C’è anche l’avvio della corsa al successore di Stoltenberg nel prossimo vertice della Nato. Una candidatura italiana sarebbe opportuna, in un summit già denso di temi: l’assertività russa a est, l’ascesa della Cina e l’Indo-pacifico, fino ai rapporti con l’Africa. Per tutto ciò, l’Alleanza sarà “più politica e globale”. L’analisi dell’amb. Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato Defense College Foundation
Archivi
Per una "sana" politica di export della Difesa. Scrive il gen. Camporini
Una sana politica di esportazioni dei sistemi d’arma è funzionale all’autorevolezza del Paese sullo scenario internazionale. L’aggettivo “sana” vuole indicare la necessità di un’attenta valutazione delle tecnologie da esportare, al fine di mantenere il vantaggio che rende durevole la competitività. “Sana” anche in relazione ai destinatari delle esportazioni. Il commento del generale Vincenzo Camporini, consigliere scientifico Iai, già capo di Stato maggiore della Difesa
Il Recovery plan di Draghi e il primo discorso politico di Biden. L'agenda della settimana
Domani, martedì 27 aprile, è previsto il voto di Montecitorio sul Piano, mentre nello stesso giorno il premier bisserà la presentazione al Senato, che voterà il Piano subito dopo. Sul fronte esteri mercoledì il presidente Joe Biden terrà il suo primo discorso politico al Congresso. Nella stessa giornata, sempre a Washington, attesa anche la conferenza stampa del presidente della Fed Jerome Powell, all’indomani della riunione del Comitato di politica monetaria della Banca centrale statunitense
Phisikk du role - Che ne sarà del M5S?
La scommessa è sulla capacità di operare una presa di coscienza della sua base sociale e di assumere una direzione di marcia capace di disegnare orizzonti chiari, emancipando se stessi e il proprio elettorato. Verso una forma-partito? Certo, ma anche verso un’identità precisa. Che non potrà essere il doppione del Pd. La rubrica di Pino Pisicchio
Così può ripartire la filiera delle telecomunicazioni in Italia
La pandemia da covid-19 ci ha insegnato l’essenzialità delle reti di telecomunicazioni e l’importanza di avere una nostra capacità tecnologica e produttiva in settori chiave. Senza un’azione coordinata e forte, non solo non avremo sovranità o indipendenza, ma ci ridurremo al ruolo di compratori non consapevoli di prodotti altrui, scrive Nicola Blefari Melazzi, Direttore CNIT e membro del Gruppo dei 20 – Università Tor Vergata
الدبيبة يعين 3 وكلاء وزارة مقربين من حفتر قبل زيارة بنغازي
أعلنت رئاسة مجلس الوزراء بحكومة الوحدة الوطنية تأجيل موعد اجتماع المجلس المقرر عقده، الإثنين، بمدينة بنغازي شرقي ليبيا. بدوره قال المتحدث باسم الحكومة الليبية محمد حمودة، إنه سيتم التحضير لموعد لاحق للاجتماع في أقرب وقت، دون أن يبين أسباب تأجيله. وكشف مصدر أن السبب هو منع قوات حفتر وفدا حكوميا من دخول مدينة بنغازي عقب هبوط طائرته في مطار بنينا…
Dabaiba nomina tre sottosegretari di Haftar ma salta la visita a Bengasi
Dabaiba cerca Haftar: tre uomini vicini al capo miliziano entrano nel governo. Domani tutto l’esecutivo sarà a Bengasi
Perché Cina e Russia soffiano su QAnon (anche in Italia). Parla Antinori
Un report del Soufan Center di New York svela: Russia e Cina soffiano e alimentano la propaganda social del complotto QAnon. Arije Antinori, professore di Criminologia e Sociologia della Devianza alla Sapienza di Roma, spiega la strategia di Mosca e Pechino. E cosa rischia l’Italia se non controlla la nuova rabbia sociale
La reazione della rete al decreto riaperture? Negativa, ecco perché
Domenico Giordano di Arcadia ha analizzato l’umore della rete nei giorni successivi al decreto riaperture. E ha registrato una reazione in maggioranza negativa, in un dibattito molto influenzato da un Salvini molto di lotta e poco di governo
Oltre la Super Lega, le riforme di cui ha bisogno il calcio
Per riformare il calcio serve cedere potere politico e finanziario. Ma Uefa e associazioni nazionali non sembrano interessate o capaci di produrre alcuna riforma. Spetterebbe proprio a loro visto che rappresentano gli interessi dei cittadini europei oltre che dei tesserati. L’analisi di Pietro Paganini e Raffaello Morelli