Skip to main content

Un impegno concreto: nel Pnrr nostrano dobbiamo cercare di capire gli impatti potenziali dei fondi Next Generation Eu su uomini e donne; elaborare proposte e soluzioni e collaborare all’utilizzo delle risorse pragmaticamente.

Abbiamo vissuto (e ci siamo ancora dentro) una pandemia non solo occupazionale ma anche sociale, economica e culturale che ha innescato processi di regressione generale del Paese a tutti i livelli: sul piano della competitività come su quello dei diritti e della parità.

Ecco perché è stato e sarà fondamentale, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ma non solo, individuare, finanziare e concretizzare quelle azioni strategiche e di sistema indispensabili per riequilibrare squilibri, divari, disuguaglianze che non danneggiano solo le donne ma inibiscono le potenzialità di sviluppo di tutta la società.

Significa in questi tempi fare analisi e progetti degli impegni formali Ue in termini di uguaglianza di genere; approfondimenti disaggregati per genere sugli impatti economici e sociali della crisi derivante dalla pandemia (che ha colpito moltissimo le donne); valutazione degli effetti potenziali degli strumenti del Next Generation EU non disgiunti da tutti gli altri fondi che abbiamo a disposizione dal Fse su uomini e donne; e dunque sviluppo di proposte, progetti, azioni concrete.

È certamente importante una analisi trasversale del Piano dunque delle 6 aree principali delle missioni dove il mainstreaming di genere ha una dimensione effettiva: occupazione; investimenti in infrastrutture; lavoro di cura non retribuito; work-life balance; governance dei fondi; welfare di prossimità e approccio duale all’uguaglianza di genere (Gender Mainstreaming e Gender Budgeting). Lo abbiamo detto e scritto che non è automatico infatti che si ha un effetto sull’occupazione investendo il 2% del Pil sulle attività di cura (a maggioranza femminile) rispetto al settore delle costruzioni, ovunque in Europa.

I settori maggiormente colpiti dalla pandemia sono stati quello “educativo”, di “cura e tutela della salute”, “alloggio e ristorazione”, “arte, cultura e intrattenimento”, “servizi domestici” (con maggiore impatto sull’occupazione femminile), e la destinazione dei fondi previsti si concentra molto sui settori “tradizionali” delle costruzioni, dell’agricoltura, dell’energia, dei trasporti, dell’informazione e comunicazione che sono settori a maggioranza maschile. L’investimento sulla green economy (e sullo sviluppo di fonti energetiche alternative) così come sulla digitalizzazione e le richieste di figure professionali Stem hanno evidentemente un processo evolutivo ma che se non concentrate sull’aumento di percorsi di formazione e reclutamento nonché facilitazioni per le giovani e le lavoratrici aumentano il gender gap già molto evidente.

Ecco perché una serie di pilotaggi e coordinamento delle risorse comporta l’impegno ad utilizzare efficacemente i fondi a disposizione coadiuvati da riforme strutturali rispetto l’istruzione, la formazione, l’imprenditoria, la riforma fiscale e le agevolazioni alle aziende, l’applicazione di innovativi sistemi di flessibilità contrattuale organizzativa e di espansione del sistema bilaterale per i congedi parentali; investimenti nelle attività di cura anche domiciliari per non autosufficienti (anni 0/90) certo anche per il loro potenziale moltiplicativo; investimenti in infrastrutture sociosanitarie che aiutano la vita delle donne, che però funzionano se nel frattempo si riorganizza anche la spesa corrente; gestire la transizione verde e digitale in una prospettiva di genere significa anche benessere lavorativo e sicurezza nell’entrare e rimanere per le donne nel mercato del lavoro.

Abbiamo la consapevolezza che scontiamo una difficoltà di valutazione delle politiche pubbliche in generale, e dunque non sarà diverso per la valutazione dell’impatto di genere. Secondo le linee guida della Commissione gli Stati membri devono riportare un report sistematico con i portatori di interessi nazionali, indicare il contributo previsto per l’uguaglianza di genere e spiegare come le misure contribuiranno alla parità di genere (gender assessment), insomma i risultati attesi e previsti.

