Accuse e contro-accuse tra Cina e Stati Uniti sul Mar Cinese. Il segretario Blinken denuncia Pechino durante una riunione sulla sicurezza marittima all’Onu. La Repubblica popolare risponde: sono gli Usa il problema
Archivi
Potere del Covid. La svolta planetaria delle banche centrali
La fase ultra accomodante delle grandi banche centrali con ogni probabilità finirà ma nulla sarà come prima. Dalla Fed alla Bce, fino al Giappone, secondo gli economisti di Generali flessibilità e lungimiranza saranno i nuovi totem della politica monetaria
Vaccino obbligatorio per tutti i militari. La mossa di Biden
Il capo del Pentagono ha chiesto a Biden di rendere il vaccino anti-Covid obbligatorio per tutto il personale della Difesa americana. Si tratterebbe di oltre 2 milioni di persone, tra militari e civili. Il presidente ha già dato il suo pieno sostegno al piano. L’obiettivo? Mantenere le forze in salute ed evitare di consegnare un vantaggio agli avversari
Renzi punta a destra. Conte? Dovrà tenere insieme pochette e urlo. Il punto di Ignazi
Il politologo Ignazi legge la situazione del centrosinistra alla luce delle recenti dichiarazioni del leader di Italia Viva. “Se i centristi sposano le battaglie progressiste, ottimo. Ma Renzi punta agli elettori di Forza Italia”. La difesa del reddito di cittadinanza da parte del Pd? “Bene, è una battaglia di civiltà”. Conte? “Si muove bene tra passato anti-politico e futuro istituzionale”
L'Europa è schizofrenica davanti all'Iran. L'accusa di Terzi di Sant'Agata
L’Unione europea da una parte condanna l’attacco “sconsiderato e unilaterale, contro il diritto internazionale e minaccioso per la pace” dei droni iraniani contro un mercantile israeliano che ha ucciso due membri dell’equipaggio, un britannico e un romeno. Dall’altra invia il suo rappresentante all’insediamento di Raisi, legittimando il responsabile di crimini contro l’umanità. Il corsivo dell’ex ministro degli Esteri
Il ruolo della Cina nel futuro dell'Afghanistan
Pechino può accingersi a giocare un ruolo fondamentale in uno scacchiere che è stato fonte di instabilità e di conflitti per decenni. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Clima, la ricetta di Realacci (Symbola) per passare ai fatti
Tra il catastrofismo e il menefreghismo climatico serve una via di mezzo, spiega Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola. L’ultimo rapporto Onu sul clima ci deve spingere ad attuare le dovute politiche economiche quanto prima, sfruttando e promuovendo i settori in cui l’Italia è già leader
I professori no-green pass in biblioteca? Una proposta dadaista
La sottosegretaria al ministero dell’Istruzione Barbara Floridia interviene con due proposte. Una intelligente e una dadaista. Il commento del preside Eusebio Ciccotti
Altro che Giustizia e green pass. Sorgi svela i timori di Draghi
Conversazione con l’editorialista e già direttore de La Stampa. Conte e Salvini due leader allineati: riconosciuti da Draghi, faranno un po’ di propaganda ma senza strattonare il governo. Giustizia e green pass? No, i veri ostacoli saranno fisco e burocrazia
Turchia e Suning, la nuova vita di Alibaba e della Cina dopo lo stop a Jack Ma
Non solo Trendyol, l’e-commerce sul Bosforo dalle uova d’oro, ma anche la poltrona più alta di Suning (che possiede ancora l’Inter) occupata da Mingduan. Così Pechino si trasforma geopoliticamente in turbocapitalista di Stato. La battaglia per il mercato del cloud in Cina sembra destinata a intensificarsi nei prossimi anni, senza esclusione di colpi