The strategic role of Chinese trade in the new centrality of the Euro-MED [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=6FqB-OVkLhY[/embedyt] The fourth segment of the workshop titled ‘A strategic nexus: the Euro-Mediterranean Region and China’. KEYNOTE SPEECH Dr. Massimo Deandreis, General Manager of SRM - Economic Research Center of Intesa Sanpaolo Banking Group DISCUSSION Ms. Liao Fangli, PR Department of Tencent Mr. Davide Cucino, Representative…
Archivi
Caramelle dai conosciuti. Pagano racconta l’Italia noir dei nostri giorni
Dal razzismo, all’estremismo, dalla dura realtà di parti della società dimenticate all’informazione che diventa disinformazione, conversazione con Aldo Pagano, autore del noir Caramelle dai conosciuti. Un’indagine di Emma Bonsanti, edito da Piemme edizioni. “Ad oggi il vero avversario grosso di chi crede nella democrazia liberale è il populismo. Che può essere di destra o di sinistra, indifferentemente”
Cos'è il portafoglio digitale europeo. Dall'identità alla laurea, tutto in un "wallet"
Margrethe Vestager e Thierry Breton presenteranno oggi in Commissione il “wallet” digitale europeo. Ecco come funzionerà
Perché la sintonia tra Bankitalia e governo è una buona notizia
L’assist così completo e pieno da parte della Banca d’Italia al governo è una novità, ma anche una buona notizia. La novità potrebbe non meravigliare in considerazione del fatto che nei due posti chiave del governo, il presidente e il ministro delle Finanze, operano due figure di diretta provenienza dalla stessa Banca centrale. L’analisi di Salvatore Zecchini
Contro gli Usa sullo Xinjiang. Così Grillo prova a schierare il M5S con la Cina
Grillo e Petrocelli, presidente della commissione Esteri del Senato, sostengono un rapporto sullo Xinjiang in difesa della Cina contro le “faziosità” dei governi e dei media occidentali. Peccato che il documento sia stato stilato da anonimi “ricercatori indipendenti”…
I rischi nella lunga tregua commerciale tra Usa e Cina
Il mondo ha respirato con sollievo quando i due principali contendenti – Washington e Pechino – hanno firmato una “tregua di 18 mesi”, proprio pochi giorni prima che scoppiasse la pandemia. I 18 mesi di tregua sono trascorsi poche settimane fa. Se volessimo fare un bilancio in poche righe si potrebbe dire che la Cina non ha mantenuto nessuno degli impegni presi. L’analisi di Giuseppe Pennisi
Brusca e la mafia. Chi cavalca meglio l'indignazione (social)
Terremoto social. Il rilascio del mafioso Giovanni Brusca scatena il web e la politica insegue, qualcuno meglio degli altri. Sovranisti alla guida della polemica, i media tradizionali arrancano, Letta non pervenuto. L’analisi di Domenico Giordano, spin doctor di Arcadia, fondatore del Piccolo Festival della Politica
Il "caso Azelio" e gli altri reati contro la lingua italiana
Il caso del nome di battesimo del ex presidente della Repubblica Azeglio Ciampi, senza la “g”, sulla targa affissa per fini toponomastici, non è colpa né dell’Amministrazione di Roma, né del dipendente o dipendenti. Le “colpe” vanno trovate altrove. Il preside Ciccotti: “Multiamo, per danni al patrimonio culturale, chi commette errori di lingua italiana in TV, sui media, pubblicamente. Il ricavato alle scuole”
Biden in Vaticano? Fatti, indiscrezioni e una data
Il 15 giugno il presidente americano Joe Biden potrebbe incontrare papa Francesco in Vaticano. A lanciare l’indiscrezione è l’agenzia argentina Télam. Nessuna conferma ufficiale ma fonti interne alla Segreteria di Stato danno come “molto probabile” la visita. Il giorno dopo i vescovi Usa emettono un verdetto sui politici pro-aborto (Biden incluso). Ma sul tavolo c’è molto altro…
L’origine del virus e il ruolo (poco scientifico) dei virologi. L'analisi di Paganini
Dopo averla ignorata e sbeffeggiata, insultandoci, i virologi italiani si stanno innamorando dell’ipotesi che il Covid-19 sia uscito accidentalmente da un laboratorio. Come mai questo cambio repentino? Dimostrano di avere un’idea religiosa della scienza di cui si sentono i sacerdoti, ma sbagliano perché la scienza funziona diversamente