Una dimostrazione di soft, anzi di rock power. La vittoria agli Eurovision e l’ascesa dei Maneskin nelle classifiche mondiali sono anch’essi un segno tangibile della ripartenza italiana all’estero. E il prossimo anno il Paese ha un’occasione imperdibile. Il commento del prof. Igor Pellicciari (Università di Urbino/Luiss)
Archivi
Finance & Fintech in the development of the Euro-Med. Il video
Finance & Fintech in the development of the Euro-Med [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=hud36RzQT7k[/embedyt] The third segment of the workshop titled ‘A strategic nexus: the Euro-Mediterranean Region and China’. SPEAKERS Min. Giovanni Tria, Professor of Political Economics at the University of Rome Tor Vergata; Adviser of the Italian Ministry of Economic Development (2021); Former Italian Minister of Economy and Finance (2018-2019) Prof. Andreas…
African Lion, cosa c'è dietro il no del Marocco alla Spagna
Per la prima volta dopo 20 anni Madrid non parteciperà alle esercitazioni nel Sahara a causa della crisi diplomatica con Rabat. Tutti i dettagli
Salvini, Meloni e le Calende romane. Se il centrodestra traccheggia
L’ennesima fumata nera sui candidati a sindaco di Roma e Milano riaccende il dibattito sullo stato di salute anche a livello nazionale del centrodestra, ormai reduce da estenuanti mesi di melina e di scontri. Un campanello d’allarme in piena regola in vista delle amministrative d’autunno e, in prospettiva, anche delle prossime elezioni politiche
Dal Mali al Ciad alla Libia. Perché Macron è in difficoltà
La sfera africana è il naturale trampolino per l’ambita proiezione globale francese, ma le cose non stanno funzionando al meglio. Emanuele Rossi spiega perché
Lanci spaziali dall'oceano. L'ultimo progetto di Elon Musk secondo Spagnulo
Il nuovo progetto spaziale di Elon Musk assomiglia tanto alla base che, per prima, l’Italia realizzò negli anni 60 nel mare del Kenya, a Malindi. C’è però qualcosa di molto diverso. Lo spiega Marcello Spagnulo, ingegnere aeronautico, esperto aerospaziale e presidente del Marscenter
Il 2 giugno e il Milite ignoto. Il commento del generale Arpino
Le celebrazioni tradizionali per la Festa della Repubblica sono state anticipate, quest’anno, dal via a quelle dedicate al centenario della tumulazione del Milite ignoto. Il commento del generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa
1861-2021. 160 anni dall’Unità d’Italia e 75 dalla nascita della Repubblica, in numeri
Informazioni e numeri per dare il quadro di come “eravamo” e di come “siamo” diventati in occasione della festa della Repubblica
Mare Lorum, se la Cina conquista il Mediterraneo. Parla Prodi
Intervista a Romano Prodi, già presidente del Consiglio e della Commissione europea, a margine del convegno “Strategic Nexus” di Formiche e ChinaMed. La Cina avanza nel Mediterraneo, ma l’Europa rimane inerte, divisa. Dalla Siria alla Libia, ormai è il Mare “Loro”. Diritti umani? Sono il fondamento dell’Ue, non possiamo transigere. E sul 5G…
A 75 anni dalla sua nascita, viva la Repubblica
Perché è ancora il tempo giusto per celebrare la Festa della Repubblica, a 75 anni dalla sua nascita. L’intervento di Giorgio Girelli, coordinatore del Centro Studi Sociali “De Gasperi”