Secondo un sondaggio condotto durante la Munich Security Conference, per negoziare un programma di rilancio digitale transatlantico bisogna prima affrontare l’alto livello di sfiducia digitale in Europa nei confronti di Usa e Cina
Archivi
Phisikk du role - Giovanna Boda e la reputazione stuprata
La ministra Cartabia, senza indulgere a clamori ma aderendo allo stile concreto di chi prima fa le cose e poi le racconta, sta mettendo mano ai dossier più complessi di una giustizia gravemente ammalata, avendo cura di dialogare col Parlamento. A lei, alla sua prassi silenziosa e fattuale, il compito di spegnere una volta per tutte quel brutto vezzo che abbiamo imparato a chiamare “giustizialismo”.La rubrica di Pino Pisicchio
Così l'Europa vuole regolare l'Intelligenza Artificiale
Una bozza trapelata dalla Commissione europea propone una delimitazione – ancora vaga – per il raggio di azione delle IA. Si tratta di camminare sul filo del rasoio tra il mantenimento delle capacità tecnologiche e l’etica dei diritti fondamentali. Ecco come l’Ue prova a immaginare il futuro
Speranza: "Almeno 45 milioni di vaccini in arrivo entro giugno". Il video
Speranza: "Almeno 45 milioni di vaccini in arrivo entro giugno" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=kp6YznZgO7E[/embedyt] Roma, 15 apr. (askanews) - "Come ho ricordato nel secondo trimestre i contratti europei prevedono circa 50 milioni di vaccini in arrivo nel nostro paese. E' di ieri la notizia che Pfizer anticiperà per l'Unione Europea 50 milioni di dosi dal quarto al secondo trimestre; è un'ottima notizia…
Afghanistan, missione compiuta? Il bilancio del gen. Arpino
In Afghanistan non abbiamo vinto, ma ciò che ci è stato chiesto lo abbiamo fatto, e anche di più. La nostra coscienza è pulita, abbiamo insegnato qualcosa, riacceso qualche speranza e lasceremo laggiù un buon ricordo della nostra Italia. È stato seminato bene, e nei cuori di quella gente lontana qualcosa di bello finirà per germogliare. Il commento del generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa
Storia e numeri della campagna Usa in Afghanistan. Il video
Storia e numeri della campagna Usa in Afghanistan [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=uHUuQtU-dhY[/embedyt] Gli Usa, in accordo con gli alleati della Nato, hanno annunciato il ritiro delle loro truppe dall'Afghanistan. Il rientro in patria è previsto entro l'11 settembre 2021, a venti anni esatti dagli attentati sul suolo americano che diedero il via alla campagna. L'operazione denominata Enduring Freedom iniziò il 7 ottobre…
"Scostando" la crisi un po' più in là. Ecco le previsioni per l'economia italiana
Per Daniele Franco bisogna far arrivare questi 40 miliardi all’economia reale molto presto, prima che le imprese abbiano già chiuso. Il governo prevede una crescita per quest’anno e i prossimi “come non si è mai vista negli ultimi anni”
Chi è Giovanna Boda e perché pregare per lei. Scrive suor Anna Monia Alfieri
Negli anni ho imparato che la saggezza sospende sempre il giudizio e si accosta con rispetto alle vite degli altri, quasi andando in punta di piedi. La dott.ssa Boda mi ha spesso confidato di sentire come sua la frase di Madre Teresa di Calcutta: “Sono una matita nelle mani di Dio”. Carissima Giovanna, coraggio, combatti perché devi scrivere ancora tante pagine
Cyber e non solo. Biden picchia duro su Putin (ma non Merkel)
Funzionari espulsi, aziende colpite, finanza in ginocchio. La rappresaglia a suon di sanzioni degli Usa di Biden contro la Russia di Putin è durissima. Massima allerta degli 007 per gli attacchi cyber delle spie di Mosca dopo il caso Solar Winds. Tafuro Ambrosetti (Ispi): manca il North Stream II, Biden cerca un compromesso con Merkel
Vi spiego il valore strategico dello Stato nell'ex Ilva. Scrive Pirro
Non si comprende perché lo Stato francese, tramite una sua società, possa essere azionista sia pure di minoranza del neonato gruppo automobilistico Stellantis, o un Land tedesco come la Baviera azionista della Volkswagen, e in Italia invece il capitale pubblico non possa tornare a controllare insieme ad un privato una grande holding della siderurgia come l’ex Ilva. L’analisi di Federico Pirro, Università di Bari