Skip to main content

Gli europarlamentari hanno raggiunto un accordo provvisorio che permetterà alle compagnie che offrono servizi di comunicazione elettronica – tra cui Facebook e Microsoft – di scansionare le conversazioni tra utenti per identificare e bloccare contenuti pedopornografici e comportamenti predatori, tra cui l’adescamento.

“Proteggere i nostri figli online come lo facciamo offline è la nostra priorità”,  ha dichiarato Thierry Breton, Commissario europeo per il mercato interno, in un comunicato. “L’accordo di oggi colma i vuoti legali per permettere ai servizi di comunicazione online, come webmail e servizi di messaggistica, di portare avanti pratiche legali e volontarie per combattere l’abuso sessuale di minori all’interno dei loro servizi”.

L’intesa ha durata di tre anni per permettere alla Commissione europea di studiare e presentare una serie di leggi definitive di più ampio respiro, relative all’abuso sessuale sia fisico che virtuale. Si tratta di una deroga alla direttiva e-Privacy, estesa da dicembre 2020 ai servizi online, che ha dato un ulteriore giro di vite alla cornice europea di protezione dei dati.

A ogni modo, le regole provvisorie – che devono ancora passare al vaglio del Parlamento e del Consiglio europei – forniscono un chiaro indizio riguardo alla direzione in cui andranno le normative future.

Il tema è delicatissimo, ha anche a che fare con i limiti tra protezione della privacy e sicurezza degli utenti oltre all’eccezionale gravità delle attività predatorie in questione. Le regole di protezione dei dati europee (GDPR), tra le più avanzate al mondo, mal sopportano strumenti di sorveglianza automatizzati di questo genere, ancorché dolorosamente necessari.

Patrick Breyer, europarlamentare tedesco affiliato ai Verdi ed esperto di diritto digitale, ha criticato le misure proposte. “Questo accordo senza precedenti significa che tutte le nostre email e i messaggi privati saranno soggetti a sorveglianza di massa privatizzata in tempo reale, attraverso macchine incriminatorie soggette a errori che possono infliggere danni collaterali devastanti agli utenti, inclusi i minori e le vittime”.

Il pacchetto di norme provvisorie prevede che le compagnie schierino una supervisione umana, che dovrà confermare manualmente i potenziali crimini prima di riportarli alle autorità di competenza, e garantiscano che gli strumenti utilizzati per scansionare le conversazioni siano minimamente invasivi.

Inoltre, esso impegna la Commissione a creare “un registro pubblico di organizzazioni che agiscono nell’interesse pubblico contro gli abusi sessuali sui minori, con cui i fornitori di servizi di comunicazione online possono condividere dati personali che risulteranno dalle misure volontarie”.

La questione della lotta agli abusi sui minori, assieme a quella del tracciamento online (via cookies) sono i due punti di frizione principali nel dibattito europeo sulla creazione di un level playing field tra compagnie internettiane e telefoniche. Le nuove regole di ePrivacy renderebbero servizi come Skype e WhatsApp soggetti alle stesse leggi delle telco, sotto le quali il tracciamento a fini pubblicitari diventerebbe ben più difficile, se non impossibile.

Le leggi provvisorie indicano la volontà europea di ammettere una certa flessibilità nella protezione della privacy degli utenti in nome della protezione dei minori. Ma i confini tra privacy e sicurezza andranno demarcati con estrema attenzione per trovare un equilibrio funzionale.

Cosa cambia con l'accordo Ue sulla lotta ai predatori sessuali online

Un pacchetto di leggi europee consentirebbe a compagnie come Facebook e Microsoft di aggirare le norme di privacy per combattere l’abuso sessuale sui minori, dando più chiarezza alla demarcazione tra protezione dei dati e sicurezza degli utenti

Perché Blinken incontra i membri del G7 allargato

Il G7 si allarga all’Asia Pacifico. Corea del Sud, Australia, India e Asean ospiti speciali alla riunione ministeriale di Londra, con il segretario americano impegnato ad allargare il gruppo dei grandi ai Paesi più sensibili non tanto alle idee occidentali quanto al contenimento della Cina

Se a Sputnik togli la propaganda resta un flop colossale

Due mesi fa il vaccino russo sembrava la risposta ai malanni d’Europa, ma col passare del tempo sono emersi i buchi nella strategia di diplomazia vaccinale russa. E ora sembra non volerlo più nessuno

Ora la Cina chiama Alibaba per lo yuan digitale. Schizofrenia? No, potere

Dopo l’attacco frontale all’impero di Jack Ma, ora il Dragone annuncia di aver bisogno della tecnologia di Ant per portare a termine il suo progetto per la valuta di Stato virtuale. A cominciare dalla banca dati. La tecnica è nota: prima ti indebolisco, e poi sfrutto le tue risorse

Germania accerchiata. Asse Usa-Ue contro il Nord Stream 2

In vista della ministeriale Esteri G7, Parlamento e Commissione alzano la voce contro il gasdotto dopo le sanzioni russe contro il presidente Sassoli e altri sette. Così Washington trova una nuova sponda a Bruxelles per far leva su Berlino

Gli F-35 italiani in Estonia. Inizia la missione di Air Policing

Alla presenza del sottosegretario alla Difesa Giorgio Mulé, si è tenuto oggi il passaggio di consegne tra la Luftwaffe e l’Aeronautica italiana per la guida della missione di Air Policing della Nato. Per la prima volta, a protezione dei cieli baltici dell’Alleanza, ci sono i velivoli F-35 di quinta generazione

Più Difesa contro la Cina. Ecco la new vision targata Lloyd Austin

Dalle Hawaii, nella sede del Pacific Command, il capo del Pentagono Lloyd Austin ha lanciato la “new vision” per la Difesa americana. Più cyber e spazio, e maggiore attenzione alla competizione sulle tecnologie disruptive. Vale il primato della diplomazia: l’hard power è a servizio della politica estera

Fedez censurato, Pd-5Stelle e riforma Rai. Bettini a tutto campo

Conversazione con Goffredo Bettini, promotore delle Agorà in cui “tornare a parlare di strategia politica”. Alleanza tra Pd e M5S alle amministrative? Sì, ma vanno valutati i singoli casi. E su Roma? “Considero l’operato di Raggi negativamente”

Chi storce il naso per la nuova alleanza tra Grecia e Arabia Saudita

Sta accadendo un fatto nuovo a quelle latitudini: si sta plasmando un nuovo ordine regionale alla voce “gas” in una regione da sempre travagliata. Più in generale Atene e Paesi del golfo, sotto la spinta Usa, hanno rafforzato la partnership geopolitica

Scudetto all'Inter, a Milano migliaia di tifosi in piazza Duomo. Il video

Scudetto all'Inter, a Milano migliaia di tifosi in piazza Duomo [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=7AygsgffsR4[/embedyt] Milano, 3 mag. (askanews) - A Milano migliaia di tifosi hanno invaso le strade della città per festeggiare lo scudetto dell'Inter, campione di Italia dopo 12 anni senza vittorie. Una festa che dopo i caroselli in macchina, le bandiere sventolate dai finestrini in giro per tutta Milano, è…

×

Iscriviti alla newsletter