Skip to main content

Va bene salire su una scialuppa e salvarsi, ma poi serve una rotta. Per sapere dove si va. All’indomani dell’approvazione del Documento di economia e finanza e dello scostamento di deficit da 40 miliardi (il quinto, a fronte di 9 decreti di emergenza da inizio pandemia) che vale il decreto Imprese, non è così fuori luogo provare a pensare che sì, le misure di emergenza vanno bene. Ma forse è tempo di guardare al di là del proprio naso. Tiziano Treu, giuslavorista di lungo corso, più volte ministro e oggi presidente del Cnel, la vede proprio così. Bisogna pensare al dopo e uscire dalla logica dell’emergenza. Con una parola d’ordine: crescita.

Treu, il governo sta per approvare un nuovo decreto a base di aiuti e indennizzi alle imprese. L’emergenza non è finita, per carità. Però non possiamo sempre pensare con lo stesso metro di misura. O no? 

Certo, non solo bisogna pensare al dopo, ma occorre far partire i progetti e gli investimenti già maturi e senza aspettare il Recovery Plan. Nei decreti di emergenza bisognerebbe avere dei link con il futuro, che però ora non ci sono. Ormai è un anno e passa che stiamo in questa situazione, certe cose bisognava farle prima, senza aspettare, basti pensare ai bisogni delle famiglie. Dovevamo dare segnali per il futuro.

Abbiamo peccato di scarsa lungimiranza. Come al solito…

Sì, ma non è solo un problema italiano. Questa mancanza di lungimiranza è anche figlia dell’instabilità politica. Abbiamo governi che durano un anno e mezzo al massimo, purtroppo l’instabilità politica è peggio di quella economica. Ora servirebbero provvedimenti emergenziali in una prospettiva di superamento dell’emergenza e fornire contributi al raggiungimento di obiettivi più strutturali quali la ripresa delle attività in totale sicurezza.

Spesso il premier Draghi ha parlato della necessità di dare speranza alle persone. Di riaprire o cominciare a farlo, insomma…

Ha ragione, anche se bisogna sempre combinare la speranza con la sicurezza. Ma purtroppo siamo stati vittime di una regia frammentata, con le Regioni che si comportavano in modo diverso tra loro, senza una guida forte. Lo abbiamo visto sui vaccini, anche. Avessimo fatto come gli inglesi, non saremmo in questa situazione.

Parla della sanità troppo eterogenea?

Sì, è uno dei punti deboli del regionalismo. Ci sono regioni che hanno vaccinato più delle altre, per esempio.

Tra due settimane spediremo il Recovery Plan a Bruxelles. Qualcuno pensa sia la cura per tutti mali, una specie di totem. Ma è davvero così?

Il Recovery Plan, se riesce, può fare grandi cose. Ma le condizioni europee sono molto stringenti, mi creda. Però se riusciamo, possiamo tirare un sospiro di sollievo, saremo in un’altra situazione, molto migliore. Il vecchio Def parlava di una crescita al 3% grazie al Recovery Plan. Ci metterei la firma, anzi due.

Certo abbiamo un immenso debito pubblico, di oltre 2.600 miliardi, sull’onda dei 200 miliardi di extra deficit accumulati in un anno…

Guardi, la storia dei debiti pubblici racconta una sola verità. E cioè che per abbassare e contenere il debito serve la crescita. Questo serve nei provvedimenti di emergenza, un qualcosa che sappia di crescita e futuro.

Treu, a giugno cadrà il primo pezzo di muro sui licenziamenti. Che si fa?

Sicuramente servirà ancora Cassa integrazione, ma bisogna rafforzare l’indennità di disoccupazione, la Naspi. Ci saranno dei disoccupati, anche se i numeri che leggo sui giornali mi paiono eccessivi. La priorità è il rafforzamento della Naspi, che è bassa oggi. E poi serve un piano straordinario di politiche attive, che utilizzi i tre strumenti esistenti: i Fondi Interprofessionali per la formazione continua, il Fondo nuove competenze, che va opportunamente rinforzato nelle risorse e l’assegno di ricollocazione, da rifinanziare in concomitanza con un allungamento della durata della Naspi.

I sindacati spesso parlano di incentivi alla formazione dei dipendenti, per soddisfare la domanda di nuove competenze.

Certo, serve in dosi massicce. I lavoratori che non sono a rischio disoccupazione perché non lavorano in un’azienda decotta, la possono e devono fare, come dimostra l’ultimo contratto dei metalmeccanici. In questo modo si riducono i disoccupati, perché se un’azienda aggiorna la propria forza lavoro con la formazione, ha più possibilità di sopravvivere.

Chiudiamo sullo Stato nell’economia. Ilva, Alitalia, ma non solo. Avanza o arretra?

