Skip to main content

Il segretario generale dell’Alleanza Atlantica, Mark Rutte, ha incontrato la squadra dei commissari europeo al completo per discutere su temi strategici come il rafforzamento della prontezza difensiva, l’incremento della produzione industriale nel settore della difesa e una maggiore convergenza tra le priorità delle due organizzazioni. Ospite di Ursula von der Leyen a La Grande Abbaye de La Ramée, in Belgio, Rutte si è detto ottimista sulla possibilità di costruire ulteriormente sulle solide basi della cooperazione già esistente tra le due istituzioni. La costruzione di un pilastro europeo della Nato rimane infatti un tema cruciale per rafforzare la sicurezza euro-atlantica e soddisfare le richieste di Donald Trump per una suddivisione più equa degli oneri della difesa collettiva. L’idea stessa di pilastro europeo, introdotta dal predecessore di Rutte, il norvegese Jens Stoltenberg, rappresenta ad oggi una priorità per una Nato impegnata a riqualificare il proprio dispositivo di deterrenza nei confronti della Russia. L’incontro tra i vertici europei e atlantici si svolge peraltro alle porte del summit informale dei leader europei dedicato alla Difesa, che si terrà il prossimo 3 febbraio presso il castello di Limont, in Belgio.

Il rafforzamento della deterrenza sul Fianco Est

Nel frattempo, proseguono gli sforzi Nato per rafforzare le capacità dislocate sul Fianco Est dell’Alleanza come risposta all’invasione russa dell’Ucraina nel 2022. Oltre ad aumentare il numero di unità sotto diretto comando Nato a 40mila unità, i nuovi piani di risposta rapida dell’Alleanza prevedono la capacità di schierare in breve tempo fino a 400-500mila uomini in caso di attacco da parte della Russia. Il rafforzamento delle missioni di air policing e la recente istituzione della missione Baltic Sentry, per proteggere le infrastrutture sottomarine del Baltico, completano il novero di strumenti convenzionali deputati a garantire la deterrenza sul Fianco Est.

L’Italia, in quanto secondo contributore dell’Alleanza in termini di unità militari impegnate sul campo, è presente in tutti questi scenari, recentemente visitati dal capo di Stato maggiore della Difesa, il generale Luciano Portolano. Nell’ambito della sua visita, Portolano ha incontrato i contingenti italiani dislocati nell’ambito delle missioni di deterrenza e difesa collettiva. La visita è iniziata presso la base di Ādaži, in Lettonia, dove Portolano ha incontrato il suo omologo lettone e i soldati italiani impegnati nella missione Baltic Guardian. Successivamente, ha avuto incontri istituzionali con i comandanti di diverse divisioni Nato in Lettonia, ribadendo l’impegno dell’Italia nel garantire la sicurezza del Fianco Est. Il capo di Smd si è poi recato presso i principali comandi a Brunssum, Mons e Ramstein, dove ha discusso con i vertici militari della Nato e ha sottolineato l’importanza del contributo italiano alla prontezza e coesione dell’Alleanza. 

Rutte incontra i commissari Ue per fare il punto sulla Difesa. I dettagli

Mark Rutte ha incontrato la squadra al completo dei commissari europei per discutere di una maggiore cooperazione tra Nato e Ue in tema di Difesa. Il pilastro europeo della Nato, una priorità per la sicurezza euro-atlantica, rimane al centro dei dibattiti, anche in vista delle richieste di Donald Trump per una distribuzione più equa degli oneri

Competitività e crescita. La sveglia per l'Ue di Lagarde e von der Leyen

In una missiva a quattro mani e indirizzata al Financial Times, la presidente della Commissione e la numero uno della Bce si impegnano a rimettere il Vecchio Continente in carreggiata. Prima che sia troppo tardi

Ombre sotto Pechino. A cosa serve la nuova base sotterranea dell’esercito cinese

Il Financial Times rilascia delle immagini inedite che ritraggono un enorme cantiere nelle vicinanze di Pechino. Secondo gli esperti la costruzione, avvolta dalla segretezza, rappresenta una nuova struttura strategica per le Forze armate cinesi, impegnate a rincorrere gli Stati Uniti e a potenziare le proprie capacità. Con l’orizzonte del 2027 che si fa sempre più vicino, la Cina continua a investire massicciamente sulla Difesa e la nuova base sotterranea rappresenta l’ennesimo esempio delle ambizioni geopolitiche di Pechino

Perché l'Europa deve rivedere la sua strategia spaziale nell’era Musk. L’analisi di Bianchi

Di Lucio Bianchi

Il settore spaziale europeo, e in particolare italiano, sta soffrendo a causa del predominio di SpaceX, che ha messo in evidenza il ritardo tecnologico in ambiti chiave come i lanciatori e le telecomunicazioni. In Italia, la questione Starlink ha scatenato un dibattito sulla mancanza di una politica spaziale coerente. Per competere con attori globali come SpaceX, l’Europa e l’Italia devono rivedere le proprie politiche spaziali, favorendo un maggiore coinvolgimento del settore privato. L’analisi del generale Lucio Bianchi

Business e non solo. Cosa si muove tra Italia e Serbia

A Belgrado oltre 500 imprese italiane e serbe presenti, con più di 300 incontri di business match qualificati, al Forum imprenditoriale Italia-Serbia. L’Italia dimostra la continua attenzione del governo verso il costone balcanico, un’area sempre più strategica

Chi è Eyal Zamir, prossimo capo delle forze armate israeliane

Il maggior generale Eyal Zamir è destinato a diventare il nuovo capo di stato maggiore delle Forze di difesa di Israele. È noto per la sua strategia aggressiva verso l’Iran, a dimostrazione di una maggiore propensione al rischio dell’establishment di sicurezza israeliano

Pace e benessere tra Europa e Asia? Ankara spinge sul Middle Corridor

Infrastruttura fa rima con geopolitica e una delle prime conseguenze di nuove opportunità di scambi e relazioni è quella di provvedere per tempo a costruire un humus favorevole a questi obiettivi, favorendo una pacificazione dei conflitti in corso, che rappresenterebbero un rischio e un intralcio a una nuova maxi circolazione

Investimenti, tecnologia e sistema Europa. La visione di Ercolani per un’Italia leader nella Difesa

L’industria della difesa europea è in piena trasformazione, e l’Italia può giocare un ruolo da protagonista. Intervenendo al Centro Studi Americani, Alessandro Ercolani, ad di Rheinmetall Italia, ha sottolineato l’importanza di investimenti strategici e di una forza-lavoro qualificata per evitare la dipendenza da mercati esteri. Vitale anche la cooperazione industriale europea, senza la quale si rischia un aumento della frammentazione interna 

La Cina sfrutterà il vuoto lasciato da Trump per spingere la Bri in Siria?

L’uscita americana dalla Siria, pensata da Trump, potrebbe aprire spazi per la Cina? Pechino ha inglobato Damasco nella Bri per la proiezione nel Mediterraneo. Pensando a Imec, gli interessi siriani e cinesi diventano anche più sensibili

Utili delle banche record, economia al collasso. La nuova illusione del Cremlino

Il costo del denaro al 21% ha gonfiato i margini degli istituti. Ma è solo apparenza, le sofferenze stanno esplodendo, le imprese falliscono e le famiglie non riescono a fare la spesa. E l’inflazione aumenterà ancora

×

Iscriviti alla newsletter