Skip to main content

Le tasse digitali, la politica di competizione, la privacy, la condivisione di dati personali, la supply chain e le forniture sicure, il 5G e la sicurezza internazionale. Temi (o problemi) che hanno recentemente assunto un ruolo centrale nel mondo; la tecnologia ormai è l’arena principale per la competizione geopolitica e la concorrenza è sempre più spietata, specialmente tra gli Stati Uniti e la Cina. Alcune nuove proposte della Commissione europea – che pone al centro della sua agenda i cittadini, e non lo Stato come fa la Cina o il business come tipico degli Stati Uniti –potrebbero cambiare le carte in tavola. Ma la strada è appena ancora in salita. Una cosa però è chiara: l’arrivo del presidente statunitense Joe Biden cambia le carte in tavola.

In un Munich Security brief pubblicato a margine dell’edizione annuale della Munich Security Conference si spiega come “gli europei siano profondamente preoccupati per la loro sicurezza e per quella dei loro dati personali online. La maggior parte pensa che i loro governi non stiano facendo abbastanza per proteggerli”. E poi: “Nei confronti della Cina, queste preoccupazioni sono ancora più forti”. Proprio per questo motivo, Washington è in prima linea: bisogna migliorare la cooperazione transatlantica, aumentare la fiducia dei cittadini europei verso gli Stati Uniti e incoraggiare la promozione di un ordine digitale globale che rifletta i valori liberal-democratici.

I risultati del sondaggio condotto online a gennaio per la Munich Security Conference da Kekst CNC su 6.039 cittadini di Francia, Germania, Italia, Polonia, Svezia e Regno Unito sono piuttosto chiari.

“Dobbiamo plasmare le regole che governeranno il progresso della tecnologia e le norme di comportamento nel cyberspazio, dell’intelligenza artificiale e della biotecnologia, in modo che siano usate per migliorare le persone e non per scoraggiarle”, ha detto il presidente Biden durante la conferenza, rimarcando la necessità di un approccio comunitario. Quindi, può funzionare un progetto comune, neutro, transatlantico e basato sul progresso tecnologico? Sicuramente la spinta verso una sovranità digitale europea da parte di alcuni membri dell’Unione europea non aiuta la creazione di un progetto transatlantico, ma la proposta per un Consiglio Ue-Usa per il commercio e la tecnologia potrebbe porre la basi per un dialogo pacifico. Infatti, anche la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha ribadito l’importanza di questo consiglio durante la conferenza, sottolineando ripetutamente i valori e gli obiettivi condivisi tra i due continenti.

Rimane però un problema: la sfiducia. La tecnologia e il mondo di internet spaventano, sono un mondo sconosciuto, potente, e bisogna sempre stare attenti. Il fatto che i cittadini europei abbiano poca fiducia nei loro governi nazionali e in come questi regolamentino la protezione dei loro dati coincide con una più ampia sfiducia pubblica nell’istituzione europea. 

Il punto da cui partire sembra essere una delle conclusioni del rapporto: gli europei “temono che l’Europa rimarrà ancora più indietro nel prossimo decennio”. Dunque, schiacciata tra le due superpotenze. Se non addirittura isolata. O peggio, terza.

Non è un caso che in un recente colloquio telefonico con la cancelliera tedesca Angela Merkel, il presidente cinese Xi Jinping abbia auspicato che l’Unione europea possa raggiungere presto una vera autonomia strategica. Come aveva spiegato a Formiche.net Jean-Pierre Darnis, ricercatore associato della Fondation pour la recherche stratégique di Parigi, docente all’Université Côte d’Azur di Nizza e consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali, “l’autonomia strategica vista dai cinesi era ed è una buona operazione perché può portare a maggior distaccamento dell’Europa dagli Stati Uniti”. Tuttavia, l’idea di autonomia strategica europea intesa come “terza via”, aggiungeva l’esperto “poteva essere valida sotto l’amministrazione Trump”. Ora, con Biden, le cose sono cambiate: “Oggi si parla di un’autonomia europea che sia compatibile con la Nato e con la politica estera e di sicurezza tradizionale”.

Il piano di ripresa post pandemico è un’occasione, l’occasione, per scommettere sul rilancio tecnologico transatlantico. Il rischio di non ricostruire l’asse è dietro l’angolo. 

Basti pensare a un caso specifico, quello di Huawei, che ha recentemente presentato il suo rapporto 2020 spiegando che nonostante la stretta statunitense è in sopravvivere. Come sottolineavamo su Formiche.net, senza un patto industriale tra Stati Uniti e Unione europea non resterà che una soluzione: cedere alla narrazione cinese, pronta a tutto per dimostrare all’Occidente che tenere fuori le sue aziende è un costo.

