Le sfide del futuro per il trasporto aereo e l’infrastruttura aeroportuale passano attraverso la digitalizzazione e l’innovazione del settore. Parola di Francesca Isgrò, presidente di Enav e Nazareno Ventola, ceo Aeroporto G. Marconi di Bologna i quali, intervistati da Valerio De Luca presidente di Task Force Italia, hanno tracciato le linee guida per la ripartenza del settore
Archivi
Germania-Usa, la partita in Difesa. Austin riceve Akk
Annegret Kramp-Karrenbauer ricambia la visita di aprile di Lloyd Austin a Berlino ed entra oggi in visita ufficiale al Pentagono. Per la ministra in cima all’agenda c’è l’Afghanistan, poi i rapporti bilaterali, dall’aumento delle truppe americane in Germania alle questioni industriali, rese complesse dai quattro anni di Trump
Afghanistan, fine della missione italiana. Cosa resta?
Al comando del generale Beniamino Vergori, gli ultimi militari italiani impegnati in Afghanistan sono rientrati ieri a Pisa. È ufficialmente terminato l’impegno militare più rilevante per l’Italia dal secondo dopoguerra. Ora i riflettori sono puntati sul futuro dell’Afghanistan, e non certo con ottimismo…
Euro, tutti gli effetti collaterali del Next generation Eu
Oggi la moneta unica europea rappresenta il 20% circa delle riserve e delle transazioni internazionali. Le prime emissioni di titoli europei per il Next Generation Eu sono state accolte benissimo sulle piazze internazionali. Tanto quanto quelle del Tesoro Usa. Il commento di Giuseppe Pennisi
Legami familiari e segreti. Brandani legge il romanzo d'esordio di Susy Galluzzo
Una maternità senza i classici contorni sfumati in rosa, bensì con quelle sfaccettature di cui di solito nessuno parla, quel lato oscuro che ogni madre deve affrontare e che a volte la lascia atterrita e disperata. Alberto Brandani legge “Quello che non sai” di Susy Galluzzo, pubblicato da Fazi Editore
La "riformetta" anti-trasformisti? Non tocca il cuore del problema
Enrico Letta vuole impedire ai parlamentari di saltare da un gruppo all’altro modificando non la Costituzione ma i regolamenti parlamentari. Un’idea apprezzabile, ma se non si interviene sulla legge elettorale, non ci sarà vera democrazia rappresentativa. Il commento del costituzionalista Tommaso Edoardo Frosini, ordinario all’Università Suor Orsola Benincasa
Emirati, occorre ricucire in fretta. Parla Perego di Cremnago (FI)
“Solo l’intervento del presidente Draghi, direttamente con il principe bin Zayed, può essere risolutivo”. Ne è convinto Matteo Perego di Cremnago, deputato per Forza Italia, che a Formiche.net spiega “l’errore” dello stop di gennaio all’export militare verso gli Emirati, che ora hanno intimato al nostro Paese di lasciare la base di Al Minhad. “L’Italia deve rispondere a un quesito: qual è il nostro ruolo nel Mediterraneo e nel mondo?”
Beppe Grillo, tra Tafazzi e Kronos. L'analisi di Arditti
La fatwa di ieri ci porta alla mente la saggezza degli antichi. Penso al drammatico epilogo di Kronos, figlio di Urano e padre di Zeus, che per timore che uno dei figli lo spodesti finisce per divorarli appena nati. Eppure alla fine verrà sconfitto da uno di essi…
Pnrr, la sfida di credibilità passa da giustizia, crescita e capitale umano
Il presidente Draghi ha dato, lucidamente, una indicazione chiara su come i fondi del Pnrr dovranno esser spesi: il termine usato è “bene”. Allora questo richiamo al concetto di bene su cui si è focalizzato non può che legarsi ad un’idea progettuale basata su tre fattori essenziali. L’intervento di Angelo Lucarella, avvocato e vice presidente coord. commissione Giustizia del Mise
Fare i mediatori nel Movimento è impossibile. Il mosaico di Fusi
Al dunque la scudisciata di Grillo rappresenta un mastodontico richiamo all’ordine per tutti. Nel senso che è stata riconfermata la caratteristica di una forza politica che non ammette figure intermedie tra il Capo e i seguaci