In questa puntata di Radar i prezzi sempre più elevati delle bollette, la dipendenza energetica dell'Italia da paesi terzi e il possibile ritorno al nucleare. Ospiti: Luca Squeri (Deputato e Responsabile nazionale del dipartimento Energia di Forza Italia), Gian Luca Artizzu (Amministratore Delegato Sogin), Filippo Brandolini (Presidente Utilitalia), Romina Maurizi (Direttrice Quotidiano Energia). Conduce: Gaia De Scalzi
Archivi
Perché per il centrosinistra (che non c’è) è tutta questione di tattica vincente. L'opinione di Guandalini
Il dibattito nel campo largo, soprattutto nell’area centrista, è come vincere le prossime elezioni politiche. Per Prodi vale la riproposizione dell’Ulivo, uniti si vince. Per Franceschini, ogni partito corre da solo, per mettersi insieme dopo, speranzosi di aver vinto. Si sa, il problema gira tutto intorno a chi farà il premier della coalizione. L’opinione di Maurizio Guandalini
Proteggere le aziende per proteggere l’interesse nazionale. Ecco perché
La sicurezza aziendale come priorità strategica: tra competizione globale, spionaggio industriale, protezione delle infrastrutture critiche e delle risorse umane. Mancini (Leonardo) racconta la sua nomina alla presidenza di Asis Italy Chapter, e perché è importante
007 negli atenei. Ciò che non è stato detto sull’articolo 31 del ddl sicurezza
L’accusa: Grande Fratello. La replica: allarmismi ingiustificati. Ma nelle discussioni sulla norma che prevede l’obbligo per università ed enti di ricerca di collaborare con i servizi segreti manca un elemento: il fatto che essa rappresenta un rafforzamento di quanto già sancito dalla legge. Un dibattito che può allargarsi anche a quello sul Consiglio per la sicurezza nazionale
Phisikk du role - Una Schengen anche per la politica
Il centro italiano non parte perché manca il leader, il super partes che non venga percepito come un competitor. Allora, perché non chiedere a Merkel?
Trump rilancia il burden-sharing, ma non è una novità. Il commento di Braghini
Donald Trump ha riacceso il dibattito sul burden-sharing Nato, un tema che in realtà affonda le sue radici nella storia delle relazioni transatlantiche fin dai primi momenti della Guerra fredda. Oggi l’Europa si trova di fronte a un bivio: aumentare gli investimenti o rischiare una riduzione del supporto Usa, con tutte le implicazioni strategiche che ne derivano
Chi vince e chi perde con il ritorno ai dazi. L'analisi del prof. Zecchini
Il mercato americano costituisce per peso il terzo mercato di sbocco del Made in Italy. La gamma dei prodotti è molto ampia con una larga partecipazione di imprese. È quindi nel nostro interesse non brandire in sede europea l’arma delle contromisure, ma insistere nel dialogo e nell’attuazione di interventi e riforme volti a rilanciare una crescita endogena. L’analisi di Salvatore Zecchini, economista dell’Ocse
Come difendere gli interessi nazionali ed europei. Il summit Ue visto da Nones (Iai)
L’Europa è pronta a essere un futuro attore geopolitico a livello mondiale, abbandonando il ruolo subordinato di ampio e maturo mercato e senza una reale capacità di far valere i suoi interessi nelle architetture future di sicurezza globale? Il commento di Michele Nones, vicepresidente dell’Istituto affari internazionali
Silicon Valley d’Europa? La politica culturale si fa agendo su innovazione e imprenditoria
L’idea inglese di uno spazio dedicato alle aziende, non solo tecnologiche. L’Italia potrebbe sicuramente giocare un ruolo di rilievo, ma è tuttavia da escludere la capacità da parte del nostro Paese di riuscire a raccogliere gli investimenti necessari e utilizzarli per creare un’area che, per regolamentazione e per disciplina fiscale, possa assumere il ruolo di guida dell’imprenditoria privata innovativa. Il commento di Stefano Monti
Mire russe sull’Osce. Le nomine e la strategia del Cremlino
Mosca sta cercando di consolidare la sua influenza in Serbia, Kazakhstan e Kirghizistan. Il politilogo Shekhovtsov: il Cremlino sta cercando di rafforzare i legami con governi potenzialmente allineati per minare la coesione e l’efficacia dell’organizzazione regionale