Apple anticipa Italia e Unione europea e annuncia la prossima adozione di strumenti tecnologici che, per tutelare i minori, analizzeranno i contenuti veicolati tramite i propri prodotti. In ballo non c’è (solo) la privacy, ma soprattutto la sovranità politica nazionale, scrive Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law all’Università di Chieti-Pescara
Archivi
Quanti errori su Mps, adesso Draghi faccia quello che deve fare. Parla Maffè
L’economista e docente della Bocconi. Sul Monte dei Paschi bisognava intervenire decenni fa impedendo alla politica e ai partiti di devastare la banca. Adesso basta cincischiare, l’unica soluzione è la cessione della good bank. La nazionalizzazione del 2017? Un errore…
TreeVoice, la startup italiana che unisce tecnologia, smart city e ambiente
TreeVoice è la Startup italiana nata per unire l’Internet of Things all’ambiente. Un sistema in grado di monitorare la salute e la condizione degli alberi per prevenire cadute e disagi alle città e mettere in sicurezza i cittadini
Biden vs Putin, quanto manca allo scontro? Parla Trenin
Intervista al politologo Dmitri Trenin, direttore del Carnegie Moscow. A due mesi dal summit di Ginevra è alta tensione fra Russia e Stati Uniti. Dal cyber al Mar Nero, ecco le micce che possono accendersi. Italia? Non è tempo di pontieri
Altro che stop alla Bri, parte la Via della seta dell'Informazione. Cosa dicono Ue e Usa?
Pechino penetra nell’economia e nella politica con la spinta digitale, dopo quella infrastrutturale. Nonostante gli annunci di iniziative per controbilanciare tale invasività, ecco che Usa e Ue si trovano dinanzi ad un deja-vu
Russia-Cina, un matrimonio in crisi per colpa degli hacker?
Una società di cyber-intelligence russa punta il dito contro gli hacker cinesi per una serie di attacchi contro le infrastrutture governative di Mosca nel 2020. E a Washington si continua a ragionare su come far saltare il matrimonio tra Putin e Xi
Giappone in Antartide. Le ambizioni di Tokyo, lo scontro con Mosca
Tokyo dimostra che vuole tornare a giocare un ruolo importante sulla partita geopolitica globale. Le richieste avanzate sull’Antartide, contro la Russia, sono un test per le proprie capacità
Vienna vuole resuscitare l'austerity. Battaglia in vista a Bruxelles
Tra pochi mesi il Consiglio europeo comincerà l’esame delle nuove regole per la spesa pubblica, rendendole più flessibili. Per l’Austria è una manovra a trazione italo-francese contro Maastricht e i suoi totem da stroncare
I giovani cercano la strada per la competenza. La troveranno nel Pnrr?
Per acquisire competenze serve sempre più una scuola superiore che crei le basi con una seria cultura generale e l’università che trasmetta metodo, contenuti e strumenti di crescita. Le eccellenze nel nostro Paese non sono mai mancate ma sono spesso storie di sacrifici immani, personali e familiari, e con scarsi aiuti da parte delle istituzioni. Le riflessioni di Rocco D’Ambrosio, ordinario di Filosofia Politica all’Università Gregoriana
Afghanistan e talebani, se l'ignoranza fa male all'Islam. Il commento dell'Imam Pallavicini
Nel fare gli auguri di buon anno islamico 1443 ai musulmani in Italia e nel mondo, il pensiero va a chi in Afghanistan, Paese sempre più martoriato dalla guerra, è vittima di una scuola di “studenti” ignoranti, i talebani, che continuano a calpestare il Corano. Il commento dell’Imam Yahya Pallavicini, presidente Coreis, Comunità religiosa islamica italiana