Washington e Roma mantengono attivi i rapporti con Khalifa Haftar perché temono che l’uomo forte della Cirenaica possa isolarsi. L’obiettivo è creare un processo di stabilizzazione inclusivo e ampio, offrendo a Haftar l’occasione per riqualificarsi. Per ora da Bengasi la risposta è fredda
Archivi
Houston, non abbiamo tute spaziali per la Luna. Ci penserà Musk?
L’obiettivo 2024 per il ritorno dell’uomo (e l’approdo della prima donna) sulla Luna si allontana sempre più. La Nasa certifica il nuovo ritardo per le tute che serviranno ad arrivare in superficie: non saranno pronte prima del 2025. Elon Musk corre in aiuto: “SpaceX ce la può fare”
Pechino prova a schivare la Lehman cinese facendo a pezzi Evergrande
Il governo centrale prova a disinnescare la mina che può dare origine a una crisi simile a quella del 2008, mettendo in vendita gli asset del colosso immobiliare insolvente per decine di miliardi e avviando un fallimento pilotato. Un film già visto, tre anni fa, con il gigante del real estate Anbang
Retelit, tra internazionalizzazione e interessi nazionali. Il commento di Nones
Tra fibra ottica e cavi sottomarini, tra Mediterraneo e Libia, c’è un preciso interesse nazionale per garantire che il gruppo Retelit possa continuare a mantenere un’identità italiana. Il commento di Michele Nones, vice presidente dell’Istituto affari internazionali, Iai
Il Marocco accoglie Lapid per suggellare gli accordi di Abramo
La prima visita ufficiale del ministro degli Esteri israeliano a Rabat dalla ripresa delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi rappresenta per la stampa locale un’occasione per suggellare il patto per il futuro
I veri nodi della disoccupazione giovanile e del reddito di cittadinanza
Le politiche pubbliche continuano a disincentivare i giovani all’impiego e siamo in assoluto tra i Paesi più in ritardo d’Europa nell’avvio di una seria politica attiva del lavoro, per la quale pur vi sarebbero 4 miliardi a disposizione nel Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. La necessaria riforma del Rdc secondo Luigi Tivelli
Chi vuole dirottare il governo Draghi? L'interrogativo di Pennisi
È in corso un tentativo di sviamento da tragedia shakespeariena in cui, come in Otello, proprio colui che si dice il più fedele a chi guida il governo, fa di tutto per metterlo nei guai, e, ove possibile, spodestarlo
Il patriarca maronita scuote il Libano. Ma Hezbollah non ci sta
Il patriarca maronita, cardinale Bechara Rai, ha pronunciato un sermone domenicale nel quale ha ricordato che ogni Paese sovrano deve poter decidere sulla propria politica di difesa, offensiva e difensiva. Parole difficilmente contestabili, ma che in Libano hanno scatenato un autentico fuoco mediatico ispirato chiaramente da Hezbollah che ha avocato a sé la politica di difesa del Libano. L’analisi di Riccardo Cristiano
Cosa sono le Climate Tech e quali aziende sono in prima fila
Con il termine Climate Tech ci si riferisce alle tecnologie innovative che puntano a ridurre la quantità di anidride carbonica nell’atmosfera, con l’obiettivo di “zero emissioni nette” entro il 2050. Sia attraverso produzione e gestione dell’energia in modo più “pulito”, sia attraverso la cattura e lo stoccaggio di CO2
No social, yes party. La crociata del partito unico cinese contro gli influencer
Da Pechino è partito l’ordine di eliminare una serie di account su Sina Weibo, il Twitter asiatico, che hanno un notevole numero di follower per paura che possano mobilitare i giovani. L’arresto del popolare cantante pop Kris Wu e gli effetti economici della repressione