Skip to main content

La Russia ha un nuovo missile ipersonico in fase di sviluppo, già testato e destinato ad aumentare le potenzialità dei suoi bombardieri strategici. La notizia l’ha data il generale Vladimir Zarudnitsky, comandante dell’Accademia militare dello Stato maggiore della Difesa, firmando un articolo sul numero di agosto di Pensiero militare, rivista dedicata al settore dipendente dal dicastero della Difesa. Il riferimento al nuovo missile non è stato messo in evidenza sulla testata, quasi fosse sfuggito al generale, salvo poi essere stato particolarmente stressato dalle agenzie Tass e Ria Novosti.

LA NOTIZIA…

“Oggi la supremazia nell’aerospazio è una condizione vitale per permette alle forze di terra e navali di condurre operazioni di combattimento con successo”, ha scritto Zarudnitsky. “Per questo, la Russia sta sviluppando e introducendo armamenti, assetti e hardware speciali così avanzati e aggiornati all’interno delle proprie forze aerospaziali, come il bombardiere strategico Tu-160M, il missile ipersonico aereo Kinzhal e le armi di precisione a lungo raggio aviolanciate, in particolare il missile ipersonico Kh-95”.

…E LA CONFERMA

Nessuno aveva mai parlato prima del Kh-95. La testata di Stato Ria Novosti ha però offerto ulteriori dettagli riportando una fonte del settore “industriale-militare” che ha confermato l’esistenza del programma e affermato che il missile è compatibile con i velivoli Tu-23M, Tu-160M (entrambi sono bombardieri strategici supersonici) e con il futuro Pak-Da, il bombardiere di nuova generazione su cui è al lavoro la Tupolev. Di più: prototipi del Kh-95 sarebbero già stati testati da piattaforme aeree.

L’ARSENALE IPERSONICO

Il missile si inserisce in un arsenale ipersonico già rilevante. Nel 2018 ha debuttato il missile da crociera Kinzhal (letteralmente “pugnale”), allora definito da Vladimir Putin “invincibile” che, a detta della Difesa di Mosca, sarebbe in grado di superare tutte le difese aeree esistenti e future, volando dieci volte la velocità del suono e trasportando testate convenzionali e nucleari in un range di oltre duemila chilometri. Sempre al 2018 risale il test dell’Avangard, missile a planata ipersonica, capace di superare l’atmosfera come un missile balistico in fase ascendente, per poi rientrarvi a velocità ipersonica, cambiando traiettoria e aumentando di imprevedibilità. Anche in quell’occasione, Putin intervenne in prima persona per il test, annunciando l’ingresso in servizio entro il 2019.

E poi c’è il missile da crociera Zircon, testato a fine luglio per la terza volta con il lancio dalla fregata Admiral Gorshkov, dislocata nel Mar Bianco. Il missile avrebbe con successo colpito l’obiettivo collocato a 350 chilometri di distanza, raggiungendo Mach 9, nove volte la velocità del suono (oltre tre chilometri al secondo), per una gittata dichiarata di mille chilometri. Dovrebbe entrare in servizio il prossimo anno.

UNA QUESTIONE DI RAGGIO

Ma a che serve allora il Kh-95? Ha risposto tramite il sito russo Gazeta.ru (ripreso dal National Interest) l’esperto militare Mikhail Khodarenok, notando che la differenza sta tutta nel “long-range”, la lunga gittata. Gran parte delle capacità dei bombardieri russi sarebbero al momento “sprecate” a causa di missili ormai “irrilevanti” a fronte di scenari operativi “ad alta intensità”, pieni di difesa aeree, soprattutto caccia intercettori che hanno aumentato il range di operazione. Per questo serve il Kh-95, capace di partire quando il bombardiere è ben distante dall’obiettivo e dalle strutture che lo proteggono. Il raggio operativo in questione sarebbe “non meno di 5.500 chilometri”. Solo in questo modo, spiega Khodarenok, si potranno colpire con efficacia gli obiettivi avversari.

