Skip to main content

Vincere le povertà: nell’economico, nel sociale, nel culturale. È questo il tema della seconda puntata del web show condotto dal filosofo Luciano Floridi da Oxford e scritto da Enzo Argante, presidente di Nuvolaverde che vedrà protagonista Don Gino Rigoldi, icona dell’impegno sociale giovanile con la sua Fondazione e con Comunità Nuova.

La puntata è disponibile qui sotto e su www.dearete.org, piattaforma della comunicazione responsabile di Nuvolaverde realizzata con il corso di laurea magistrale in giornalismo, il master in comunicazione digitale dell’università di Parma, con gli studenti e laureati delle redazioni tematiche in dieci città del magazine tv&web Siamo Jedi e con la collaborazione di Formiche. Le lezioni e gli interventi del grande filosofo – anche attraverso la fanpage su Facebook esplorano il cambiamento disegnato dal digitale per la sostenibilità.

Luciano Floridi pone sul tavolo il tema delle povertà: “Che vanno ben oltre la mancanza di guadagno e di risorse per assicurarsi da vivere in maniera sostenibile. Tra le sue manifestazioni c’è la fame e la malnutrizione, l’accesso limitato all’istruzione e agli altri servizi di base, la discriminazione e l’esclusione sociale, così come la mancanza di partecipazione nei processi decisionali. La crescita economica deve essere inclusiva, allo scopo di creare posti di lavoro sostenibili e di promuovere l’uguaglianza”.

Anche Don Gino Rigoldi ha sottolineato tra l’altro “incongruenze e disattenzioni della famiglia, della pubblica amministrazione, delle istituzioni, della stessa Chiesa e la necessità di una presenza sul territorio e con azioni concrete per preparare il futuro di questi ragazzi”. Emozionando con il racconto duro delle difficoltà dei giovani ‘abbandonati senza guida’ anche al digitale e in balia della jungla delle periferie delle grandi città come Milano.

Introdotti dagli auguri in musica di Jovanotti per gli 80 anni di don Gino e dalle domande degli Jedi delle varie redazioni, il programma propone anche il contributo di idee e visioni di: Chiara Burberi, fondatrice Redooc (piattaforma didattica innovativa dedicata alle scuole medie e superiori) sulla necessità che le strutture formative si aprano all’orientamento sui grandi temi, per esempio sostenibilità e transizione finanziaria in testa; Simona Maggini, country manager Wpp Italia, la più grande agenzia di comunicazione del mondo, che invita alla determinazione e alle scelte anche ‘più scomode’ per abilitare azioni meno standard; Rossella Miccio, presidente di Emergency che – in collegamento da Entebbe in Uganda dove ha inaugurato un nuovo ospedale – si augura una società più giusta e più equa.

Fuori campo, a scandire tempi e modi della narrazione, il direttore di www.dearete.org e presidente di Nuvolaverde, Enzo Argante. In redazione, gli studenti del corso di laurea magistrale in giornalismo e del master in comunicazione digitale dell’università di Parma (Lisa Bencivenga, Roberta Corso, Laura Lipari, Simona Losito, Micol Maccario, Stefano Dondi, Stefano Martini, Ludovica Sarais, Lisa Fanti, Flavia Cellerino, Federica Morichetti, Edoardo Gregori, Alice De Luca, Nico Rodriguez, Arianna Lardiello, Chiara Verra, Gloria Roselli) e gli Jedi di Nuvolaverde.

La regia è di Giuseppe Scutellà (Teatro PuntozeroBeccaria) produzione di Lisa Mazoni con i ragazzi dell’area penale interna ed esterna Ipm e Ussm Cesare Beccaria di Milano: Elisa Colaiacovo, Mattia Gallistru, Loredana Jovanovic, Buba Mass, Lisa Mazoni, Natanaele Pogliaghi, Sara Ruggiero, Alex Simbana, Sarah Sogaro, Geson Udorovic, Enea Pablo Zen Scutellà.

