Finita l’emergenza sanitaria bisognerà riadattare la disciplina del golden power a quella dettata dall’Ue, ristabilendo l’equilibrio fra tutela del mercato e degli interessi nazionali. Il piano Colao per il Cloud della Pubblica amministrazione è il primo banco di prova. L’analisi del prof. Fabio Bassan (Roma Tre)
Archivi
La scienza è fallibile e ha bisogno di regole. La lezione del Coronavirus
Oggi è necessario aumentare le procedure di valutazione che i ricercatori devono applicare per irrobustire la tutela della libertà umana dall’azione stessa della scienza. Queste procedure dovrebbero essere annesse allo stesso metodo scientifico proprio per promuovere la conoscenza senza minacciare la vita dell’uomo. Il commento di Pietro Paganini
Ucraina-Usa, tutti i nodi al pettine di Zelensky. Scrive Quintavalle
Da una parte le pressioni interne, con la lotta agli oligarchi e alla corruzione e le difficoltà di una leadership non ancora salda. Dall’altra la ricerca di una sponda con gli Stati Uniti di Joe Biden in chiave anti-russa. Dario Quintavalle racconta i dubbi del presidente ucraino Vladimir Zelensky
Serbia-Bosnia, cosa resta dopo la condanna di Mladić
Una sentenza può chiudere un processo, non la Storia. E quella di sangue e violenza che si è lasciato Ratko Mladić è destinata a restare una ferita aperta nei Balcani. Il commento di Igor Pellicciari (Università degli Studi di Urbino)
La ripresa in Italia? Prossima ventura. Scrive Polillo
Se il diavolo non ci metterà le corna, facendo deragliare il trend dell’epidemia, al momento in rapido rientro, l’Italia chiuderà l’anno con una crescita ben maggiore rispetto alle previsioni iniziali. Il commento di Gianfranco Polillo
Cosa aspettarsi dal summit Nato. Scrive Mario Arpino
Come sarà il nuovo Concetto strategico? Cosa si deciderà sulla Cina? Lo strappo con la Turchia verrà ricucito? Tutte le incognite del vertice Nato di Bruxelles, in programma lunedì, nel commento del generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa
Dalla Cina alle tasse, ombre e luci del G7. Il bilancio di Castellaneta
Quello in Cornovaglia è stato un G7 risolutivo, e non è cosa scontata. Dai brevetti sui vaccini alle tasse sulle multinazionali, sono tanti i nodi sciolti dai leader mondiali sotto la spinta di Biden, anche se restano distanze quando si parla di Cina. Ma la partita decisiva si gioca al G20 italiano. Il bilancio di Giovanni Castellaneta, già ambasciatore dell’Italia negli Stati Uniti
Non di sola protezione (sociale) vive l'Italia. Scrive Mastrapasqua
Da mesi siamo l’unico Paese europeo che continua a prorogare il blocco dei licenziamenti. Misura che l’Europa ha bocciato. Quella stessa Europa che rende orgogliosamente europeisti molti politici che dichiarano di sostenere convintamente il governo Draghi che in questo caso è inascoltata. L’analisi di Antonio Mastrapasqua
Draghi e Biden, vi spiego l'alleanza (anti-austerity). Scrive La Palombara
Mario Draghi e Joe Biden hanno bisogno l’uno dell’altro. Italia e Stati Uniti possono dare insieme l’ultimo colpo all’austerity e cambiare volto all’Ue. È una chance che Roma non può e non deve sprecare. L’editoriale di Joseph La Palombara, politologo americano e luminare di Yale
Biden, l'Ue e il G7 di Draghi. Intervista all'amb. Piero Benassi
Intervista all’ambasciatore dell’Italia in Ue Piero Benassi, la prima da quando è entrato in carica a Bruxelles. Con Biden Ue e Stati Uniti rilanciano l’alleanza (tech), niente sconti alle aggressioni di Russia e Cina, sul 5G alzeremo la guardia. Con Draghi svolta sul Recovery, non torneremo alle vecchie regole dell’austerity