Skip to main content

A volte ritorna. O meglio, nel caso specifico, non è mai tramontata. Parliamo di quella che comunemente viene definita come la “scorciatoia della via giudiziaria al potere”. Un tic, e una deriva, che non sono affatto nuove o inedite nella storia democratica del nostro Paese perché risalgono addirittura ai tempi della Democrazia Cristiana. Una prassi riconducibile esclusivamente al campo della sinistra italiana seppur nelle sue multiformi espressioni ma che su questo punto ha sempre registrato una straordinaria convergenza. Non a caso si parla pubblicamente, e da molto tempo, anche di “sinistra giudiziaria”. Sì, una denuncia che risale ai tempi della Dc. Basti pensare al cosiddetto progetto politico “dell’alternativa morale” patrocinato all’inizio degli anni ‘80 dall’allora glorioso Partito Comunista Italiano. Un progetto che, è inutile nasconderlo, prevedeva non solo la delegittimazione morale e politica dell’avversario che ai tempi, come oggi, era solo e soltanto un nemico da annientare ma non scartava affatto l’ipotesi di una collaterale operazione giudiziaria per abbattere definitivamente ed irreversibilmente il “potere democristiano”.

Mutatis mutandis questo tic si è trascinato a lungo, come sanno anche i sassi, nella cosiddetta Seconda repubblica con la presenza di Berlusconi – seppur con altre motivazioni e altri protagonisti – e, purtroppo, si riaffaccia anche nella stagione politica contemporanea.
Ora, è appena sufficiente scrutare le reazioni dei principali esponenti della sinistra italiana per rendersi conto di questo persistente tic.

Purtroppo, facendo parte di un patrimonio e di un comportamento che ormai si sono consolidati nel tempo, è del tutto naturale che questa – cioè la “scorciatoia giudiziaria” – diventa il grimaldello decisivo per cercare eventualmente di scardinare un assetto politico, liberamente e democraticamente scelto dagli elettori, a vantaggio di un altro schema politico. E le polemiche violente di queste ultime ore tra le varie parti in causa non è che la conferma di questo teorema e di questo assunto.

Ecco perché, se vogliamo parlare credibilmente di un autentico rinnovamento e cambiamento della politica italiana, non possiamo aggirare questo argomento. Perché, questo, appunto, non è una variabile indipendente ai fini della conquista del potere politico nel nostro Paese. Sin quando non si interrompe questo intreccio difficilmente ci potrà essere un confronto politico libero, trasparente e autenticamente democratico. Anche perché, come emerge in modo persin troppo palese dalla sinistra editoriale, dalla sinistra televisiva, dalla sinistra politica e culturale c’è la volontà concreta di delegittimare il potere politico degli avversari/nemici anche e soprattutto attraverso la cosiddetta “spallata giudiziaria”.

E sin quando questa deriva non viene spezzata non si può parlare di una vera e propria democrazia italiana matura ed adulta. Anche perché qui non è in discussione il ruolo dei poteri dello Stato che devono restare rigorosamente separati ed indipendenti, ma della precisa volontà di delegittimare la controparte politica ricorrendo a tutti gli strumenti possibili. E questo, alla fine, indebolisce e rischia di gettare una pietra tombale su quella “qualità della democrazia” che resta l’unico antidoto alla inciviltà democratica e allo stesso tradimento dei valori costituzionali.

Con il caso Almasri torna il vizio della scorciatoia giudiziaria. L'opinione di Merlo

Un grimaldello decisivo per cercare di scardinare un assetto politico, liberamente e democraticamente scelto dagli elettori, a vantaggio di un altro schema politico. E le polemiche violente di queste ultime ore tra le varie parti in causa non è che la conferma di questo teorema e di questo assunto. L’opinione di Giorgio Merlo

Alibaba dopo DeepSeek. Dalla Cina arriva un’altra IA

L’anno del serpente, decisivo per “Made in China 2025”, ha portato grandi novità per Pechino e le sue aziende tecnologiche. Dopo che il lancio di DeepSeek R1 ha riacceso la competizione strategica con gli Stati Uniti, anche Alibaba ha aggiornato il suo modello linguistico

