La Lega di Matteo Salvini e la parte di Movimento che si riconosce in Luigi Di Maio hanno capito prima degli altri, da differenti sponde e in diverso modo, il nuovo tavolo da gioco e la sua importanza per i destini del Paese
Archivi
Israele sceglie Herzog come nuovo presidente. Parte il dopo Netanyahu?
Israele ha un nuovo presidente, l’ex laburista Isaac Herzog, figura antitetica al premier (ancora per poco) Netanyahu col compito anche di curare l’immagine internazionale dello stato ebraico (anche negli Usa)
Autonomi, insieme (a Biden). Darnis spiega i piani di Macron
A dispetto delle dichiarazioni roboanti e della prudenza tipica della diplomazia, i rapporti fra Stati Uniti e Francia vivono una fase di rilancio. Macron ha colto il cambio di fase con Biden alla Casa Bianca e al summit Nato vorrà giocarsi le sue carte. L’analisi di Jean-Pierre Darnis, consigliere scientifico Iai
Nessun timore, lo sblocco dei licenziamenti farà bene alle imprese (e al lavoro)
Il mercato del lavoro si appresta a ripartire, dopo uno stop durato oltre un anno. La venuta meno del blocco non potrà che sortire effetti positivi in termini di ripartenza, favorendo l’aggiustamento fisiologico del mercato. Il commento di Gabriele Fava, avvocato giuslavorista e componente del Consiglio di presidenza della Corte dei Conti
Le nuove Autostrade, lo Stato minimo e gli investimenti privati. Il commento di Cianciotta
Dopo l’acquisizione di Autostrade sarebbe sbagliato demonizzare l’intervento privato, ma va chiarito invece il perimetro nel quale si muoverà lo Stato. Il commento di Stefano Cianciotta, presidente Osservatorio Infrastrutture Confassociazioni e Abruzzo Sviluppo SpA
Israele-Palestina, chi e perché volta le spalle a Netanyahu. Scrive Pennisi
Il New York times è stato una delle voci più forti a favore della creazione dello Stato di Israele dopo la seconda guerra mondiale e della difesa della sua esistenza successivamente. Tuttavia, le vicende delle ultime settimane lo hanno indotto a cambiare linea. L’analisi di Giuseppe Pennisi
Da Shakespeare a Draghi. Radiologia del potere (e dei suoi eccessi)
L’analisi del pensiero di Shakespeare, il potere come rappresentazione figurata e letteraria. Follini, Cassese e Fusini dialogano sui testi “Il potere o la vita” e “Voto Shakespeare” nell’ultimo incontro dei Dialoghi di Pandora Rivista in collaborazione con Formiche e Cultura Italiae
Fintech, la Cina corre (e l'Ue?). Una road map
La tecnofinanza è ormai una realtà, ma troppi tasselli mancano ancora, a cominciare da una regolamentazione uniforme e completa. Gli interventi di Giovanni Tria, Liu Xiaolei e Andreas Kern nell’ambito del ciclo di webinar A Strategic Nexus: the Euro-Mediterranean Region & China
Amministrative, chi vince nelle grandi città? Le stime YouTrend
La vera sfida delle prossime elezioni amministrative si gioca nelle grandi città. Roma, Torino, Milano. Alle politiche del 2018 e alle europee del 2019 le metropoli hanno portato acqua al mulino del centrosinistra. Il centrodestra riuscirà a invertire la tendenza? L’analisi di Alessio Vernetti (YouTrend)
Così siamo pronti a investire in Libia. Parla Pesce (Psc)
Umberto Pesce di Psc Group racconta a Formiche.net le buone sensazioni uscite dal Business Forum della Farnesina organizzato nell’ambito della visita del primo ministro libico in Italia