Skip to main content

Donald Trump prova a risolvere la questione di TikTok con un ordine esecutivo. Il presidente americano ne ha firmato uno lunedì, con cui ha dato mandato ai dipartimenti del Tesoro e del Commercio di dare vita a un fondo sovrano nazionale che potrebbe acquistare il social network cinese. Dopo che il tycoon ha sospeso per 75 giorni il bando che sarebbe dovuto entrare in vigore lo scorso 19 gennaio, per evitare il divieto negli Stati Uniti la piattaforma deve essere acquistata da un’azienda americana. Se a farlo è il governo, tanto meglio. “Penso che sia arrivato il momento che questo Paese abbia un suo fondo”, ha detto il presidente rivolgendosi alla stampa. “Creeremo un sacco di ricchezza”.

Al momento si tratta di un’ipotesi, nulla di più. “Forse faremo qualcosa con TikTok, forse no”, ha aggiunto il presidente. “Se faremo l’accordo giusto, lo faremo. Altrimenti, no. Potremmo inserirlo nel fondo. O facciamo una partnership con persone molto ricche. Abbiamo un sacco di opzioni”. Tuttavia, visto l’interesse di Trump nel garantire ai circa 170 milioni di concittadini di continuare a usare l’app un tempo screditata, è probabile che dalla teoria si passi alla pratica.

Già qualche tempo fa il tycoon aveva ipotizzato di creare una joint venture in cui far confluire TikTok, con gli Stati Uniti che potrebbero detenere il 50% del pacchetto. Anche durante la campagna elettorale, Trump aveva ventilato l’idea di un fondo nazionale con cui finanziare i grandi progetti a stelle e strisce. Dalle grandi infrastrutture, come autostrade e aeroporti, fino alla ricerca medica passando ovviamente per la produzione industriale. Sono attualmente 20 i fondi statali, ma che agiscono in autonomia, di cui i più grandi si trovano in Alaska, New Mexico e Texas, che tramite le entrate di idrocarburi investono in programmi governativi. Anche l’ex presidente Joe Biden aveva mostrato l’intenzione di creare un fondo sovrano per gli investimenti esteri, ma non ha avuto tempo e modo per metterci mano. ByteDance, madre della piattaforma, non potrà detenere oltre il 20%, dovrà cedere il pieno controllo dell’algoritmo e non potrà avere relazioni con la sua app.

Come e quando far partire il fondo di Trump restano due punti domanda ancora da sciogliere. Come scrive Reuters, i due dipartimenti incaricati hanno 90 giorni di tempo per strutturare il fondo, con il segretario al Tesoro Scott Bessent che ha dato un orizzonte di 12 mesi prima della sua nascita. Il fondo dovrà includere meccanismi di finanziamento e strategie di investimento, oltre a una struttura e un modello di governance. Ad ogni modo, niente avverrà in tempi brevi. C’è poi da chiarire in che modo verrebbero racimolati i miliardi di dollari che servono per TikTok.

C’è poi un altro problema, sottolineato dalla Cnn. Nel momento in cui il governo statunitense acquisisse la piattaforma, si manifesterebbe il solito dilemma legato al Primo Emendamento secondo cui il governo può governare la libertà di espressione ma fino a un certo punto. Quindi si andrebbe a replicare una situazione capovolta a quella attuale: se oggi è la Cina a detenere i fili di TikTok, domani sarebbero i singoli utenti. Qualora invece si riuscisse a trovare una soluzione, si ritornerebbe al punto di partenza: quanti utenti rimarrebbero su un’applicazione controllata dal governo?

