Salvini e Meloni devono scommettere sul nuovo in senso vasto e solido, altrimenti i (possibili) successi elettorali finiranno in niente o poco più. Il commento di Roberto Arditti
Archivi
Gaza, escalation no stop. Le prossime mosse di Netanyahu
Escalation senza fine fra Hamas e Forze israeliane, che distruggono l’edificio della stampa a Gaza. Aumentano anche gli scontri etnici, e mentre gli Usa cercano di mediare un cessate il fuoco torna l’incubo di una nuova intifada
Albertini, più che un rifiuto un atto d'amore. La bussola di Ocone
Albertini non si è affatto “sfilato”, come qualche organo di stampa scriverà domani, ma ha fatto un’analisi lucida della proposta ricevuta e ha usato il massimo del realismo possibile. Ha agito con responsabilità. La rubrica di Corrado Ocone
Toghe, Copasir e 007. Le riforme secondo Luciano Violante
Il governo Draghi deve fare eccome le riforme. Luciano Violante, già presidente della Camera e magistrato, risponde a Salvini. Dalla magistratura ai rapporti fra politica e 007, è il momento giusto per un cambio di passo. E sul Copasir…
La rissa sulle riforme e il nodo giustizia che agita la politica. Il punto di Vespa
Nelle ultime ore il tema delle riforme e in particolare quello della giustizia ha scaldato gli animi. L’impressione è che la battaglia si combatta sul terreno dei voti alle prossime elezioni anziché sull’interesse collettivo
Zambon e le domande sul rapporto proibito dell'Oms
Sta alla magistratura indagare se, nella vicenda raccontata, ci sono reati e chi li ha eventualmente commessi. Dalla lettura del libro di Francesco Zambon “Il Pesce Piccolo-Una Storia di Virus e di Segreti” (Feltrinelli), sorgono alcune domande a cui l’Oms, il ministero della Salute e il ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale dovrebbero dare risposta
Invadono! Anzi no. Così si scalda l'infowar fra Israele e Hamas
Messaggi incrociati, invasioni e coinvolgimenti regionali. Lo scontro tra Israele e i gruppi armati palestinesi cresce di livello sul piano dell’information warfare. Ecco tattiche e scenari
Ladri di bellezza con riciclaggio. Come proteggere i nostri beni
Si conferma quindi che l’arte rappresenta uno dei veicoli più sofisticati per riciclare proventi illeciti e per una molteplicità di ragioni. L’analisi di Biagino Costanzo, dirigente d’azienda e docente in Scienze criminologiche per la Difesa e la Sicurezza
Draghi e Dragoni, la Cina è meno vicina. Il report dagli Stati Uniti
Più di metà degli italiani ha un’opinione sfavorevole della Cina. Un sondaggio dell’Atlantic Council e della Delegazione Ue negli Usa fotografa la svolta: un anno fa la propaganda cinese aveva la meglio sull’amicizia Usa. L’Ue balla meglio con Biden, Sicurezza e Difesa le priorità
Ericsson e la diplomazia coercitiva cinese
La Cina spinge la narrativa sui media controllati e la diplomazia coercitiva per portare avanti i propri interessi. Il caso Ericsson e la Svezia analizzati dalla sinologa Ludovica Meacci