Un po’ di Stato ci vuole nell’economia. Ma anche in altre forme, pensiamo al programma 4.0, previsto anche nel Recovery Plan. Anche questa è politica industriale. E poi rendiamo anche giustizia all’Italia, noi guardiamo all’Italia ma anche i francesi in Air France di soldi ne hanno messi a palate. Personalmente, lo Stato deve dare stimoli e prospettive soprattutto nelle industrie strategiche, come l’acciaio. Però senza perdere miliardi.

 

Meno emergenza, più futuro. Il salto che manca secondo Treu

Intervista al giuslavorista, ex ministro e presidente del Cnel. “Anche nell’ultimo decreto per le imprese vedo troppa emergenza e poco futuro”. Alto debito e disagio si combattono solo con la crescita. Sui licenziamenti serve una super-Naspi e formazione nelle aziende. Alitalia? Non esageriamo, anche i francesi hanno messo miliardi in Air France

Affari cinesi durante il Covid? Indaghi il Parlamento. Scrive Giammanco (FI)

Di Gabriella Giammanco

In Senato è in discussione la proposta di istituire una commissione d’inchiesta sul coronavirus. Mi auguro che quest’organo approfondisca anche i rapporti tra Cina e Italia durante la pandemia e che il Copasir, nei limiti delle sue competenze, faccia lo stesso. L’intervento della senatrice Gabriella Giammanco (Forza Italia)

Kerry-Lavrov, il rapporto che cambia gli scenari globali. L'analisi di Pellicciari

I due hanno un rapporto consolidato, anche di fiducia personale, che va indietro nel tempo e sono stati cruciali in prima persona nel contenere militarmente gli scontri in Ucraina dal degenerare in una guerra frontale tra Stati Uniti e Russia. La telefonata Biden-Putin e l’ipotesi di un summit probabilmente nascono dal loro “fortuito” incontro in India. L’analisi di Igor Pellicciari, Università di Urbino, Luiss G. Carli

Aperture agli Europei di Calcio? Pennisi spiega come

La notizia della possibile apertura a 20mila spettatori in presenza allo Stadio Olimpico di Roma per 4 partite di Calcio degli Europei ha suscitato molte perplessità. Giuseppe Pennisi ne sottolinea alcune, consigliando anche un ipotetico protocollo da applicare

Moneta digitale, cosa farà la task force Bce guidata da Panetta

La consultazione della Bce è stata un passaggio intermedio, anche necessario per comprendere le aspettative dei cittadini e delle imprese dell’area euro verso la moneta digitale. Adesso serve capire le prossime mosse. L’analisi di Sergio Boccadutri

Un patto tech Usa-Ue è possibile. Ma prima...

Di Giulia V. Anderson e Gabriele Carrer

Secondo un sondaggio condotto durante la Munich Security Conference, per negoziare un programma di rilancio digitale transatlantico bisogna prima affrontare l’alto livello di sfiducia digitale in Europa nei confronti di Usa e Cina

Phisikk du role - Giovanna Boda e la reputazione stuprata

La ministra Cartabia, senza indulgere a clamori ma aderendo allo stile concreto di chi prima fa le cose e poi le racconta, sta mettendo mano ai dossier più complessi di una giustizia gravemente ammalata, avendo cura di dialogare col Parlamento. A lei, alla sua prassi silenziosa e fattuale, il compito di spegnere una volta per tutte quel brutto vezzo che abbiamo imparato a chiamare “giustizialismo”.La rubrica di Pino Pisicchio

Allarme IA: l’Ue è in ritardo su investimenti e sviluppo. Il rapporto

Così l'Europa vuole regolare l'Intelligenza Artificiale

Una bozza trapelata dalla Commissione europea propone una delimitazione – ancora vaga – per il raggio di azione delle IA. Si tratta di camminare sul filo del rasoio tra il mantenimento delle capacità tecnologiche e l’etica dei diritti fondamentali. Ecco come l’Ue prova a immaginare il futuro

Speranza: "Almeno 45 milioni di vaccini in arrivo entro giugno". Il video

Speranza: "Almeno 45 milioni di vaccini in arrivo entro giugno" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=kp6YznZgO7E[/embedyt] Roma, 15 apr. (askanews) - "Come ho ricordato nel secondo trimestre i contratti europei prevedono circa 50 milioni di vaccini in arrivo nel nostro paese. E' di ieri la notizia che Pfizer anticiperà per l'Unione Europea 50 milioni di dosi dal quarto al secondo trimestre; è un'ottima notizia…

Afghanistan, missione compiuta? Il bilancio del gen. Arpino

In Afghanistan non abbiamo vinto, ma ciò che ci è stato chiesto lo abbiamo fatto, e anche di più. La nostra coscienza è pulita, abbiamo insegnato qualcosa, riacceso qualche speranza e lasceremo laggiù un buon ricordo della nostra Italia. È stato seminato bene, e nei cuori di quella gente lontana qualcosa di bello finirà per germogliare. Il commento del generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa

×

Iscriviti alla newsletter