Skip to main content

Il segretario di Stato americano, Antony Blinken, ha denunciato il “bullismo” nel Mar Cinese Meridionale e ha avvertito il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che un conflitto nella regione “avrebbe gravi conseguenze globali per la sicurezza e per il commercio”. Parole che hanno prodotto una dura reazione da parte della Cina, anche perché hanno toccato nel vivo uno degli interessi prioritari di Pechino — e quindi contemporaneamente uno dei terreni più delicati del confronto con Washington.

Il Mar Cinese Meridionale è diventato uno dei principali punti critici nella relazione tra Cina e Stati Uniti, con Washington che rifiuta quelle che definisce rivendicazioni territoriali illegali da parte di Pechino. Quelle acque sono ricche di risorse naturali (pesca e reservoir gassiferi) e cruciali per i traffici commerciali globali (ogni anno passano trilioni di merci), ma sono anche un terreno di prova per le ambizioni globali del Dragone. Una potenza proiettata con l’ambizione di elevarsi a modello internazionale non può permettersi di arretrare nelle rivendicazioni nel cortile casalingo marittimo.

Gli Usa ne sono consapevoli, e mentre sottolineano la necessità di avere libere navigazioni ovunque — e dunque pure nel Mar Cinese — pensano all’aspetto strategico per Pechino. Blinken ha parlato durante una riunione della più importante assemblea Onu (in cui Cina e Stati Uniti godono dello status di membri permanenti) focalizzata sulla sicurezza marittima. “Quando uno stato non subisce conseguenze per aver ignorato le regole [comuni], alimenta ovunque una maggiore impunità e instabilità”, ha detto.

La Cina rivendica vaste aree del Mar Cinese Meridionale che si sovrappongono alle zone economiche esclusive di Vietnam, Malesia, Brunei, Indonesia e Filippine. Per sostenere le proprie rivendicazioni, la Repubblica popolare ha militarizzato diversi isolotti occupati, avviando da diversi anni una politica aggressiva. “Abbiamo assistito a pericolosi incontri tra navi in ​​mare e azioni provocatorie per avanzare rivendicazioni marittime illegali”, ha affermato Blinken, aggiungendo che Washington era preoccupata per le azioni che “intimidiscono altri stati dall’accedere legalmente alle loro risorse marittime”.

Unità di Pechino nel Mar Cinese

Il vice ambasciatore cinese delle Nazioni Unite, Dai Bing, ha accusato gli Stati Uniti, esortandoli a “non creare problemi per nulla, inviando arbitrariamente navi e aerei militari avanzati nel Mar Cinese Meridionale come provocazioni e cercando pubblicamente di creare un cuneo nei paesi regionali”. “Sono gli Usa a essere diventati la più grande minaccia alla pace e alla stabilità nel Mar Cinese Meridionale”, ha detto Dai. La Cina in questi giorni è impegnata in una grande esercitazione in quelle acque. Tra queste, oltre diversi cacciatorpedinieri, è operativa la portaerei “Shandong”. La nave, la seconda portaerei cinese dopo la “Liaoning” ha ricevuto gli standard per essere dispiegata nell’ottobre 2020. Contemporaneamente anche altri paesi sono impegnati in manovre simili, con l’India per esempio che ha inviato nell’area due fregate per la prima volta.

 

Blinken all’Onu contro il bullismo di Pechino nel Mar Cinese

Accuse e contro-accuse tra Cina e Stati Uniti sul Mar Cinese. Il segretario Blinken denuncia Pechino durante una riunione sulla sicurezza marittima all’Onu. La Repubblica popolare risponde: sono gli Usa il problema

Potere del Covid. La svolta planetaria delle banche centrali

La fase ultra accomodante delle grandi banche centrali con ogni probabilità finirà ma nulla sarà come prima. Dalla Fed alla Bce, fino al Giappone, secondo gli economisti di Generali flessibilità e lungimiranza saranno i nuovi totem della politica monetaria

Vaccino obbligatorio per tutti i militari. La mossa di Biden

Il capo del Pentagono ha chiesto a Biden di rendere il vaccino anti-Covid obbligatorio per tutto il personale della Difesa americana. Si tratterebbe di oltre 2 milioni di persone, tra militari e civili. Il presidente ha già dato il suo pieno sostegno al piano. L’obiettivo? Mantenere le forze in salute ed evitare di consegnare un vantaggio agli avversari

Renzi punta a destra. Conte? Dovrà tenere insieme pochette e urlo. Il punto di Ignazi

Il politologo Ignazi legge la situazione del centrosinistra alla luce delle recenti dichiarazioni del leader di Italia Viva. “Se i centristi sposano le battaglie progressiste, ottimo. Ma Renzi punta agli elettori di Forza Italia”. La difesa del reddito di cittadinanza da parte del Pd? “Bene, è una battaglia di civiltà”. Conte? “Si muove bene tra passato anti-politico e futuro istituzionale”

L'Europa è schizofrenica davanti all'Iran. L'accusa di Terzi di Sant'Agata

L’Unione europea da una parte condanna l’attacco “sconsiderato e unilaterale, contro il diritto internazionale e minaccioso per la pace” dei droni iraniani contro un mercantile israeliano che ha ucciso due membri dell’equipaggio, un britannico e un romeno. Dall’altra invia il suo rappresentante all’insediamento di Raisi, legittimando il responsabile di crimini contro l’umanità. Il corsivo dell’ex ministro degli Esteri

Il ruolo della Cina nel futuro dell'Afghanistan

Pechino può accingersi a giocare un ruolo fondamentale in uno scacchiere che è stato fonte di instabilità e di conflitti per decenni. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Clima, la ricetta di Realacci (Symbola) per passare ai fatti

Tra il catastrofismo e il menefreghismo climatico serve una via di mezzo, spiega Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola. L’ultimo rapporto Onu sul clima ci deve spingere ad attuare le dovute politiche economiche quanto prima, sfruttando e promuovendo i settori in cui l’Italia è già leader

I professori no-green pass in biblioteca? Una proposta dadaista

La sottosegretaria al ministero dell’Istruzione Barbara Floridia interviene con due proposte. Una intelligente e una dadaista. Il commento del preside Eusebio Ciccotti

Altro che Giustizia e green pass. Sorgi svela i timori di Draghi

Conversazione con l’editorialista e già direttore de La Stampa. Conte e Salvini due leader allineati: riconosciuti da Draghi, faranno un po’ di propaganda ma senza strattonare il governo. Giustizia e green pass? No, i veri ostacoli saranno fisco e burocrazia

Turchia e Suning, la nuova vita di Alibaba e della Cina dopo lo stop a Jack Ma

Non solo Trendyol, l’e-commerce sul Bosforo dalle uova d’oro, ma anche la poltrona più alta di Suning (che possiede ancora l’Inter) occupata da Mingduan. Così Pechino si trasforma geopoliticamente in turbocapitalista di Stato. La battaglia per il mercato del cloud in Cina sembra destinata a intensificarsi nei prossimi anni, senza esclusione di colpi

×

Iscriviti alla newsletter