Skip to main content

Son passati cinque mesi esatti – era l’8 aprile – da quando il presidente del Consiglio Mario Draghi aveva commentato il “sofa gate” definendo il presidente turco Recep Tayyip Erdogan “un dittatore” che avrebbe dovuto chiedere scusa per l’“umiliazione” inferta allora alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e alimentando le tensioni tra Roma e Ankara.

Pace fatta oggi tra il presidente Draghi e il “dittatore” Erdogan? Pare di sì. O questo è quanto suggerisce la nota diffusa da Palazzo Chigi dopo “l’articola conversazione telefonica” odierna.

“Il fruttuoso e amichevole scambio di vedute si è concentrato sugli ultimi sviluppi della crisi afghana e sulle sue implicazioni a livello regionale, approfondendo le prospettive dell’azione della comunità internazionale nei diversi fori, incluso il G20”, si legge nel comunicato. “Il colloquio ha fornito l’opportunità per discutere delle priorità della presidenza italiana del G20 volte a ridurre le disuguaglianze, tutelare la salute globale e promuovere una ripresa rapida e sostenibile, rinnovando l’invito al presidente Erdogan a prendere parte al Vertice di Roma”. E ancora: “Particolare attenzione è stata dedicata anche agli sviluppi del processo politico intra-libico e alla situazione libica sul terreno. Sono stati infine affrontati gli eccellenti rapporti bilaterali e le opportunità di ulteriore rafforzamento del partenariato italo-turco in tutti i settori”.

Sono i toni ma anche la lunghezza del comunicato a colpire, specie se confrontati con le note diffuse in seguito agli altri colloqui avuti recentemente dall’inquilino di Palazzo Chigi.

A dimostrazione che, per quanto scomodo, la Turchia rimane un vicino dell’Unione europea e un alleato nella Nato.

Telefonata Draghi-Erdogan. Pace fatta dopo gli scontri di aprile

Esattamente cinque mesi fa, dopo il “sofa gate”, il premier definiva il leader turco “un dittatore”. Oggi contatto tra i due: la lunga nota di Palazzo Chigi parla di “fruttuoso e amichevole scambio di vedute”

Cos'è Novi digital wallet, il portafoglio di Facebook

Novi sarà il primo portafoglio digitale che userà le valute digitali, tra cui anche Diem, per i pagamenti online, e potrebbe anche supportare gli Nft. L’idea è quella di cambiare il modo con cui le persone effettuano pagamenti e transazioni finanziarie e puntare al mercato da 1,7 miliardi di persone che non ha un conto in banca

Chi investe nelle batterie a stato solido, il prossimo Graal dell’automotive (e non solo)

Il carmaker giapponese entra in una corsa già affollata per sviluppare e commercializzare le batterie a stato solido, alternativa migliore e più sostenibile di quelle odierne. La strada è in salita, c’è il problema materie prime, ma le potenzialità (e il vantaggio sul mercato) sono ghiottissimi. Tutti i dettagli

Più debito o la macchina s'inceppa. La partita degli Usa per evitare il default

Entro poche settimane Camera e Senato dovranno approvare l’aumento del tetto al debito federale chiesto da Janet Yellen, senza il quale non sarà possibile emettere titoli pubblici e finanziare i piani pandemici di Biden. Ma il partito dell’Elefantino è pronto a fare muro, aumentando la pressione sui democratici

El-Meshri a Roma cerca una sponda per il processo elettorale in Libia

Il capo del Supremo Consiglio di Stato di Tripoli ha incontrato in due giorni la presidente del Senato Casellati, il ministro degli Esteri Di Maio e il presidente della Commissione Esteri della Camera Fassino. Il ruolo dell’Italia nella regione e il confronto tra Dabaiba e i parlamentari libici sul bilancio da approvare

Il dossier Alpi Aviation arriva al Copasir. L’audizione di Gabrielli

Il caso dell’azienda produttrice di droni finita in mani cinesi con “modalità opache” secondo la GdF è stata il cuore dell’informativa dell’Autorità delegata. Al centro dell’incontro anche Afghanistan, proteste no vax e Agenzia cyber

Chi sbuffa per la liason tra Cina e Uruguay

Il Paese sudamericano si allontana sempre di più dal gruppo Mercosur. E il governo cinese sfrutta il momento per raggiungere un nuovo accordo per il libero commercio

Salvini non farà cadere Draghi. Per Campi, nel centrodestra è un gioco delle parti

Il voto del Carroccio a sostegno della linea di Fratelli d’Italia sul green pass surriscalda gli animi dei partner di governo. L’analisi del politologo: “Salvini rimane con Draghi, ma occhio a Letta”. E i 5 Stelle? “Rischiano di morire per eccesso di normalizzazione”

Reddito di cittadinanza piace (così com’è) al 6% degli italiani. Conte ne tenga conto

Come la pensano gli italiani, peraltro titolari dell’utilizzo dello strumento? Significativi i dati della rilevazione Swg dai quali solo una esigua percentuale della popolazione lo lascerebbe come è. Dato che dovrebbe indurre a profonda riflessione i difensori a spada tratta dello “status quo” (M5S in testa). Il barometro di Roberto Arditti, presidente Kratesis

Weber scompiglia i giochi per l'Europarlamento. Sassoli-bis, rumors e nomi in campo

Di Angela Casne

Il capogruppo dei popolari, Manfred Weber, ha annunciato oggi che non correrà per la carica di presidente del Parlamento europeo, poltrona che “spettava” al suo gruppo in virtù dell’accordo Ppe-Pse raggiunto a luglio 2019. Si aprono diversi scenari: un bis per David Sassoli, o la scelta di uno dei parlamentari papabili

×

Iscriviti alla newsletter