligence. I consigli di Caligiuri
La stabilizzazione delle nomine del comparto intelligence è una buona notizia, ora bisogna metterlo al riparo dalle polemiche politiche e immaginare una riforma della legge 124 sui Servizi. Ecco da dove partire. Il commento di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence
Kabul è la nostra Saigon. Ecco chi pagherà il conto
La conseguenza del ritorno talebano in Afghanistan è il vuoto di potere americano e occidentale. Altri si precipiteranno per colmarlo: il grande gioco continua, il popolo afghano paga il conto. L’analisi di Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi, già consigliere diplomatico del presidente della Repubblica e rappresentante permanente dell’Italia alla Nato
Quanto dura il tip-tap dei partiti con Draghi? Il mosaico di Fusi
I partiti hanno tutto il diritto, forse perfino il dovere, di ingaggiare battaglie identitarie per darsi un profilo. Ma la corsa dei partiti a piantare bandierine al vento, dalla Lega con l’immigrazione al Pd con lo Ius Soli, è destinata a far ballare e non poco il governo in autunno. Il mosaico di Carlo Fusi
Comunisti e sdraiati. La rivoluzione dei giovani cinesi (nel segno di Mao)
La generazione Z in Cina contesta le autorità, seguendo il pensiero di Mao Zedong e sfruttando la rete. È una rivoluzione dal basso, e mette nel mirino anche il Partito comunista cinese. Ecco come e perché
Quel che Landini non dice sul Green Pass. Firmato Cazzola
In un vero e proprio valzer sulle pagine di Repubblica, l'”Ayatollah” dei sindacalisti italiani, il leader della Cgil Maurizio Landini, provoca il governo sul green pass invitandolo a rendere obbligatorio il vaccino. Ma va fuori tema, e non ha capito il senso (sociale) del certificato verde. L’affondo di Giuliano Cazzola
Come proteggere le foreste italiane patrimonio dell’umanità
Il Comitato per il patrimonio mondiale dell’Unesco ha stabilito che “oltre 8 mila ettari di foreste italiane sono diventati patrimonio mondiale dell’umanità”. È tempo di proteggerle in modo adeguato, proprio ora che incendi dolosi e cambiamento climatico ne mettono a rischio la sopravvivenza
Cina e 007, la Cia va in missione (per conto di Biden)
La Cia (Central intelligence agency) dà vita a una nuova Missione dedicata alla minaccia cinese, non era mai successo. Nel mirino gli hacker di Pechino ma anche lo spionaggio, avrà soldi e risorse proprie. Si avvicina intanto la scadenza per il report degli 007 Usa sul laboratorio di Wuhan