Skip to main content

Elettrodomestici, autovetture, smartphone e altri dispositivi tra cui la PlayStation 5. La crisi dei semiconduttori sta frenando molte produzioni spingendo i prezzi al rialzo e i governi a tutelarsi. Basti pensare al recente caso di Lpe, azienda di Baranzate il cui 70% stava per passare in mani cinesi se non fosse intervenuto l’esecutivo guidato da Mario Draghi che, su proposta del ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, ha posto il veto con l’utilizzo dei poteri speciali bloccando la cessione.

Nell’industria dei semiconduttori l’Europa non è mai stata un attore importante (come, invece, nel 5G con i “campioni” Ericsson e Nokia). Anzi, negli ultimi tre decenni ha perso terreno. Ora si trova a dipendere fortemente dai produttori americani e asiatici. I tre colossi europei del settore – STMicroelectronics, Infineon e NXP Semiconductors — sono soltanto rispettivamente al dodicesimo, tredicesimo e quattordicesimo posto al mondo. Neppure la Cina, però, può dormire sonni tranquilli visto che proprio i semiconduttori rappresentano il suo punto debole nella tecnologia: a mancare è il know-how. E così Pechino guarda a Taiwan oltre che alle competenze europee come dimostrato dal caso Lpe.

Una via d’uscita per l’Unione europea – preoccupata dal settore a giudicare dai contenuti della “bussola digitale” presentata dalla Commissione alcune settimane fa – forse c’è. Invece di rincorrere gli Stati Uniti, l’Europa potrebbe seguire la strada intrapresa anche dalla Cina: scommettere sulle nuove applicazioni dei microprocessori. È quanto emerge da un dettaglio rapporto sulle capacità europee nella corsa globale alla tecnologia pubblicato dal German Council on Foreign Relations (Dgap) che analizza cinque settori: oltre ai semiconduttori, anche intelligenza artificiale, cloud computing, 5g e reti mobili, quantum computing.

Gli autori – Kaan Sahin, research fellow del think tank fino a marzo 2021 quando è passato al Policy Planning Staff del ministero degli Esteri tedesco, e Tyson Barker, capo del Technology & Global Affairs Program – fanno un esempio: quello di RISC-V, un nuovo standard di chip open che potrebbe cancellare il vantaggio dei giganti statunitensi e su cui la Cina ha deciso di scommettere. L’Europa “è ben piazzata”, scrivono, citando tre istituti: il belga Inter-university Micro Electronics Center (Imec), il francese Laboratory of Electronics and Information Technologies e il tedesco Fraunhofer Institute. “Un’altra opzione per l’Europa per ridurre la dipendenza dalla sua catena di approvvigionamento è garantire capacità di produzione all’interno dell’Europa, ma non necessariamente da parte delle aziende europee”, aggiungono notando che “a tal fine, l’Unione europea sta valutando accordi con produttori di fascia alta come Tsmc e Samsung”.

In sintesi, gli esperti raccomandano all’Europa tre azioni nel mercato dei semiconduttori: difendere i suoi “campioni” (come l’olandese Asml, su cui ha messo gli occhi la cinese Smic); sostenere la crescita della produzione locale anche grazie ad aziende extra Ue e scommettendo su “usi specifici”; promuovere standard aperti (come il RISC-V).

In generale, invece, guardando ai cinque oggetto dello studio, gli esperti del Dgap suggeriscono quattro misure: promuovere un Internet e un ecosistema dell’innovazione aperti a livello globale; sviluppare e – leggere bene – guidare coalizioni internazionali con Paesi like-minded per definire gli standard globali e la governance tecnologica (proposta che sembra trovare negli Stati Uniti ma anche in Giappone e India, partner aperti a essere coinvolti); coinvolgere il Sud del mondo favorendo lo sviluppo, la connettività e l’empowerment regionale anche al fine di contrastare la Via della Seta cinese; affrontare la questione dell’innovazione militare come motore di progresso delle forze armante ma anche dell’innovazione civile.

Il tutto, però, appare possibile soltanto una volta rimossi alcuni ostacoli. Quelli che gli esperti elencano nelle “raccomandazioni generali” a chiusura del rapporto: “coltivare una forza lavoro altamente qualificata attraverso condizioni di lavoro, istruzione e immigrazione flessibili”; “rimuovere gli ostacoli all’uso di tecnologie innovative”; “sviluppare una cultura più forte della tolleranza al rischio”. Basti pensare che nella Silicon Valley il 90% delle startup fallisce. L’Europa deve dunque ribaltare la sua mentalità, sostenendo anche i fallimenti, per poter innovare e vincere la sfida tecnologica.