Jedi Nuvolaverde

Vincere le povertà. La seconda puntata di Fabrica Floridi con Don Gino Rigoldi

Fabrica Floridi è un web show, condotto dal filosofo Luciano Floridi, e una pagina social di www.dearete.org, piattaforma della comunicazione responsabile. La seconda puntata – online dal 17 maggio su Formiche.net e su dearete.org – ospita Don Gino Rigoldi. Gli interventi principali anticipati a Formiche.net

De Michelis, l'Europa e la visione che abbiamo perso

Tanti i ricordi di intellettuali, politici, giornalisti e manager all’evento organizzato dall’associazione Ricostruire in memoria dell’ex ministro De Michelis. Stefania Craxi: “Interpretò il suo ruolo di ministro degli Esteri in maniera pragmatica ma allo stesso tempo visionaria e seppe tenere la barra dritta in un momento nel quale gli sconvolgimenti che stavano accadendo avrebbero potuto disorientarlo”

Papa: "Le donne sul lavoro devono nascondere la pancia, una vergogna". Il video

Papa: "Le donne sul lavoro devono nascondere la pancia, una vergogna" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=SNLbz04m87I[/embedyt] Roma, 14 mag. (askanews) - "Penso, con tristezza, alle donne che sul lavoro vengono scoraggiate ad avere figli o devono nascondere la pancia. Com'è possibile che una donna debba provare vergogna per il dono più bello che la vita può offrire? Non la donna, ma la società…

malattie rare

Innovazione e ripresa. Ecco il bilancio di Difesa Servizi

Difesa Servizi, società in house del dicastero di palazzo Baracchini, ha presentato il suo bilancio 2020. Il fatturato è cresciuto del 61%, permettendo di destinare 1,5 milioni di euro aggiunti alla digitalizzazione della sanità militare. È guidata da Fausto Recchia, e si occupa di collocare sul mercato beni, servizi e prestazioni derivanti dalle attività della Difesa

Cyber-security tra Difesa e Spazio. I suggerimenti per una strategia comune

Il cyber pervade (anche) Difesa e Spazio, pronti per essere protagonisti della nuova architettura per la sicurezza informatica di cui si doterà l’Italia. Ecco i suggerimenti di Claudio Graziano, Alessandro Profumo, Josef Aschbacher e Giorgio Saccoccia all’evento promosso dal Parlamento europeo

Nuovi raid israeliani su Gaza, Netanyahu: "Avanti finché serve". Il video

Nuovi raid israeliani su Gaza, Netanyahu: "Avanti finché serve" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=kZ1dvWM3Y8g[/embedyt] Roma, 14 mag. (askanews) - Un'altra notte di bombardamenti dell'aviazione israeliana sui siti di Hamas, che a sua volta ha proseguito con la pioggia di razzi verso il Sud di Israele e, secondo l'esercito dello Stato ebraico, ha tentato di lanciare droni armati verso il territorio israeliano, poi intercettati.…

Migranti, Salvini prosciolto preme su Draghi e attacca Lamorgese

La decisione del gup Sarpietro arriva in una fase di nuova emergenza immigrazione e Salvini, in modo più chiaro che in passato, ha detto di contare solo su Mario Draghi e non sul ministro Luciana Lamorgese che, ha aggiunto, non è in grado di controllare chi entra e chi esce. La Lega, invece, fa affidamento sull’autorevolezza del presidente del Consiglio in Italia e in Europa

Carbon border tax, i dettagli dell’idea Ue che piace a Kerry

Di Gabriele Carrer e Otto Lanzavecchia

Dopo qualche titubanza, gli Usa di Biden-Kerry guardano alla carbon border tax europea. Ecco come funziona e perché può rilanciare l’alleanza transatlantica nella sfida alla Cina

Che gioco gioca l’Italia (sul gaming)?

Il settore del gaming in Italia ha un grande potenziale inespresso. Discuteranno di exit strategy e di politiche per l’implementazione settoriale il viceministro Gilberto Pichetto Fratin, Riccardo Zacconi, Thalita Malagò, Luisa Bixio e Matteo Marzorati

Israele, se il rischio è l’Intifada. Parla Dentice (Cesi)

L’escalation in corso rischia di portare verso una Terza Intifada, una guerriglia prolungata dove la protesta si forgia anche sulle frustrazioni socio-economiche palestinesi. Conversazione con Giuseppe Dentice, capo del programma Mena del Cesi

×

Iscriviti alla newsletter