Caso Floyd, l'ex-poliziotto Chauvin condannato per omicidio [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=SsNl6VYzXpc[/embedyt] Minneapolis, 20 apr. (askanews) - Giustizia fatta, l'ex-poliziotto americano Derek Chauvin è stato condannato per l'omicidio di George Floyd. La giuria di Minneapolis ha ritenuto Chauvin colpevole per tutte e tre le imputazioni: omicidio preterintenzionale, omicidio di secondo grado (ossia senza averne l'intenzione ma prendendosi il rischio di uccidere) e omicidio…
Archivi
Russia (poco) Unita. Così Putin vuole risalire la china
Sanità, Sputnik, ripresa economica. Nel discorso del presidente russo Vladimir Putin all’Assemblea federale c’è tutta la fatica di un Paese che ancora non vede la luce in fondo al tunnel del virus. Ma anche un monito a Nato e Ue e un occhio alle elezioni di settembre. L’analisi di Giovanni Savino (Accademia presidenziale a Mosca)
Imprese, riaperture e Recovery. L'agenda di Draghi convince. Parla Misiani
Intervista all’ex viceministro, oggi responsabile Economia dei dem. Sulle riaperture il Paese voleva una road map e il premier l’ha data, il Pd si riconosce in questa scelta. Non è vero che nel decreto Sostegni Bis c’è assenza di crescita. Il Recovery Plan? Ridurre i tempi di realizzazione delle opere o sarà la fine
Perché il parlamento libico chiede il controllo del confine col Ciad
Unificare le forze armate per difendere il confine meridionale, oggetto adesso delle turbolenze che riguardano il Ciad. Il parlamento libico sfrutta anche i fatti recenti per pressare governo e milizie per ricompattarsi (passo cruciale per la stabilizzazione)
Nasce il patto europeo sul clima. Cosa prevede e quali punti restano controversi
Emissioni giù del 55% (non più 40%) entro il 2030. Bruxelles si impegna al raggiungimento di obiettivi climatici più stringenti, anticipando il summit internazionale sul clima voluto da Biden. La strategia comune pone le basi per la transizione ecologica, ma gli Stati europei ancora discutono su come approcciarla. Il rapporto Ecfr racconta le frizioni tra Stati e Commissione
Vi spiego l'intesa con Leonardo. Parla Bontempi, presidente di GEM
Conversazione con Antonio Bontempi, presidente di GEM Elettronica, il cui 30% è stato acquisito oggi da Leonardo. L’operazione è “a doppio vantaggio”, con interesse particolare ai mercati internazionali. Per la società guidata da Alessandro Profumo, l’operazione rafforza il core business, in linea con il piano strategico Be Tomorrow 2030
Spiagge, ambulanti e non solo. Il governo batta un colpo
Il governo potrebbe rendere il Paese più competitivo e più produttivo nel solco di una direttiva europea ignorata per oltre quindici anni, ovvero la direttiva Bolkestein, recepita nell’ordinamento italiano nel 2010, ma per le concessioni balneari e per il commercio ambulante neutralizzata da una serie di leggine particolaristiche. Il commento di Giuseppe Pennisi
Per Putin non è Primavera a Praga. Retata di spie al servizio dello zar
Dieci arresti, un maxi blitz notturno delle forze speciali. Continua la guerra degli 007 fra Russia e Repubblica Ceca. Scoperto un business di foreign fighters in Ucraina gestito dagli agenti del GRU. E adesso la nuova Primavera di Praga può estendersi nei Balcani
Il peso cruciale delle riforme nel Pnrr del governo Draghi
Un limite fondamentale della prima e della seconda bozza di Recovery Plan presentata dal governo Conte, oltre alle carenze in tema di piani di intervento e di investimenti, era la pressoché totale assenza al suo interno di progetti di riforme. Ora il premier Mario Draghi mostra nel testo del Pnrr che il 30 aprile sarà presentato a Bruxelles, una forte attenzione sul punto, su cui sono in corso intensi lavori. Il commento di Luigi Tivelli
Cosa succede al confine fra Russia e Ucraina. L'analisi di Valori
La situazione è molto tesa. Il presidente Usa Biden ha parlato con l’omologo russo Putin il 13 aprile e Biden ha ribadito il sostegno degli Usa all’Ucraina e ha proposto di tenere un vertice in un Paese terzo nei prossimi mesi per discutere in modo esauriente le attuali questioni che devono affrontare i due Paesi. L’analisi di Giancarlo Elia Valori