Ecco perché Meloni e Nordio hanno pensato a un “atto voluto”. Scrive Cangini

La durissima reazione di Giorgia Meloni risponde ad esigenze politico-mediatiche (avviare la campagna referendaria in favore dell’unica riforma che, forse, il centrodestra riuscirà a condurre in porto: la separazione delle carriere, appunto), certo, ma una reazione senz’altro figlia anche di una forte pressione psicologica. Il commento di Andrea Cangini

La farfalla impazzita. La forza e il coraggio di Giulia Spizzichino raccontati da Riccardi

Va in onda stasera su Rai1 il film tv “La farfalla impazzita”, liberamente tratto dal libro di Giulia Spizzichino scritto con Roberto Riccardi “La farfalla impazzita. Dalle Fosse Ardeatine al Processo Priebke” (Giuntina). “Il coraggio di Giulia ha fatto la differenza, sia nel processo, sia per ottenere l’estradizione, perché affrontare un viaggio transoceanico è significato per lei andare incontro ai fantasmi che si era portata dentro per tutta la vita”

Fenomeno Vespucci. Isabella Rauti racconta la Difesa italiana nel mondo

La tappa a Gedda di Nave Vespucci è coincisa con la visita di Giorgia Meloni nei Paesi del Golfo durante la quale sono stati sottoscritti accordi bilaterali dal valore di quasi dieci miliardi di dollari. La firma degli accordi giunge a coronamento degli sforzi della Difesa e del sistema Paese per la promozione dell’Italia all’estero. L’intervista con la sottosegretaria di Stato alla Difesa Isabella Rauti

Una “generazione Gcap” di ingegneri per il futuro. Parola di Scarpa (Avio Aero)

Sistema Paese e competitività, ma anche l’occasione di formare una nuova generazione di professionisti con esperienza internazionale nel settore. Intervenendo davanti alla Commissione Difesa e Affari esteri del Senato, Pierfederico Scarpa, vice presidente Strategy, marketing e sales di Avio Aero, ha sottolineato tutte le potenzialità del programma di sesta generazione sviluppato insieme a Giappone e Regno Unito

DeepSeek e la sfida dell’IA nell’intelligence. Parla il prof. Teti

I timori del docente dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara sul chatbot che ha scosso Wall Street: “Le piattaforme social media possono accoppiarsi a sistemi di Intelligenza Artificiale generativa per l’elaborazione delle informazioni acquisite sugli utenti. TikTok ne è un esempio”

Genomica e geopolitica, come i dati genetici riscrivono gli equilibri globali

La genomica non è più solo una questione di innovazione sanitaria, ma un pilastro fondamentale per la sicurezza nazionale. Questo il filo conduttore dell’incontro “Sfide sanitarie e sociali: il ruolo della genomica” tenutosi oggi presso l’Ambasciata degli Stati Uniti a Roma, dove esperti e rappresentanti istituzionali si sono confrontati sulle opportunità e le sfide legate alla cooperazione transatlantica in questo campo strategico

Meloni approda nel Golfo e traccia una rotta verso nuove alleanze strategiche. L'analisi di Geopolitica.info

Di Bruna Tintori e Assunta Sautto

La missione della presidente Giorgia Meloni in Arabia Saudita e in Bahrein, negli scorsi giorni, rappresenta un importante tappa per il rafforzamento di una strategia italiana nel Golfo Persico, area di cruciale rilevanza per la tutela degli interessi e della sicurezza nazionale nel Mediterraneo allargato. L’analisi di Bruna Tintori e Assunta Sautto del Centro Studi Geopolitica.info

Agenda ambiziosa e un tempo limitato. Trump 2.0 secondo Vicenzino

Di Marco Vicenzino

In un momento di profonda incertezza geopolitica, il presidente americano promette di porre fine al conflitto in Ucraina e di perseguire un’agenda ambiziosa. Tuttavia, il suo compito è complicato dalla posizione vantaggiosa della Russia, dalle possibili escalation e dalla fragile maggioranza repubblicana al Congresso. Tra difficoltà interne ed esterne, il successo della sua amministrazione potrebbe definire la sua eredità storica

×

Iscriviti alla newsletter