Skip to main content

“Tre ricercatori dell’Istituto di virologia di Wuhan si sono ammalati a novembre 2019 al punto da richiedere assistenza ospedaliera”. È quanto si legge in un report che sarebbe stato redatto “negli ultimi giorni dell’amministrazione Trump” dall’intelligence statunitense, in precedenza secretato, che è stato rivelato dal Wall Street Journal. E subito si riaccendono i riflettori sul dibattito relativo all’origine del coronavirus a poche ore dall’apertura dei lavori dell’assemblea dell’Organizzazione mondiale della sanità (da cui è rimasto fuori Taiwan, come auspicato dal governo cinese), riportando in primo piano la città cinese considerata l’epicentro della pandemia.

Secondo il report “diversi ricercatori del laboratorio, un centro per lo studio dei coronavirus e altri patogeni, si sono ammalati nell’autunno 2019 ‘con sintomi coerenti sia con il Covid-19 che una comune infezione stagionale’”. I dettagli relativi al “numero di ricercatori, il periodo di malattia e le visite” a cui si sono sottoposti “in ospedale arrivano alla vigilia di un meeting dell’Organizzazione mondiale della sanità, che dovrebbe discutere la prossima fase di un’indagine sulle origini del Covid-19”.

Nell’articolo si sottolinea che, negli ambienti dell’intelligence, non c’è una posizione unanime relativa all’affidabilità del report. Una persona, in particolare, ha riferito che il documento sarebbe stato fornito da un partner internazionale: sarebbe “potenzialmente significativo”, si legge sul giornale, “ma sarebbero necessarie ulteriori verifiche e conferme supplementari”. Per un altro soggetto interpellato, il documento è “solido”. “L’informazione ottenuta da fonti diverse era di qualità eccelsa, molto precisa. Non diceva in maniera esatta di cosa si siano ammalati”, in riferimento ai ricercatori.

Gli Stati Uniti, la Norvegia, il Canada, il Regno Unito e altri Paesi a marzo hanno espresso preoccupazioni per le indagine di febbraio dell’Organizzazione mondiale della sanità chiedendo il pieno accesso ai dati.

Il ministero degli Esteri cinese non ci sta. In una dichiarazione al Wall Street Journal un portavoce ha spiegato: “Gli Stati Uniti continuano a sostenere la teoria della fuga dal laboratorio”. Poi una dichiarazione che ricorda di quando Pechino lanciava accuse al resto mondo (compresa l’Italia) di aver fatto scoppiare la pandemia: “Si preoccupano davvero di individuare l’origine o tentano di distogliere l’attenzione?”. E la mente vola subito alle speculazioni sui Giochi militari dell’autunno del 2019.

Nei giorni scorsi Anthony Fauci, immunologo e consigliere del presidente statunitense Joe Biden nella task force anti Covid-19, era stato prudente ma chiedendo verifiche: “Questo coronavirus non so da dove sia uscito, non ancora, probabilmente non da un laboratorio ma abbiamo bisogno di un’investigazione più profonda per scoprire esattamente cosa fosse”, aveva dichiarato a Sky TG24.

Covid fuggito dal laboratorio di Wuhan? Il Report Usa esce nel giorno dell’Oms

A poche dalla riunione dell’Oms, il Wsj rivela l’esistenza di un report degli 007 Usa che riaccende i riflettori sul laboratorio di Wuhan. Fauci qualche giorno fa diceva: “Serve un’indagine approfondita”

Le sanzioni non bastano, la Bielorussia è uno Stato canaglia. La sveglia di Sensi (Pd)

Di Filippo Sensi

Con il silenzio e la cautela di fronte ai regimi, in Bielorussia come in Egitto, si finisce poi alla mercé dei dittatori e della loro protervia. L’appello di Filippo Sensi, deputato Pd e segretario della commissione politiche Ue, che nelle scorse settimane ha accolto a Roma Svetlana Tsikhanouskaya

Letta, la tassa di successione e il progresso per le giovani generazioni

Sotto il profilo della politica tributaria, occorre chiedersi se è il caso di aumentarla e di introdurre ulteriori “imposte di scopo” in un sistema che ne ha già molteplici. L’Italia ha una pressione tributaria pari al 42% del Pil rispetto ad una media Ocse del 34% del Pil ed una pressione tributaria Usa del 24%. L’unico vero modo per il progresso dei giovani è la crescita economica. Il commento di Giuseppe Pennisi

Se gli account dei diplomatici cinesi sono "dopati" coi bot

Il successo dei profili social legati al governo cinese è artificiale. Un’inchiesta di AP e Oxford rivela l’estensione dell’operazione di influenza estera online congegnata da Pechino. Anatomia di una macchina propagandistica del Ventunesimo secolo

Export militare. Riformare la legge non basta. La versione del gen. Arpino

Ormai è chiaro che la legge sull’export di armamenti ha bisogno di un bel risciacquo in lavatrice. Ma c’è da riformare solo la norma o anche la cultura italiana? Il commento del generale Mario Arpino, già capo di Stato Maggiore della Difesa

Giornata mondiale della biodiversità. La natura ci salverà

La biodiversità, come ricorda la Convenzione delle Nazioni Unite, è “la ricchezza della vita sulla Terra, in tutte le sue forme e in tutte le sue interazioni”. L’inserimento di un riferimento in Costituzione nella Giornata mondiale della biodiversità e la sua presenza nel Pnrr fa ben sperare per l’Italia

Letta prova a rompere il duopolio Salvini-Conte. Ma il popolo social...

Di Domenico Giordano

Enrico Letta è tornato sulla scena politica forte di un buon consenso social, ma i due personaggi politici che hanno dominato il dibattito degli ultimi tre anni, Salvini e Conte, non hanno mollato la presa. E dopo poche settimane, il mood per il segretario Pd si è deteriorato. L’analisi di Domenico Giordano di Arcadia

Primarie e poco correntismo. Picierno disegna la strada Pd per la coalizione con M5S

L’europarlamentare dem sulle amministrative. “Peccato per l’irrigidimento di De Magistris, che ha scelto di sbattere la porta in faccia al centrosinistra. Così fa un favore al centrodestra”. E sulla successione “Letta ha avanzato una proposta corretta, consapevole che un Paese più equo è quello che offre più opportunità ai giovani e alle donne”

Funivia Stresa-Mottarone, ecco cosa è successo. Fatti, reazioni e immagini

Con un bilancio di tredici vittime e due feriti gravi la tragedia della funivia di Mottarone-Stresa ha scosso l’Italia intera. Mentre si dovrà attendere per accertare le responsabilità dell’incidente, i messaggi di cordoglio arrivano unanimi dal mondo della politica e delle istituzioni

Volo Ryanair dirottato. Lukashenko fa arrestare un oppositore

Volo Ryanair da Atene a Vilnius dirottato su Minsk per un allarme bomba non specificato. La polizia di Lukashenko arresta un oppositore a bordo, Raman Pratasevich. Rischia la pena di morte. Le condanne al regime non si sono fatte attendere

×

Iscriviti alla newsletter