Microchip, l’Europa non può più rincorrere. Ma… Report Dgap

La carenza di semiconduttori sta frenando la produzione e spingendo i prezzi in alto. Il veto del governo Draghi su Lpe dimostra l’urgenza di una strategia europea per porre fine alla dipendenza dagli altri attori globali. Un report del think tank tedesco Dgap spiega come

Cuba senza i Castro? Cosa ne pensano (e cosa cantano) i dissidenti

I giovani dissidenti cubani raccontano perché la nomina del presidente Miguel Díaz-Canel è solo un tentativo disperato di rigenerare il tessuto morto del castrismo. La battaglia tra il regime e l’opposizione ora è a colpi di rap e melodie

Dalla stazione spaziale alla Luna, dove va la Russia? Risponde Spagnulo

Un mese fa, Russia e Cina hanno firmato un memorandum per cooperare sulla Luna. Pochi giorni fa Roscosmos, l’agenzia spaziale russa, ha dichiarato di interrompere nel 2025 la cooperazione con la Nasa per la gestione della Stazione spaziale internazionale. Mosca vorrebbe un suo avamposto in orbita terrestre. È la fine dell’era della grande cooperazione? La risposta di Marcello Spagnulo, ingegnere ed esperto aerospaziale

Biden riparte da Bruxelles. Stefanini legge l’agenda del vertice Nato

Sono finiti i tempi in cui la Nato poteva chiudersi nel guscio euro-atlantico. Il prossimo 14 giugno, Biden ribadirà a Bruxelles che “America is back”, ma chiederà più impegno agli europei, anche sulla Cina. L’analisi dell’amb. Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi, già consigliere diplomatico del Presidente della Repubblica e rappresentante permanente dell’Italia alla Nato

Il carisma perduto di Grillo (e il tempo di Conte). Scrive Paolo Ceri

Di Paolo Ceri

L’effetto combinato della crisi dell’autorità di padre e dell’autorità di giudice incrina seriamente la legittimità della posizione di Garante riservata a Grillo. Analogamente, la doppia crisi di autorità del capo e del signore pone il Movimento in una situazione problematica per gli effetti sull’annunciato passaggio del testimone, cioè del comando, da Beppe Grillo a Giuseppe Conte. L’analisi di Paolo Ceri, ordinario di Sociologia all’Università di Firenze

Appalti, tecnologia, sicurezza nazionale. Serve una “White List” di operatori sicuri

La tecnologia cinese avanza in Italia (i termoscanner a Palazzo Chigi, le telecamere nelle procure, Huawei in Rai Way). Come verificare i requisiti di sicurezza e affidabilità degli operatori che partecipano alle gare d’appalto? La proposta di Maurizio Mensi, professore Sna, direttore di @LawLab Luiss Guido Carli e membro del Comitato economico e sociale europeo

Minacce ibride, serve una nuova legge sugli 007. Parla Pagani (Pd)

Stiamo vivendo uno stato di guerra permanente, condotta attraverso i servizi di intelligence, la diplomazia e i mezzi di comunicazione. Per questo va aggiornata la legge 124 del 2007, spiega Alberto Pagani (Pd)

La Wagner aiuta i ribelli in Ciad? L’intervista dell’ambasciatore Usa in Libia

Secondo l’ambasciatore Norland, i miliziani ciadiani del Fact che hanno ucciso il presidente Déby sarebbero stati aiutati dal Wagner Group, i mercenari russi che Mosca ha schierato in Libia e in tanti Paesi dell’Africa

Cambiare Roma? È possibile, con coraggio. Le proposte di Cipollini

Di Claudio Cipollini

Una bellissima città ricca di storia ma povera di idee, senza una visione, senza un progetto. Fare della storia della città e delle sue pur latenti potenzialità e non della sua conservazione il trampolino per il futuro: questa la sfida dalla quale non si può sfuggire. Pubblichiamo un estratto del libro di Claudio Cipollini “Roma il coraggio di cambiare. Cosa fare per rendere la città moderna, sostenibile, europea”, edito da Gangemi, con la prefazione di Innocenzo Cipolletta

Valute digitali, la nuova frontiera della guerra delle monete. Scrive Bagella

Le monete virtuali sono un mezzo che potrebbe modificare il sistema dei pagamenti mondiale, a vantaggio di una singola valuta. Per questo motivo è in corso la gara a chi arriva per primo. L’analisi di Michele Bagella, economista del Gruppo dei 20

×

Iscriviti alla newsletter