Skip to main content

Prima che la politica politicizzi anche lo smart working nella Pubblica amministrazione (Pa), proviamo a fare il punto. Premetto: sono d’accordo con Renato Brunetta. Il pubblico impiego dovrebbe tornare al lavoro in ufficio. Non perché così suggeriscono molte grandi organizzazioni private (da Google in giù, o in su), non perché così si esprimono molti lavoratori – pubblici e privati – stanchi di trascinarsi tra la cucina e il salotto di casa (quando c’è), mentre la retorica di pochissimi colletti bianchi favoleggia di lavoro smaltito in libertà sulla spiaggia di Malibu o delle Canarie.

Il lavoro della Pubblica amministrazione dovrebbe tornare in presenza, in ufficio, come sollecita il ministro Brunetta per almeno cinque buone ragioni.

La prima: non era smart working, ma solo lavoro da remoto, lavoro da casa, con tutti i disagi personali di cui si è scritto. È stata una scelta di emergenza che prevedeva innanzitutto il distanziamento sociale.

In secondo luogo, nessuno, nel frattempo, ha progettato una sostanziale riforma organizzativa del lavoro nella Pa (nelle Pa), sempre divisa in compartimenti senza comunicazione, in camere stagne non dialoganti, né per via informatica, né in via operativa.

Terza ragione: la ricaduta sui cittadini, a prescindere dall’impegno dei singoli dipendenti pubblici, è stata certamente negativa. Alle solite difficoltà di interfaccia (allo sportello, al telefono, via mail quando c’è e viene utilizzata) si sono aggiunte quelle della remotizzazione, della mancata fisicità, della difficoltà di intercettare il funzionario o il dirigente – dell’Inps o del Catasto, del Comune o dell’Asl – in grado di ascoltare e risolvere i problemi dei cittadini.

C’è una quarta buona ragione per tornare in ufficio, almeno nella Pa: la possibilità di progettare, a bocce ferme, senza l’handicap di un disagio o di una precarietà temporale, la possibilità di evolvere alcune funzioni della Pa in modalità remota. Non sarà per tutti così: non solo per il portiere o per l’archivista (la carta ha ancora tanta parte nella vita delle Amministrazioni), ma anche per chi fa front-office o back-office. Il contatto con il cittadino cliente è ineliminabile. Anche le aziende private che avevano fatto della remotizzazione il loro cavallo di battaglia si sono adeguate a ricreare dei punti fisici di contatto con la clientela. Ma certo alcune funzioni possono essere svolte da remoto, bisogna definirle, organizzarle, dotarle di strumenti e di connessioni.

Il quinto buon motivo per tornare in ufficio è – come dicevamo all’inizio – quello di anticipare il solito e inopportuno gioco dei partiti schierati a favore o contro, in questo caso il tema “divisivo” sarebbe il ritorno in ufficio. Politicizzare (o sindacalizzare) tutto è deleterio. Evitiamo di cadere nella trappola. E lavoriamo, in presenza per cambiare quello che si può cambiare, senza emettere fatwe o senza evocare ideologiche visioni che Gaber avrebbe liquidato così: lo smart working è di sinistra? E il lavoro in ufficio è di destra? Ma cos’è la destra? Cos’è la sinistra?

Il ministro Brunetta, che di pubblico impiego e di economia se ne intende ci dice anche che con il ritorno in ufficio dei lavoratori del pubblico impiego ne trarrà beneficio anche il Pil. Ci crediamo. Non solo per lo snellimento delle pratiche del bonus 110%, ma anche perché nella stragrande maggioranza dei casi di persona ci si capisce prima e meglio. Inutile negare che la Pa – in attesa della riforma sulla semplificazione – non sia il luogo della chiarezza e dell’univocità. Lo “sportello” riveste un ruolo essenziale.

Senza dimenticare che il lavoro da casa dei dipendenti pubblici è condizionato dalle ancora inadeguate infrastrutture tecnologiche e informatiche in gran parte del Paese. Inadeguatezza che si ripercuote sulla loro qualità del lavoro e quindi sulla loro efficienza. E sull’efficacia richiesta dai cittadini, che – è appena il caso di ricordarlo – sono i clienti della Pa. E hanno il diritto di ricevere il migliore servizio possibile. E in presenza, a tutt’oggi, è certamente meglio che da remoto.

