Skip to main content

Da più di 8 anni, ormai, fedeli e non, assistono stanchi, e forse anche annoiati, all’inerte riproposizione di un monotono palinsesto. Sono sufficienti, infatti, un semplice gesto, una parola pronunciata o una scelta pastorale del successore dell’apostolo Pietro perché si rappresenti la solita messa in scena. Lo spettacolo prevede sempre lo stesso copione: quello di una farsa, i cui attori rivendicano per se stessi i ruoli di protagonisti.

Alzato il sipario si ascoltano le voci confuse di sedicenti teologi o pseudo custodi della fede che recitano una falsa dottrina e, tronfi e pieni di sé, attendono gli applausi insieme ad un “dichiarato” direttore d’orchestra che non hanno mai davvero seguito, causando piuttosto forti stonature al corale sentire.

Una conoscenza vera del profilo biografico, prima ancora che bibliografico di Joseph Ratzinger, a proposito di quanto sta accadendo all’indomani della lettera inviata dal Pontefice ai vescovi di tutto il mondo per accompagnare il testo del motu proprio “Traditionis Custodes”, sarebbe già sufficiente per fornire quantomeno un “galateo ecclesiale”.

Per 24 anni abbiamo assistito all’intenso legame tra Giovanni Paolo II e il card. Ratzinger. Legame che Wojtyla ha voluto rendere noto, un anno prima di morire, tra le righe del suo volume autobiografico Alzatevi, andiamo!. Ratzinger, infatti, fu l’unico dei collaboratori del Papa polacco ad essere citato, quale “amico fidato”. Il Papa dei gesti e dei grandi viaggi aveva bisogno di un collaboratore che fosse una garanzia di equilibrio dottrinale; un “amico fidato” che pensasse a difendere e a promuovere la sana dottrina.

Molto diverso da Giovanni Paolo II per formazione e sensibilità, ma legato a lui da un’obbedienza spirituale a tutta prova, Ratzinger non fu d’accordo istintivamente con alcune delle sue clamorose iniziative, come la giornata di preghiera mondiale per la pace ad Assisi e il mea culpa della Chiesa durante l’Anno Santo. Eppure l’obbedienza del teologo bavarese non solo gli fece abbracciare la profezia di Wojtyla, ma gli fece mettere la propria alta dottrina al servizio delle intuizioni del Papa polacco.

Oggi, forse, prima ancora di una mera riproposizione del pensiero teologico di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, sarebbe auspicabile guardare con atteggiamento di ricerca alla sua stessa vita, per imparare la lezione più bella. “Coepit facere et docere”: questa, forse, la vera lezione da considerare.

Quella lezione del cardinal Ratzinger spesso dimenticata

Prima di commentare il motu proprio “Traditionis Custodes” di papa Francesco, sarebbe necessario quantomeno un “galateo ecclesiale”. Ricordando l’intenso rapporto tra Giovanni Paolo II e l’allora cardinale Joseph Ratzinger, “amico fidato” anche di fronte ad alcune sue clamorose iniziative. Il commento del teologo Simone Billeci

Phisikk du role - M5S e lo statuto giuseppino

Come farà un grumo di istinti coagulati nelle identità dei vecchi leader a tramutarsi nel partito contiano, sicuramente a vocazione carismatica ma, almeno nelle aspirazioni, dotato di forma organizzativa stabile? È una scommessa interessante e ambiziosa. Forse troppo. La rubrica di Pino Pisicchio

Space law, la riforma che serve alla Terra. Scrive Tabacci

Di Bruno Tabacci

La rinnovata consapevolezza internazionale del valore geopolitico delle attività spaziali ha bisogno di regole che ne disciplinino l’utilizzo, in modo che lo Spazio non si trasformi in un far west anarchico e pericoloso. Il G20 di Roma, in autunno, sarà l’occasione per affrontare il tema. Dalla rivista Airpress, l’analisi di Bruno Tabacci, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega alle politiche spaziali

Le Agorà e gli errori che il Pd si porta appresso dalla nascita. Scrive Mayer

Se il Pd vuole valorizzare i contributi di simpatizzanti e amici, eviti di frustrare le aspettative di quanti si avvicineranno alle Agorà come già accaduto durante la sua gestazione nel 2007. Il commento di Marco Mayer

Tutti i "trucchi tecnologici" per raggiungere l'obiettivo zero emissioni

La strada per la neutralità carbonica è lastricata di soluzioni alternative al mero taglio delle emissioni. Alcune promettenti, altre improbabili, altre già una rivoluzione. Dai sistemi di cattura e stoccaggio del carbonio alla carne coltivata in laboratorio

Il Pnrr, l'Ue e il problema del pre-finanziamento. Scrive Paganetto

Insieme alla soddisfazione per l’avvio di un processo decisivo per le sorti della nostra economia vanno citati alcuni aspetti da non dimenticare, a partire dai 25 miliardi “anticipati” da Bruxelles. Il commento di Luigi Paganetto, presidente della Fondazione Economia Tor Vergata

Vaccini, green pass e libertà individuali. Per Celotto non ci sono dubbi

Lo Stato ci può costringere a vaccinarci? Ci può costringere ad andare al ristorante o a prendere un treno solo con il green pass? Sia i nostri ordinamenti che la Consulta sono abbastanza chiari sul confine tra salute pubblica e libertà individuali. Il parere del costituzionalista Alfonso Celotto

 

Caos afgano. Rapita la figlia dell’ambasciatore in Pakistan

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Rapita la figlia dell’ambasciatore afgano in Pakistan. È soltanto l’ultimo episodio di una tensione tra Kabul e Islamabad che rischia di sfociare di una nuova guerra civile

Gli Usa "deviano" la Via della Seta investendo nei porti greci. Mentre in Italia...

Per contrastare la crescente influenza economica globale della Cina, Washington ha capito che deve investire lì dove la Via della Seta prova a conquistare infrastrutture strategiche. I cantieri navali di Elefsina stanno per tornare a nuova vita, grazie al governo degli Stati Uniti che punta a riammodernarlo come “controcanto” al Pireo, in mano a Cosco China

Tra Bergoglio e Ratzinger, cosa significa l'abbandono della messa in latino

Rispetto ai tempi dell’antico messale la Chiesa è cambiata. Prendere atto del cambiamento è importante. Ma il cambiamento non sta solo in una formula. È tutta una visione che cambia, non si tratta soltanto di usare il latino. La riflessione di Riccardo Cristiano

×

Iscriviti alla newsletter