Dopo il blitz sulla piattaforma Didi, la Cyberspace Administration creata da Xi punta a fermare le Ipo di società cinesi a Wall Street che possono mettere a repentaglio la sicurezza nazionale. Ma nel cuore della Cina il debito societario fa sempre più paura…
Archivi
Afghanistan. Biden parla (chiaro) agli americani
Il presidente americano parla dell’Afghanistan con franchezza: non potevamo restare laggiù, pur con la consapevolezza che comunque i Talebani stanno avanzando. Ma gli Stati Uniti si stanno anche attivando per non lasciare i cittadini in mano completamente al regime islamico
Più collaborazione tra Nato e Unione europea. L'analisi di Marrone (Iai)
La cooperazione Nato-Ue porterebbe grandi benefici per tutti, in generale gli alleati dell’Occidente politico-culturale ma non solo. Tuttavia restano dei forti ostacoli alla cooperazione tra Alleanza e Unione, soprattutto per le diverse agende dei Paesi del Vecchio Continente. L’analisi di Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa dell’Istituto affari internazionali
Voto Senato, a che pro? I dubbi di Frosini sulle micro riforme
Siamo passati dall’idea di una grande riforma (non solo di craxiana memoria) alla realizzazione di micro riforme. Prima con la riduzione del numero dei parlamentari, adesso con la riduzione anagrafica dell’elettorato attivo del Senato; domani con la riforma dei regolamenti parlamentari sul divieto di cambiare gruppo. È un cambio di rotta tutt’altro che apprezzabile. L’intervento del costituzionalista Tommaso Edoardo Frosini, ordinario all’Università Suor Orsola Benincasa
Farmaco e industria. Ecco le linee guida di Farmindustria
Un parterre di eccezione quello dell’Assemblea Pubblica Farmindustria 2021, in cui si sono ritrovati i maggiori esponenti delle istituzioni e degli stakeholder. Si sono dettate le linee guida per l’industria del farmaco, il benessere del paese e dei suoi cittadini. Se l’Italia parte da un’ottima base di competitività e standard farmaceutico, ora bisogna migliorare per rimanere al passo con la competizione internazionale, a partire dalle riforme
Le nostre città verso la neutralità climatica. Ecco la carta per le green city
Mentre l’Unione europea con l’approvazione del Parlamento e del Consiglio di fine giugno da il via libera alla riduzione delle emissioni al 2030 del 55% rispetto al 1990, anche le città italiane si muovono in questa direzione sottoscrivendo la Carta per la neutralità climatica delle green city
Villa Mondragone e le lezioni del Covid per l'economia europea. Il video
Villa Mondragone e le lezioni del Covid per l'economia europea [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ficNbX4GTiQ[/embedyt] Termina la trentaduesima edizione della Conferenza Internazionale di Villa Mondragone, intitolata quest'anno “Lessons from Covid-19. A stronger EU: Staying together in a new policy space”. Nella cornice della Farnesina, il professor Paganetto e gli altri accademici e rappresentanti delle istituzioni che hanno preso parte ai lavori tirano le…
La nuova economia dell'Europa post Covid. Le conclusioni di Villa Mondragone
Termina la trentaduesima edizione della Conferenza Internazionale di Villa Mondragone, intitolata quest’anno “Lessons from Covid-19. A stronger EU: Staying together in a new policy space”. Nella cornice della Farnesina, il professor Paganetto e gli altri accademici e rappresentanti delle istituzioni che hanno preso parte ai lavori tirano le somme della tre giorni a tema economico
Cyber, la difesa non basta. Una road map per l'agenzia di Draghi
All’Ispi un dibattito sulla cybersecurity italiana con l’Autorità delegata Franco Gabrielli, il presidente di Leonardo Luciano Carta, la vicepresidente Luiss Paola Severino, il presidente Ispi Giampiero Massolo e Fabio Rugge, head laboratorio cybersecurity Ispi. Dai privati alle università, ecco le sfide della nuova Agenzia. Carta: per difendere il cloud delle aziende serve un algoritmo di cifratura nazionale
Stellantis dice Italia. A Termoli la Gigafactory per le auto elettriche
Il ceo Tavares annuncia che sarà Termoli ad ospitare la fabbrica di batterie per le auto elettriche su cui il gruppo nato dalla fusione Psa-Fca punta 30 miliardi entro il 2025. Giorgetti brinda