Un patto tech Usa-Ue è possibile. Ma prima...

Di Giulia V. Anderson e Gabriele Carrer

Secondo un sondaggio condotto durante la Munich Security Conference, per negoziare un programma di rilancio digitale transatlantico bisogna prima affrontare l’alto livello di sfiducia digitale in Europa nei confronti di Usa e Cina

Phisikk du role - Giovanna Boda e la reputazione stuprata

La ministra Cartabia, senza indulgere a clamori ma aderendo allo stile concreto di chi prima fa le cose e poi le racconta, sta mettendo mano ai dossier più complessi di una giustizia gravemente ammalata, avendo cura di dialogare col Parlamento. A lei, alla sua prassi silenziosa e fattuale, il compito di spegnere una volta per tutte quel brutto vezzo che abbiamo imparato a chiamare “giustizialismo”.La rubrica di Pino Pisicchio

Allarme IA: l’Ue è in ritardo su investimenti e sviluppo. Il rapporto

Così l'Europa vuole regolare l'Intelligenza Artificiale

Una bozza trapelata dalla Commissione europea propone una delimitazione – ancora vaga – per il raggio di azione delle IA. Si tratta di camminare sul filo del rasoio tra il mantenimento delle capacità tecnologiche e l’etica dei diritti fondamentali. Ecco come l’Ue prova a immaginare il futuro

Speranza: "Almeno 45 milioni di vaccini in arrivo entro giugno". Il video

Speranza: "Almeno 45 milioni di vaccini in arrivo entro giugno" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=kp6YznZgO7E[/embedyt] Roma, 15 apr. (askanews) - "Come ho ricordato nel secondo trimestre i contratti europei prevedono circa 50 milioni di vaccini in arrivo nel nostro paese. E' di ieri la notizia che Pfizer anticiperà per l'Unione Europea 50 milioni di dosi dal quarto al secondo trimestre; è un'ottima notizia…

Afghanistan, missione compiuta? Il bilancio del gen. Arpino

In Afghanistan non abbiamo vinto, ma ciò che ci è stato chiesto lo abbiamo fatto, e anche di più. La nostra coscienza è pulita, abbiamo insegnato qualcosa, riacceso qualche speranza e lasceremo laggiù un buon ricordo della nostra Italia. È stato seminato bene, e nei cuori di quella gente lontana qualcosa di bello finirà per germogliare. Il commento del generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa

Storia e numeri della campagna Usa in Afghanistan. Il video

Storia e numeri della campagna Usa in Afghanistan [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=uHUuQtU-dhY[/embedyt] Gli Usa, in accordo con gli alleati della Nato, hanno annunciato il ritiro delle loro truppe dall'Afghanistan. Il rientro in patria è previsto entro l'11 settembre 2021, a venti anni esatti dagli attentati sul suolo americano che diedero il via alla campagna. L'operazione denominata Enduring Freedom iniziò il 7 ottobre…

"Scostando" la crisi un po' più in là. Ecco le previsioni per l'economia italiana

Per Daniele Franco bisogna far arrivare questi 40 miliardi all’economia reale molto presto, prima che le imprese abbiano già chiuso. Il governo prevede una crescita per quest’anno e i prossimi “come non si è mai vista negli ultimi anni”

Chi è Giovanna Boda e perché pregare per lei. Scrive suor Anna Monia Alfieri

Negli anni ho imparato che la saggezza sospende sempre il giudizio e si accosta con rispetto alle vite degli altri, quasi andando in punta di piedi. La dott.ssa Boda mi ha spesso confidato di sentire come sua la frase di Madre Teresa di Calcutta: “Sono una matita nelle mani di Dio”. Carissima Giovanna, coraggio, combatti perché devi scrivere ancora tante pagine

Cyber e non solo. Biden picchia duro su Putin (ma non Merkel)

Funzionari espulsi, aziende colpite, finanza in ginocchio. La rappresaglia a suon di sanzioni degli Usa di Biden contro la Russia di Putin è durissima. Massima allerta degli 007 per gli attacchi cyber delle spie di Mosca dopo il caso Solar Winds. Tafuro Ambrosetti (Ispi): manca il North Stream II, Biden cerca un compromesso con Merkel

Vi spiego il valore strategico dello Stato nell'ex Ilva. Scrive Pirro

Non si comprende perché lo Stato francese, tramite una sua società, possa essere azionista sia pure di minoranza del neonato gruppo automobilistico Stellantis, o un Land tedesco come la Baviera azionista della Volkswagen, e in Italia invece il capitale pubblico non possa tornare a controllare insieme ad un privato una grande holding della siderurgia come l’ex Ilva. L’analisi di Federico Pirro, Università di Bari

×

Iscriviti alla newsletter