Skip to main content

Caro Segretario,

nel nostro Dna è iscritta la parola autonomie. Mi piace pensare che siamo il partito che ne fa il vettore del suo rapporto con la società. È un concetto fondamentale che opera nella cultura dei democratici: autonomie sociali e autonomie territoriali s’intrecciano positivamente alimentando il dinamismo delle comunità.

Sono un’eletta del Pd. Oggi mi onoro di condividere con altri colleghi e colleghe l’esperienza di consigliere comunale della mia città, Viterbo, alla cui buona amministrazione ho dedicato nella precedente giunta di centrosinistra il mio impegno come vice-sindaco.

L’autonomia, come sappiamo, risiede nella comunità. Come direbbe La Pira, il Sindaco Santo, le istituzioni sono il vestito della società, quindi il Comune è il “rivestimento istituzionale” della comunità locale. Noi dobbiamo considerarci sempre al servizio dei cittadini, quale che sia il ruolo che il mandato popolare ci attribuisce. Il sindaco è eletto direttamente dal popolo, ma anche il consigliere comunale attinge alla medesima fonte la linfa della propria investitura. Spesso, purtroppo, ce ne dimentichiamo.

In passato l’Anci, di cui faccio parte come consigliere nazionale, era l’associazione degli amministratori locali, mentre da tempo si è irrigidita nella figura di organismo rappresentativo di sindaci. Dovrebbe essere il Pd, con la ricchezza dei suoi uomini e delle sue donne impegnati nelle assemblee elettive locali, a rimettere in discussione questo profilo deformato della rappresentanza di base. Dovremmo dare il buon esempio. Penso, ad esempio, che Matteo Ricci, al quale va tutta la mia stima sincera, non dovrebbe essere il “coordinatore dei sindaci”, bensì più correttamente il “coordinatore degli amministratori locali”. Questo sarebbe il segnale giusto, anche per contribuire, con un lessico meglio forgiato alla complessità del tessuto comunitario, alla ripresa di un autentico spirito autonomistico dopo la stagione convulsa del federalismo.

Se mi sono permessa di fare queste osservazioni è perché avverto, nel vivo dell’impegno politico, il rischio di un impoverimento della più genuina vocazione autonomistica, quella che oltretutto si nutre di volontariato nei piccoli e medi Comuni, lontano dalla ribalta, senza le luci dei riflettori. Restituire orgoglio a chi spende fatica e tempo nello spazio della democrazia locale è un contributo importante alla rigenerazione, a tutti i livelli, della democrazia.

Con tutta la considerazione che meriti per il tuo slancio operoso, colgo l’occasione di salutarti con amicizia.

Luisa Ciambella

Caro Letta, restituiamo orgoglio a chi si spende per la democrazia locale

Di Luisa Ciambella

Si corre il rischio di un impoverimento della più genuina vocazione autonomistica, quella che oltretutto si nutre di volontariato nei piccoli e medi Comuni, lontano dalla ribalta, senza le luci dei riflettori. Restituire orgoglio a chi spende fatica e tempo nello spazio della democrazia locale è un contributo importante alla rigenerazione, a tutti i livelli, della democrazia. Pubblichiamo la lettera aperta di Luisa Ciambella, consigliere comunale di Viterbo (Pd) e consigliere nazionale dell’Anci, indirizzata a Enrico Letta

Il coprifuoco, Androclo e il leone. Il commento di Pennisi

Le forze politiche prendono posizione secondo i loro obiettivi elettorali specifici, così come nella commedia di George Bernard Shaw, Androclo e il leone, faceva l’Imperatore Vespasiano: convertitosi, da ben cinque anni al Cristianesimo, mandava i cristiani alle fiere al Circo Massimo perché i suoi sondaggisti gli avevano assicurato che per uno che, nell’arena, veniva divorato, cinquanta si convertivano alla religione venuta dalle province orientali dell’Impero. Il commento di Giuseppe Pennisi

Gli Oscar censurati in Cina e Hong Kong nell'anno del trionfo asiatico

Lo scontro Cina-Usa arriva anche ai premi. Pechino ha deciso di oscurare la trasmissione per la candidatura  di un cortometraggio sulle proteste a Hong Kong e la possibilità di dichiarazioni scomode della regista Chloé Zhao

vivere

Come si vive con l'Intelligenza artificiale? Lo spiegano Scialdone e Pierani

Martedì 27 aprile alle 15 la presentazione del saggio “Vivere con l’intelligenza artificiale. Società, consumatori e mercato” di Marco Pierani e Marco Scialdone ed edito da Espress Edizioni. Il webinar è organizzato dall’Istituto per la Competitività (I-Com)

Caso Biot, la Russia reagisce contro l’Italia. Ma siamo al minimo sindacale...

Era atteso, è capitato: il ministero degli Esteri russo ha comunicato l’espulsione di un addetto militare dell’ambasciata italiana a Mosca in risposta alla reazione italiana al caso Biot. La Farnesina: “Decisione infondata”

Il debito (cattivo) cinese spaventa Pechino. Ma non Wall Street

Mentre l’economia cinese finisce vittima di un debito tossico e contagioso che sta mettendo in fuga gli investitori, come dimostra il caso Huarong, a Wall Street le aziende del Dragone vanno a segno con le Ipo

Da Navalny all'Ucraina, le (vere) linee rosse di Putin

Di Mara Morini e Igor Pellicciari

Il discorso di Vladimir Putin all’Assemblea della Federazione lascia tanti interrogativi. Sul futuro del suo partito Russia Unita, in caduta libera di consensi. Sul caso Navalny, le mosse in Ucraina, la campagna per Sputnik. L’analisi di Mara Morini (Università di Genova) e Igor Pellicciari (Università di Urbino/Luiss)

La marina indonesiana pubblica video coi marinai del sottomarino Nanggala

La marina indonesiana pubblica video coi marinai del sottomarino Nanggala [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=yczN9DeMHH0[/embedyt] Milano, 26 apr. (askanews) - Un video con l'equipaggio del Nanggala che canta all'interno del sottomarino. E' l'omaggio della marina indonesiana ai 53 marinai che hanno perso la vita nel sommergibile che si è inabissato al largo di Bali. Dopo giorni di ricerche è stato ritrovato, spezzato in…

Spese militari, è boom. Corrono Cina e Russia, e anche la Germania...

Tornano numeri da Guerra fredda nel report annuale di Sipri sulle spese militari. Nel 2020 il mondo ha speso 1.981 miliardi di dollari, il livello più alto dal 1988. Guidano Stati Uniti e Cina, ma anche la Russia cerca di stare al passo. In Europa, la Germania supera la Francia, mentre l’Italia…

Bruxelles, due ambasciatori per Biden. Ecco le nomine per Nato e Ue

Julie Smith alla Nato e Mark Gitenstein all’Ue. Il presidente Biden sta per annunciare alcune nomine diplomatiche in vista del viaggio di giugno a Londra e Bruxelles. Due scelte per rilanciare i legami transatlantici. Per Roma sempre in pole Hickey, già commissario all’Expo Milano 2015

×

Iscriviti alla newsletter