Padre Giovanni Cucci illustra sul numero in uscita de La Civiltà Cattolica come si può uscire dal trauma della pandemia. È la speranza che va ricercata e la Scrittura può essere una terapia di fronte a eventi tragici. Ma il coronavirus riguarda la comunità umana intera e richiede reazioni concordate a livello globale. Ed è qui che anche papa Francesco ha una risposta
Archivi
Chi vincerà la corsa globale alle valute digitali? Il rapporto Carnegie
La corsa globale alle valute virtuali comporterà un cambio radicale di paradigma nella gestione del risparmio: più trasparenza, più controlli e meno riciclaggio. Ma non sarà facile per il mercato tradizionale attrezzarsi. E comunque la Cina è un pezzo avanti. I risultati dello studio Carnegie
Xiaomi approfitta dello stop a Huawei. Ma il Congresso Usa…
Due deputati repubblicani interrogano l’amministrazione sulle prossime mosse in merito a Xiaomi, che Trump aveva messo nella lista nera e che sta riempiendo il vuoto lasciato da Huawei. Proprio mentre la Casa Bianca sta lavorando a un’indagine sulle aziende tech cinesi
Per un confronto sereno sul ruolo dei militari. La lettera del gen. Tricarico
Riceviamo e pubblichiamo l’intervento del generale Leonardo Tricarico che replica all’articolo di Michela Murgia (apparso su “La Stampa”) sulla “paura” della divisa. Sullo stesso quotidiano, Tricarico aveva in precedenza chiesto scusa per i toni “irruenti” utilizzati in prima battuta a reazione delle esternazioni di Murgia
Londra, prove generali per il funerale del principe Filippo. Il video
Londra, prove generali per il funerale del principe Filippo [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=SOYMOUhQpVk[/embedyt] Roma, 15 apr. (askanews) - Le truppe britanniche fanno le prove generali prima del funerale del principe Filippo che si terrà nella cappella di San Giorgio, nel castello di Windsor, sabato 17 aprile. Il duca di Edimburgo è scomparso a 99 anni e il funerale sarà una cerimonia intima…
Galli della Loggia e quell’idea malata di sovranità
L’editoriale di oggi sul Corriere della Sera di Ernesto Galli della Loggia racconta esattamente il rischio che corriamo con la fine della pandemia: tornare al passato. In sintesi, della Loggia ci dice che il covid avrebbe mostrato come la globalizzazione e il libero scambio siano morti; e come sia necessario tornare ad affermare il primato dello Stato-nazione, evitando ulteriori spazi…
Letta e la ricostruzione dell'Italia. Nicodemo spiega da dove partire
La politica non dovrebbe interrogarsi su quando usciremo dalle zone rosse, arancioni o gialle, ma come sarà la ricostruzione dell’Italia. Di chi e di cosa ci prenderemo cura? Quali saranno le priorità di cui preoccuparsi? Quali visioni di futuro e progresso determineranno la nuova Italia? Quali paradigmi di sviluppo risolleveranno l’economia nazionale?
Isole Covid-free? Perché è una battaglia giusta
Quella delle isole e degli isolani è una battaglia giusta, che andrebbe sostenuta anche facendo rivivere la norma costituzionale che impegna la Repubblica a valorizzare le isole e il Mezzogiorno. Come prevede e prescrive la Costituzione spagnola per garantire e tutelare el hecho insular. Il commento del costituzionalista Tommaso Edoardo Frosini, ordinario all’Università Suor Orsola Benincasa
#RestartToscana, sfide e priorità per il rilancio dell’economia regionale
Appuntamento domani, a partire dalle ore 9, con il webinar dal titolo “Restart Toscana. Sfide e priorità per il rilancio dell’economia regionale” organizzato dall’Istituto per la Competitività (I-Com) con la media partnership di Formiche. Tra i partecipanti confermati il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il sindaco di Firenze Dario Nardella e i vertici regionali di Confindustria
Recovery Fund, Antonella Mansi indica la via italiana
Intervista all’imprenditrice e consigliera di amministrazione della Luiss, Antonella Mansi: “Possiamo parlare di innovazione, di sostenibilità, di transizione ma senza una formazione adeguata che consenta di raccogliere questa sfida, di gestirla, di esserne protagonisti, tutto ha molto meno senso”. E la pubblica amministrazione? “Rappresenta la madre di tutte le riforme, come diceva Giorgio Squinzi”