Il finanziere avverte: chi ha investimenti in Cina avrà un “risveglio pesante” perché il leader di Pechino “non comprende come opera il mercato”
Archivi
Mattarella: "Sconcertato da alcuni politici Ue sui profughi afgani". Il video
Mattarella: "Sconcertato da alcuni politici Ue sui profughi afgani" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Z_vn1ZDXz_Q[/embedyt] Roma, 30 ago. (askanews) - "Io devo confidare di essere sorpreso dalla posizione di alcuni movimenti politici e di alcuni esponenti nei vari Paesi d'Europa, dell'Unione rigorosi nel chiedere il rispetto dei diritti umani a Paesi lontani, ma distratti di fronte alle condizioni e alle sofferenze dei migranti. E…
Clima (ardente) in Germania. Il triello Tv tra Scholz, Baerbock e Laschet
Il confronto in televisione tra i tre candidati alla Cancelleria si è concluso con la parziale vittoria di Scholz. Ecco tutti i temi di cui si è parlato, a cominciare da Afghanistan e clima
Afghanistan, l'Europa s'è desta? I dubbi di Frattini
L’ex ministro degli Esteri e commissario europeo: Europa marginale nella missione afgana, irrilevante sulla decisione del ritiro. Biden come Trump pensa all’America first. Insieme alla Nato una Difesa europea per intervenire nel nostro vicinato. E al G20 Erdogan dovrà chiarire da che parte sta
Effetto Bruxelles. Rischi e opportunità della rivoluzione digitale
Presidiare i processi regolatori, essere attivi nei progetti europei, lavorare a soluzioni tecnologiche che superino la scala nazionale. La transizione digitale per l’Ue e l’Italia può essere una tempesta, o la tempesta perfetta. L’analisi di Patrizio Caligiuri, direttore Affari Istituzionali e Comunicazione PagoPA e Cristiano Zagari, International Affairs Specialist PagoPA
Venezia è cinema e non solo. Elvira Frojo racconta magie e speranze
Venezia set della nostra memoria. Registi dell’immaginario, da dove ripartiremo per ritrovare fiducia, nella profondità di anime smarrite dalla realtà della pandemia, della guerra e della minaccia del terrorismo? Saremo capaci di ascoltare, dietro i riflettori del palcoscenico, il tempo dettato dal cuore?
Turisti non per caso. Il nuovo accordo tra Russia e Venezuela
Il regime venezuelano ha annunciato un accordo bilaterale con Mosca per incentivare l’arrivo di viaggiatori russi nel Paese sudamericano. Ma dietro questa firma c’è un curioso risvolto digitale…
Mps, Maastricht e l'agenda di Mario Draghi. L'autunno secondo Nicola Rossi
L’economista, docente ed ex presidente dell’Istituto Bruno Leoni: non serve scrivere una nuova agenda, quella che c’è è ancora valida, basta solo attuarla. Abolire l’Irap è sacrosanto, ma la vera priorità è la semplificazione fiscale. I vecchi vincoli di bilancio non hanno più senso, la pandemia ci ha insegnato che senza regole non si sopravvive. Mps? Sarebbe ora di chiarire se i contribuenti ci rimetteranno ancora…
Biden temporeggia e l’Ue chiude (di nuovo) le frontiere agli Usa
Biden non ha sbloccato gli ingressi dei cittadini Ue… E così Bruxelles ha deciso di rimettere gli Stati Uniti nella lista dei Paesi non sicuri per i viaggi
Verso un G20 straordinario sull’Afghanistan
Prima di quello ordinario previsto per la fine di ottobre a Roma, l’Italia potrebbe chiamare un vertice straordinario già a settembre con tutti i Paesi interessati alla crisi finanziaria e umanitaria dell’area. È un progetto che può avere buon esito se preparato bene. Il commento di Giuseppe Pennisi