Un fondo sovrano made in Usa per TikTok? Ecco l'ultima idea di Trump

Il presidente degli Stati Uniti ha firmato lunedì un ordine esecutivo con cui ha incaricato i dipartimenti del Tesoro e del Commercio di istituire un fondo sovrano che potrebbe acquisire la piattaforma cinese. L’idea è sul tavolo, ma i tempi sono lunghi e c’è più di qualche aspetto da chiarire

Vi racconto i 10 anni dell'arbitro Mattarella. Scrive Cazzola

Mattarella ha sempre voluto paragonare il ruolo del Capo dello Stato a quello di un arbitro, la cui direzione della partita è tanto più efficace se i giocatori lo aiutano. La riflessione di Giuliano Cazzola

Blindati del futuro. Test, consegne e programma del nuovo Lynx KF-41

L’Esercito italiano compie un passo decisivo nell’ammodernamento della propria componente corazzata con la presentazione dei risultati dei test condotti sul blindato Lynx KF-41 presso il Poligono di Nettuno. Il nuovo veicolo da combattimento fa parte della collaborazione tra Leonardo e Rheinmetall per lo sviluppo di blindati e carri armati di nuova generazione per la difesa terrestre del nostro Paese

Prevenzione e innovazione. Le priorità secondo Confalone (Novartis) nel World cancer day

Di Valentino Confalone

La lotta ai tumori non può essere vinta solo sul fronte dell’innovazione scientifica. Il potenziale della scienza può realizzarsi solo se i sistemi sanitari sono in grado di accogliere l’innovazione e renderla disponibile a chi ne ha bisogno in modo equo e tempestivo. L’Italia deve continuare a rappresentare un modello di eccellenza nel mondo, per il carattere universalistico della prevenzione e della cura. In occasione del World cancer day, Valentino Confalone, country president di Novartis Italia offre una prospettiva sulle sfide che attendono il nostro Paese e i passi ancora da compiere

 

Occhi su Bruxelles per il vertice dei leader sulla Difesa. Di cosa si sta parlando

A Bruxelles è iniziato il primo ritiro informale dei leader dell’Unione europea sulla Difesa, con focus su spese militari, autonomia strategica e industria della difesa. Mentre Macron annuncia il raddoppio della spesa militare francese, Rutte sottolinea che una difesa europea non può fare a meno degli Stati Uniti. Con l’Europa che si trova di fronte a sfide geopolitiche inedite, il vertice assume particolare rilevanza, mentre procedono i lavori sul Libro bianco sulla Difesa europea

Chi protegge le minoranze in Bangladesh? Le preoccupazioni per cristiani, buddisti e indù

La situazione delle minoranze religiose in Bangladesh inizia a essere preoccupante. Si registrano denunce di violenze contro cristiani, buddisti e indù. Anche a Roma manifestazioni per chiedere l’attenzione internazionale, dopo i richiami di Amnesty International e New Delhi

Vento del Nord. Così i Paesi scandinavi sostengono l'Ucraina

Dalla fornitura diretta agli investimenti industriali, il Nord Europa si distingue per il forte sostegno militare all’Ucraina. Con ricadute che vanno oltre l’orizzonte temporale del conflitto

La sicurezza europea riavvicina Uk e Ue (con la sponda italiana)

Il Regno Unito si trova in bilico tra Bruxelles e Washington, con la destra britannica che teme un’eccessiva vicinanza all’Europa a scapito dei rapporti commerciali con gli Stati Uniti di Trump. L’Italia, con il Global Combat Air Programme, potrebbe avere un ruolo strategico in questo nuovo equilibrio. Meloni presto in visita a Londra

A tutto Stem. Lezioni di competitività con il ministro Calderone

Transizione digitale, competenze, inclusione e gender gap. La centralità delle discipline Stem è sempre più evidente in tantissimi comparti a partire da quello della Difesa. C’è ancora tanto da fare affinché i percorsi formativi e quelli lavorativi si intreccino nel modo corretto. Ed è anche in questo solco che è nata la settimana che celebra queste materie. L’evento di Formiche a Palazzo Wedekind

Piano Mattei, il dialogo Italia-Africa secondo Forza Italia

In occasione della conferenza di Forza Italia, “L’Africa grembo del mondo: l’Italia alla guida dei rapporti con l’Ue”, emerge la spinta propulsiva del governo su un progetto che mancava all’Europa proprio nel momento in cui parallelamente cresce l’attenzione dei Paesi africani verso l’Italia

×

Iscriviti alla newsletter