M5S ha un bel po’ da fare. E lo deve fare alla svelta. La posta in palio è quella che i colti chiamano eterogenesi dei fini: rimanere al prossimo giro fuori dal nuovo Parlamento, fortemente voluto dal Movimento nel formato drasticamente ridotto, perché diviso e ridotto anch’esso, al punto da non superare i nuovi più alti sbarramenti posti dal formato bonsai
Archivi
Quanto ci mancano De Michelis e la sua realpolitik. Scrive Pellicciari
Dal Medio Oriente alla Jugoslavia, la politica estera di Gianni De Michelis è sempre stata improntata a una realpolitik riformista, scevra da arroccamenti ideologici. La stessa di cui avremmo bisogno oggi. L’analisi di Igor Pellicciari (Università di Urbino/Luiss)
Usa condannano le frasi antisemite di Erdogan sul popolo ebraico. Il video
Usa condannano le frasi antisemite di Erdogan sul popolo ebraico [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=y9jcqyJuZaE[/embedyt] Milano, 19 mag. (askanews) - Poche righe decise nelle quali la posizione di Washington è ben chiara. "Gli Stati Uniti condannano fermamente i recenti commenti antisemiti del presidente Erdogan sul popolo ebraico e li trovano riprovevoli". E ancora: "Esortiamo il presidente Erdogan e altri leader turchi ad astenersi…
L'ombra dello scontro Israele-Hamas sulla Libia. Il caso Central Bank
Le dinamiche libiche sono molto influenzate da — e influenzano a loro volta — quelle regionali: per questo c’è il rischio che il conflitto israelo-palestinese trovi sfogo tra Tripoli e Bengasi. Un esempio: la Central Bank
Il conflitto Ue-Usa sulla privacy è un’opportunità di reset transatlantico
Un’Europa che spinge per la protezione dei dati, un’America che ospita le piattaforme usate dagli europei ma non garantisce lo stesso livello di privacy. La sentenza Schrems II fotografa due potenze che si guardano in cagnesco. Ma le basi per un dialogo ci sono, come testimoniato in una tavola rotonda organizzata da Formiche.net
Uno scudo "formidabile". La Nato (con l'Italia) prova la difesa anti-missile
Ha preso il largo, dalla Scozia, l’edizione 2021 di “Formidable shield”, l’esercitazione Nato delle capacità di difesa antiaerea e antimissilistica in mare. La sfida posta dai missili, in particolare l’innovativa tecnologia ipersonica, preoccupa le forze Nato e pone a dura prova le sue capacità di risposta. Lo “scudo formidabile”, a cui partecipa anche l’Italia, serve a dimostrare che l’Alleanza Atlantica è pronta a raccogliere la sfida
Dopo Hong Kong, Gaza-Israele. L’Ungheria spacca l’Ue
Come accaduto sulla dichiarazione in difesa di Hong Kong, l’Ungheria si mette di traverso anche su Israele-Gaza. Borrell minaccia una decisione a 26. Basterà?
Competenza, innovazione e talento per la sanità del futuro
La pandemia ha reso chiaro che il farmaceutico è un settore strategico per lo sviluppo dell’Italia. Con Massimo Scaccabarozzi, presidente e ad di Janssen Italia, il prof. Giovanni Tria, l’on. Beatrice Lorenzin, Marco Bentivogli e Teresa Petrangolini parleremo di sviluppo del sistema-Paese e di definizione di nuove linee-guida per il sistema sanitario in occasione del primo appuntamento del ciclo di incontri “Non c’è futuro senza…”
Contro i cambiamenti climatici, coltivazioni sostenibili
I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile che l’Onu ha fissato per incoraggiare e migliorare la sostenibilità delle filiere produttive sono certamente d’aiuto. Tra le filiere che contribuiscono maggiormente al raggiungimento degli obiettivi c’è quella dell’olio di palma sostenibile che ha un ruolo chiave nella riduzione della povertà e della fame e assicura lavoro dignitoso e crescita economica. L’intervento dell’avvocato Giuseppe Allocca, presidente dell’Unione Italiana per l’Olio di Palma Sostenibile
Mattarella sogna il riposo. Cosa farà Draghi nel 2022? Il mosaico di Fusi
SuperMario non può rimanere disoccupato. Tante sirene, pubbliche e private, europee e oltre, tenteranno di ammaliarlo e forse arpionarlo. Ma l’Italia? Può fare a meno di lui, alla luce delle frasi odierne di Mattarella che non vede l’ora di riposarsi tra otto mesi? La risposta pare scontata in senso negativo, però le elezioni sono fatte proprio per ottenere un viatico e una legittimazione popolare