Skip to main content

Roberto Baldoni è stato nominato dal presidente del Consiglio Mario Draghi direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn). Il Consiglio dei ministri ha ufficializzato la scelta: il professore lascia dopo quattro anni la vicedirezione del Dis (Dipartimento per l’Informazione e la Sicurezza) per prendere le redini della nuova agenzia costruita con la regia del premier e del sottosegretario con delega all’intelligence Franco Gabrielli.

Si completa così la riforma della governance per la cybersecurity italiana. Ai Servizi segreti rimane la “cyber-intelligence”. La difesa cibernetica delle infrastrutture nazionali sarà invece appaltata all’agenzia, che, si legge nel testo finale del decreto, farà anche da centro nazionale per l’European Cybersecurity Competence Center (Eccc), la rete di centri dell’Ue che dovrà gestire i fondi comunitari per il digitale e la cybersecurity.

Un’accelerazione obbligata da una preoccupante escalation di attacchi hacker, l’ultimo contro la regione Lazio, di cui un collettivo di cyber-criminali ha crittato i dati dei server della Pa attraverso il ransomware Lockbit 2.0.

Romano di nascita, cinquant’anni, “Il Professore” è una delle massime autorità in materia. Gli studi in ingegneria dell’informazione all’Inria di Parigi, alla Cornell University e a Southampton. Poi La Sapienza, con la cattedra di Sistemi di Distribuiti alla Facoltà di Ingegneria dell’Informazione e la direzione del Centro di Ricerca Sapienza in Cyber intelligence e Information security.

Sono decine le competizioni nazionali e internazionali nella cybersecurity che hanno visto Baldoni fare da caposquadra. Fra le altre cose, è stato direttore del Laboratorio nazionale di cyber security del consorzio Cini e ha ideato ItaSec, la kermesse annuale italiana sulla cybersecurity diventata negli anni un punto di riferimento per gli addetti ai lavori.

La scelta del governo premia la continuità. Da quando nel 2017 l’allora direttore generale del Dis Alessandro Pansa lo ha chiamato alla vicedirezione Baldoni ha avviato un lavoro inedito nel comparto intelligence, portando la sua expertise nella difesa cibernetica, fino a quel momento appaltata ad altre istituzioni (come il Cnaipc della Polizia postale). Complici due decreti, di Monti nel 2013 e di Gentiloni nel 2017, che, su pressione dell’Ue, hanno affidato agli 007 italiani la gestione della cybersecurity italiana. Una scelta senza precedenti che ha visto l’approdo di un “outsider” dalla cattedra universitaria ai vertici del Dis.

Il primo contatto di Baldoni con il mondo delle barbe finte risale però a ben prima. Era il 2011 e per la prima volta l’intelligence italiana, con il Dis al tempo guidato da Gianni De Gennaro, firmava un accordo di collaborazione, poi rinnovato negli anni, con un’università, La Sapienza di Luigi Frati.

Una scelta che si inseriva nello spirito della grande riforma del comparto del 2007, la legge 124, con l’obiettivo di aprire il mondo dell’intelligence alla società civile e soprattutto all’accademia, per passare dalla “cultura della segretezza” a una “cultura della sicurezza”.

Fu un giovanissimo Baldoni allora ad essere individuato come punto di contatto fra le due istituzioni, a lui si deve l’inaugurazione del primo master sulla cybersecurity fra il Dis e un ateneo. Un esperimento che negli anni si è moltiplicato e oggi conta tante altre università in campo, dalla Luiss di Roma alla Bocconi e al Politecnico di Milano.

Le competenze in materia e le notevoli capacità relazionali convinsero anni dopo Pansa a scegliere Baldoni come il “cyber-zar” del Dis. In quattro anni a Largo Santa Susanna (oggi Piazza Dante) il professore ha avuto un compito non da poco: lavorare alla costruzione del “Perimetro per la sicurezza nazionale cibernetica”, introdotto dal governo Conte-bis ai suoi esordi. Una rete di centri di controllo (Cvcn) che avrà l’obiettivo di passare al vaglio l’equipaggiamento tecnologico in tutte le commesse sensibili, comprese quelle della Pubblica amministrazione.

La pandemia ha inevitabilmente rallentato i lavori, ma il traguardo è ormai vicino. Sono stati pubblicati in Gazzetta ufficiale due Dpcm su quattro, e entro l’inizio del 2022 il perimetro sarà pienamente operativo. Intanto ha già incassato due endorsement di peso: uno dal Nis Cooperation Group dell’Ue, l’altro dal Dipartimento di Stato americano, che chiede all’Italia e ai suoi alleati di alzare l’asticella per tenere fuori dalla rete 5G aziende cinesi come Huawei e Zte.