Smart working e Pa, 5 ragioni per tornare in ufficio. Il punto di Mastrapasqua

Il pubblico impiego dovrebbe tornare al lavoro in ufficio. Non perché così suggeriscono molte grandi organizzazioni private, non perché così si esprimono molti lavoratori stanchi di trascinarsi tra la cucina e il salotto di casa, mentre la retorica di pochissimi colletti bianchi favoleggia di lavoro smaltito in libertà sulla spiaggia di Malibu o delle Canarie. Ma per almeno cinque buone ragioni

Draghi racconta il rapporto con Merkel. E un retroscena sulla crisi dell'euro

Di Massimo Nava

Pubblichiamo l’intervista di Massimo Nava a Mario Draghi contenuta nel libro “Angela Merkel. La donna che ha cambiato la storia” (Rizzoli). “Una straordinaria leader, autenticamente europea, intelligente, sempre preparata, gentile. Tra noi grande rispetto e fiducia reciproca. Se ho bisogno di consultarmi, le telefono e lei fa altrettanto”. Invece il rapporto del premier con Schaeuble era ben diverso: “Gli dissi che, se voleva buttare fuori la Grecia, lo doveva fare lui, ma che non poteva chiederlo alla Bce”

L'Italia esporta sicurezza nel mondo. Così Guerini conquista il Pentagono

A Washington, l’apprezzamento di Lloyd Austin per la Difesa italiana è andato ben oltre la solita cortesia istituzionale. Nell’incontro con Guerini, dal segretario americano è arrivata l’investitura al ruolo che l’Italia può avere sulla scena internazionale, nel Mediterraneo e oltre. E in campo bilaterale ci sono “nuove opportunità di collaborazione”…

Green pass e vaccini, Romeo svela la linea della Lega

Parla il capogruppo della Lega al Senato: Letta stia sereno, noi restiamo al governo. Viva il Green pass ma senza incongruenze, il vaccino obbligatorio non ce l’ha nessun Paese occidentale. Meloni? Non ci fa paura il voto. Forza Italia? Sì alla federazione, a queste condizioni

Ecco cosa può fare il Comitato golden power sul caso dei droni “cinesi”

Il dossier Alpi Aviation è a Palazzo Chigi. Amministrazioni al lavoro per verificare se l’obbligo di notifica della cessione avvenuta nel 2018 a una società di Hong Kong (che dietro ha due aziende statuali cinesi) è stato violato. Un banco di prova per lo “Stato stratega”, nella definizione del sottosegretario Garofoli

Brutto clima fra Cina e Usa. E Pechino ricatta Kerry

Secondo gli esperti la conferenza di Glasgow a novembre sarà l’ultima chance per prevenire gli effetti più nefasti del riscaldamento globale. Ma la Cina, che già parte con obiettivi di decarbonizzazione insuffficienti, ha deciso di far leva sulla crisi climatica per alleviare la pressione geopolitica americana

Al via la terza edizione del ‘Festival dannunziano’ con Guerri, Gravina e Minnucci

All’Aurum di Pescara un cartellone di eventi che si snoderà sino al prossimo 12 settembre con big della musica, del teatro, della cultura, della letteratura e del giornalismo. Tra i nomi, Francesco De Gregori, Morgan, Alice, Marcello Veneziani, Vittorio Sgarbi, Jacopo Fo ed Edoardo Bennato

Per i dipendenti pubblici è ora di uno smart working ibrido. La proposta di Martone

L’ex viceministro del Lavoro e giuslavorista: un errore gli estremismi sul lavoro da remoto, ci sono certi settori delle amministrazioni che possono erogare gli stessi servizi anche a distanza, al contrario di altri. E comunque la produttività non ci rimette se si sta a casa davanti al pc. Il Pnrr? Una partita che si gioca sulle competenze…

Green pass a scuola, o vaccino o niente stipendio. Il parere di Vito Tenore

“I due provvedimenti del Tar Lazio appaiono ineccepibili e condivisibili”. Il commento del presidente Vito Tenore, magistrato della Corte dei Conti in Lombardia e tra i massimi esperti di diritto del lavoro e di legislazione scolastica in Italia, sul parere del Tar del Lazio che ha respinto le istanze del personale scolastico contro il green pass

Missione sì, missione no. Virgin Galactic resterà a terra?

Secondo la stampa americana la Federal aviation authority (Faa) ha bloccato i voli di Virgin Galactic fino a quando non si capirà cosa è successo l’11 luglio, quando lo spazioplano SpaceShipTwo è uscito dallo spazio aereo programmato, pur concludendo con successo la missione che ha permesso a Branson di battere il concorrente Bezos. Per ora non ci sono comunicazioni ufficiali sul prossimo volo, in programma a fine settembre. Dovrà ospitare la missione italiana “Virtute”, con dodici esperimenti e tre passeggeri dalla Penisola. Tutti i dettagli

×

Iscriviti alla newsletter