“Insieme” vuole partecipare e rendere ancora nobile la politica, ascoltando la società e proponendo soluzioni adeguate alla domanda di governo che viene dalla gente: giustizia e pace sociale. L’imperativo categorico è organizzare democraticamente i partiti, in grado di accogliere e dare voce a chi è stato espulso o relegato volutamente ai margini della vita politica italiana
Archivi
Soliti sospetti a Hormuz. Tra navi sequestrate e l'arrivo dei Nostri
Una barca di proprietà di una società emiratina sequestrata lungo il Golfo Persico da una decina di uomini armati. L’arrivo in zona di un cacciatorpediniere americano, la fuga dei sequestratori. Chi sono i colpevoli? I sospetti sull’Iran e dell’Iran; la guerra ombra con Israele e Usa
L'EuroDrone e la partita per i motori. Il punto di Michele Nones
Sull’EuroDrone si sta consumando una partita delicata. Per i motori concorrono l’italiana Avio Aero (con il nuovo motore Catalyst) e la francese Safran. In un mondo perfetto il prime contractor Airbus Germany dovrebbe proporre ad Occar la soluzione migliore per costi, prestazioni, affidabilità, maturità tecnologica. Nel mondo reale, invece, soprattutto in Francia e in Germania è partita una campagna di opinione di sostegno alla proposta francese. L’analisi di Michele Nones, vice presidente Iai
Beirut, 4 agosto 2020. Un metropolicidio che ancora non ha colpevoli
È passato un anno dall’esplosione del porto civile di Beirut. La città non si è mai ripresa da quel colpo mortale, giunto alla vigilia del giorno in cui, dopo un’attesa estenuante, il Tribunale Internazionale per il Libano ha condannato un miliziano di Hezbollah per l’assassinio nel 2005 dell’ex primo ministro libanese, Rafiq Hariri. Fonti ufficiose mai smentite affermano da decenni che il porto e l’aeroporto siano sotto il controllo effettivo di Hezbollah
Macron non lascia l'Indo-Pacifico, anzi raddoppia (e agli Usa va bene così)
Parigi va nell‘Indo-Pacifico per proteggere interessi nazionali diretti e proiettare la propria potenza come alternativa al confronto Usa-Cina
Con il sì del Senato, l’Agenzia cyber in rampa di lancio
Con 204 voti favorevoli, soli tre contrari e 23 astensioni Palazzo Madama approva in via definitiva il disegno di legge che istituisce l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale voluta dal sottosegretario Gabrielli. Ecco i prossimi passi
Non trattiamo coi cyber-ricattatori. Cos'ha detto Lamorgese al Copasir
Durante l’audizione al Copasir il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese interviene sull’attacco cyber alla regione Lazio: non trattiamo con gli hacker, lo Stato non pagherà riscatti. Ci vorranno anni per recuperare i dati rubati. Italia in grave ritardo. Domani è il turno della direttrice del Dis Elisabetta Belloni
Pnrr e transizione tech, l'unione perfetta secondo Rebattoni (IBM)
Il Paese è pronto per il futuro disegnato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Per un punto di vista tecnico sullo stato della transizione digitale abbiamo parlato con Stefano Rebattoni, Ad di IBM Italia, per capire le opportunità del Piano e il futuro del settore
Le stragi sciagurate, gli amici di Gladio e i carrieristi P2. Mughini, come Draghi, apre gli archivi
Il giornalista e scrittore commenta l’atto di desecretare i documenti. “Draghi ha fatto bene. Ora staremo a vedere: questa scelta ridisegnerà parte della verità anche sulla strage di Bologna”. Gladio non ha cambiato la storia d’Italia, tantomeno Gelli. Ecco perché
Bielorussia, attivista Shishov trovato morto in Ucraina. Il video
Bielorussia, attivista Shishov trovato morto in Ucraina [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=njV1O0iYH0M[/embedyt] Kiev, 3 ago. (askanews) - L'attivista bielorusso Vitaly Shishov, è stato trovato morto vicino alla sua casa in Ucraina. Il corpo di Shishov è stato ritrovato impiccato in un parco a Kiev. La polizia ha aperto un'inchiesta per omicidio. Shishov guidava la "Casa bielorussa in Ucraina", un'organizzazione non governativa che aiuta…