La scelta di spostare al di fuori del perimetro dell’intelligence la cyber-difesa con una agenzia a parte, peraltro in linea con l’esperienza di altri Paesi europei, come Francia e Germania, risponde a una necessità da tempo sentita dal comparto. Quella di tornare a fare ciò che spetta all’intelligence, cioè le “operazioni”, e rimettere ordine fra le rispettive competenze. Baldoni all’agenzia continuerà ad essere l’“architetto” del perimetro cyber. Avrà un incarico di quattro anni, prorogabile di altri quattro, e risponderà direttamente all’autorità delegata e al premier.

Chi è Roberto Baldoni, il nuovo cyber zar di Draghi

Roberto Baldoni sarà il direttore della nuova Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn). Il Consiglio dei ministri ha nominato il professore che lascia la vicedirezione del Dis. Tra le massime autorità italiane in materia cyber, è stato l'”architetto” del Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, che continuerà a costruire nei prossimi mesi

Delta e monoclonali, i dubbi di un sì-vax. Botta e risposta Burioni-Crosetto

Nonostante la doppia dose Pfizer, il coordinatore di Fratelli d’Italia ha contratto la variante Delta del Covid. I dubbi sull’efficacia del vaccino? “Non sono un no vax”. La strada dei monoclonali e il botta e risposta con Burioni

Nucleare e regioni ribelli. Le sfide dell'Iran di Raisi secondo Perteghella

Secondo Perteghella (Ecco), per la presidenza Raisi restano in piedi tutti i problemi del passato, ma l’Iran si trova anche davanti questioni complesse che riguardano il clima e la transizione energetica che ruotano molto attorno ai negoziati sul Jcpoa, sebbene il regime voglia cercare di spingere l’economia di resistenza

G20 Digitale? L’Italia è l'hub naturale per la connettività sottomarina. Parla Ascani

Il cavo Blue Raman (Google-Sparkle) rappresenta “un’iniziativa preziosa per il nostro Paese”, spiega la sottosegretaria al Mise a “Formiche” a margine del G20 innovazione di Trieste

La Difesa si fa più cyber. Investimenti e formazione per il multi-dominio

Nel nuovo Documento programmatico pluriennale (Dpp) della Difesa emerge più forte l’impronta della strada verso il concetto di “multi-dominio”. A segnare l’evoluzione è soprattutto il dominio cyber, abilitante per tutti gli altri e per i maggiori programmi in campo militare

dimissioni zingaretti potere

Zingaretti, gli hacker e la sindrome del Gattopardo. Scrive Mayer

Esisteva un piano emergenziale della regione Lazio per reagire a un maxi-attacco cyber? E il backup dei dati era stato adeguatamente segregato? Ci sono ancora diverse domande che attendono una risposta dal governatore Nicola Zingaretti. Il commento di Marco Mayer

Berlusconi, l'uomo che sussurrava al centrodestra. La bussola di Ocone

Paradossalmente, è proprio dal vecchio leader che ci si può attendere quel “di più” che alla coalizione del centrodestra è finora mancato e che Salvini e Meloni per forza di cose, in quanto leader dei due partiti maggiori in legittima competizione fra loro, non hanno la possibilità di mettere in campo: la capacità di far sì che ci si ritrovi in un “terzo comune”. La bussola di Corrado Ocone

russiagate, FBI

Anche l’Fbi lavora al caso Lazio. Ecco come i federali affrontano il ransomware

Oltre all’Europol, anche l’Fbi collabora alle indagini della Polizia Postale. La minaccia del ransomware è paragonabile alla sfida del terrorismo globale nel post 11 settembre, sostiene il direttore Wray. E il capo del cyber ha chiesto al Congresso una legge per punire chi paga riscatti

Campi di detenzione, migranti e proteste. Lukashenko ha un faro puntato addosso

Il batka Lukashenko si sta preparando a una nuova ondata di proteste. Pronto un campo di detenzione per gli oppositori e pronte le misure ibride (come la crisi migratoria innescata in Lituania) per contrastare chi alza l’attenzione contro le continue violazioni dei diritti umani e democratici in Bielorussia

L’innovazione che allunga la vita. La spiegazione di Baruchello

La fotografia che emerge dall’indagine Iqvia, focalizzata sull’impatto pandemico nel Pharma e nelle persone, è preoccupante nell’ambito oncologico dove la prevenzione, lo screening e la diagnosi precoce in molti casi sono la conditio sine qua non per individuare la giusta terapia, salvaguardando la vita delle persone con un minor carico sul Sistema Sanitario Nazionale. Conversazione con Giacomo Baruchello, vice presidente e general manager Italia e Iberia di Blueprint Medicines

×

Iscriviti alla newsletter