Kh-95, ecco il nuovo missile ipersonico della Russia

In modo un po’ sommesso rispetto al solito, la Russia ha svelato al mondo il suo nuovo missile ipersonico, Kh-95. Si inserirà in un arsenale già corposo, ma con una gittata più ampia per penetrare al meglio le difese avversarie

Chi è la spia russa pizzicata dagli 007 di Angela Merkel

Un dipendente dell’ambasciata inglese a Berlino è stato arrestato con l’accusa di spionaggio per Mosca, passava informazioni riservate agli 007 di Putin “in cambio di cash”, anche Londra ha partecipato alle indagini. È solo l’ultimo episodio di una lunga serie, fra depistaggi e assassinii. E adesso è alta tensione fra Russia e Germania

Innovazione per la Difesa. Il Regno Unito assume nuovi talenti

La Difesa del Regno Unito ha aperto un bando per 300 scienziati, fisici e ingegneri affinché lavorino su intelligenza artificiale, Big data e cyber. Li assumerà il Dstl, un laboratorio impegnato nella ricerca avanzata in campo militare, tra veicoli autonomi e nuovi satelliti. E intanto è operativo il nuovo Uk Space Command…

Mps, Maastricht e il mito delle riforme. Parla Cipolletta

Intervista all’economista ed ex presidente di Assonime. Le riforme servono ma la loro realizzazione richiede troppo tempo, per questo la riuscita del Pnrr è legata più alle competenze che ai provvedimenti. Il caso della giustizia insegna. La Bce non seguirà l’esempio della Fed. Mps? Le nozze con Unicredit sono l’unica soluzione…

C'è un nuovo terzetto in Medioriente. L'Iraq si ritaglia il ruolo di perno nella regione

L’alleanza tra Egitto, Giordania e Iraq è un fattore che rafforza il ruolo geopolitico dei tre Paesi nella regione. Baghdad prova a usarla come scheletro di una grande conferenza internazionale che sta organizzando per fine agosto. Con l’obiettivo ulteriore di salvare dal baratro Siria e Libano

L'America torna al pre-Covid, la Cina spaventa gli investitori

Oxford Economics certifica il ritorno dell’economia statunitense ai livelli pre-Covid, complice la spinta arrivata dai consumi e i piani di Biden. Mentre Pechino sconta ancora gli effetti di un debito fuori controllo: ora le obbligazioni cinesi rendono meno e gli investitori se la svignano

New York, Cuomo si dimette e si scusa pubblicamente. Il video

New York, Cuomo si dimette e si scusa pubblicamente [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=teZwYwDe8OY[/embedyt] Milano, 11 ago. (askanews) - "Sono troppo espansivo. Abbraccio e bacio le persone casualmente, donne e uomini. L'ho fatto per tutta la vita". Il governatore di New York Andrew Cuomo ha annunciato le sue dimissioni, effettive tra 14 giorni, dopo che 11 donne lo hanno accusato di molestie sessuali.…

Cyberspazio e politica mondiale. A che punto siamo

Negli ultimi anni, la comunità internazionale ha assistito all’emergere dei tre principali problemi pubblici globali: la crisi finanziaria, il cambiamento climatico e la questione del cyberspazio. Tra questi, il tema del cyberspazio è particolarmente accattivante

Biden punta tutto sull'auto elettrica (ma rischia di forare)

Washington vuole che il 50% di auto vendute nel 2030 siano elettriche. Le case automobilistiche sembrano approvare, previ sgravi fiscali e più colonnine di ricarica. Ma la strada è ancora in salita e politicamente pericolosa per i dem

Messico e nuvole di dialogo sul Venezuela. Ripartono i negoziati

Venerdì si ripartirà con un nuovo tentativo di negoziati nel Paese centroamericano, tra il regime venezuelano e rappresentanti dell’opposizione. Ancora una volta ci sarà la mediazione del governo della Norvegia. Cosa chiedono (e cosa rischiano) le parti sul tavolo

×

Iscriviti alla newsletter