Nella programmazione del Pnrr è utile uno strumento agile per la valutazione ex ante, il monitoraggio in itinere e la valutazione ex post non solo del Pnrr in generale ma (come da indicazione della Ue) dell’impatto di genere degli atti legislativi e delle risorse impiegate: incardinato presso la Presidenza del consiglio e dotato di tutte le necessarie competenze professionali e di adeguata dotazione finanziaria per garantire lo svolgimento efficace delle proprie funzioni, per supportare l’attività di disegno delle politiche, affinché ciascun progetto, anche al di fuori del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, indichi chiaramente l’impatto previsto su determinati indicatori quantitativi e qualitativi relativi anche alle differenze di genere.

Un impegno, una sfida che deve vedere coinvolti tutti i soggetti, pubblici e privati, a livello nazionale e locale e per cui si rende necessario e strategico un coinvolgimento largo, diffuso, consapevole di tutte le cittadine e i cittadini sugli obiettivi già fissati dall’Agenda 2030 dell’Onu e ripresi nel Next Generation Eu come orizzonte comune e partecipato di crescita e benessere sostenibile, equo, innovativo, pienamente inclusivo.

Diritti e parità di genere. Passi indispensabili per un impegno concreto

Stiamo vivendo una pandemia non solo occupazionale ma anche sociale, economica e culturale che ha innescato processi di regressione generale del Paese. Sarà fondamentale, nell’ambito del Pnrr ma non solo, individuare, finanziare e concretizzare alcune azioni indispensabili per riequilibrare squilibri, non solo per le donne

Gli Usa stanno vincendo la guerra dei cavi sottomarini nel Pacifico

Se faticano a convincere alleati e partner a escludere Huawei dal 5G, gli Stati Uniti stanno vincendo la battaglia dei cavi sottomarini nel Pacifico contro la Cina. Ecco come e perché

Le priorità degli italiani? Lavoro, sanità e (meno) ambiente. Meloni in testa

Nel Radar di Swg si analizza cosa è più importante per gli italiani. Dopo la pandemia, al primo posto la disoccupazione, poi la salute e la condizione dei giovani. Gli elettori Pd si preoccupano dell’ambiente, quelli della Lega dell’immigrazione. E Fratelli d’Italia, ormai primo partito nei sondaggi, punta su…

Sulla Cina Conte e Grillo hanno offerto molte frasi e poca chiarezza

Nel suo progetto di rifondazione del M5S, Conte dovrebbe esprimere una politica estera fondata sui valori. Per esempio l’auspicio che in Cina siano tutelate le libertà civili e religiose. Il commento di Marco Mayer

Pd e 5 Stelle? Le alleanze organiche sono solo nella testa dei leader

Non bisogna mai, ma proprio mai, parlare di federazioni, scrive Gianfranco Pasquino. Perché nelle democrazie parlamentari con sistemi multipartitici queste si fanno in Parlamento contati i voti e i seggi. Se non incentivate da leggi elettorali, sono solo parti mentali

Il Mare è Nostrum, il premio è per i giornalisti

A Napoli è stato consegnato il premio Mare Nostrum. Tra i vincitori, insieme a Marcello Sorgi, Concita Borrelli e Antonio Polito, c’è Alessio Postiglione, che cura i rapporti con la stampa per Formiche

Facebook non è un monopolio. Lo schiaffo alla Ftc e il futuro dell'Antitrust

La decisione del giudice Boasberg è un duro colpo per il fronte (transatlantico) che spinge per regolare l’economia digitale e getta luce sull’inadeguatezza delle leggi antitrust di fronte alle Big Tech. Ora Lina Khan, nuovo capo della Ftc, ha trenta giorni per tracciare la strada

Mi inchino, non mi inchino... L'opinione di Zacchera

Dopo discussioni infinite sul politicamente corretto alla fine la nazionale italiana di Calcio agli Europei propenderebbe per il “sì” all’inchino nei quarti di finale ma “solo” perché lo fanno gli avversari: perfetta forma di equilibrismo politico-strategico

Ombre cinesi dietro il Pnrr? I timori Usa su verde e digitale

Il segretario di Stato americano Antony Blinken loda l’Italia sul 5G, ma mette in guardia sul Pnrr: “Controlli sull’origine degli investimenti”. Le mire cinesi sui miliardi del Recovery per le transizioni verde e digitale preoccupano Washington

Il terrorismo jihadista striscia ancora in rete. Reclutamento e indottrinamento in era Covid

Nonostante la pandemia, nel 2020 le azioni jihadiste in Europa non sono diminuite per quantità. Stefano Mele spiega a Formiche.net la ragione principale: Internet è ancora un centro di reclutamento per i terroristi

×

Iscriviti alla newsletter