Ampio risalto dei media arabi alle minacce dell’Isis all’Italia e alla reazione di condanna e di solidarietà del mondo politico italiano al ministro degli Esteri Di Maio
Archivi
Competizione in corso. L’agenda della Nato tra Russia e Cina
La Nato lancia un’ambiziosa agenda verso il 2030, articolata secondo tre direttive principali: contenimento della Russia, attenzione alla Cina e mantenimento della superiorità tecnologica. Ma non mancano le difficoltà, tra penuria di risorse, fragilità interna e obiettivi diversificati. Per Europa Atlantica, l’analisi di Niccolò Petrelli, docente di Studi strategici all’Università Roma Tre
Riforma fiscale progressiva? Tutti i nodi da sciogliere secondo Zecchini
Sono due i documenti su cui ci si può basare, al momento, per farsi un’idea su come sarà la riforma fiscale contenuta nel Pnrr. Salvatore Zecchini, economista Ocse, ne analizza punti salienti, vantaggi e criticità
Così la cosmetica traina la ripresa economica (e personale) degli italiani
L’industria si colloca tra le eccellenze tricolori grazie ad alcune peculiarità: il valore economico dimostrato dai numeri che, dal fatturato all’occupazione, hanno dato prova di capacità di reazione anche durante la pandemia; il valore scientifico attestato dai costanti investimenti in ricerca e innovazione; il valore sociale
A Wembley è cominciata un'altra storia
Dopo aver domato una squadra presuntuosa e conquistato l’Europa, l’Italia torna a casa con il campionato europeo in tasca. Se soltanto riuscissimo a trarre un po’ di consapevolezza nelle possibilità che abbiamo dal risultato di un gioco misterioso che ridona il sorriso al culmine di una depressione collettiva indicibile, sarebbe già tanto
Missione compiuta. Così Branson è arrivato nello Spazio
Sir Richard Branson entra nella storia diventando il primo imprenditore dello spazio a superare effettivamente l’atmosfera a bordo della sua “nave spaziale” Unity, battendo al fotofinish Jeff Bezos, che dovrebbe partire il 20 luglio. Obiettivo della missione di Branson: valutare il confort del volo spaziale per i futuri turisti dello spazio
Cina-Usa, perché Xi non è Deng. Il commento di Mayer
L’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger sostiene che fra Cina e Stati Uniti serva una tregua come quella fra Nixon e Deng. A mio parere ci sono almeno tre motivi per cui non è possibile. Il commento di Marco Mayer
Caro Letta, sui licenziamenti non prendere fischi per fiaschi
Il segretario del Pd ha detto la sua sui recenti provvedimenti per lo sblocco dei licenziamenti al festival di Repubblica a Bologna. Ma persino Maurizio Landini non ha avvalorato le tesi di Letta
Renzi scrive libri ma pensa al Quirinale. La bussola di Ocone
La prossima elezione del Presidente della Repubblica è un bottino troppo grosso per pensare che il nostro non ci provi. E che le manovre siano già iniziate, lo si sta vedendo in questi giorni. La rubrica di Corrado Ocone
Un Angelus straordinario. Riccardo Cristiano legge Francesco
La preghiera del Pontefice dal policlinico Gemelli, in tempo di pandemia, oggi di certo non ha parlato solo ai credenti. Ha ricordato alcuni nodi nevralgici dell’oggi e del domani che oggi costruiamo con le nostre scelte