Partirebbe dalla sostituzione dei Dardo per arrivare al futuro carro armato europeo il progetto di “consolidamento dell’industria nazionale ed europea” che Rheinmetall propone alla Difesa italiana. Conversazione con Alessandro Ercolani, amministratore delegato di Rheinmetall Italia
Archivi
Dalla Brutte Époque al Governo Draghi. Il nuovo libro di Tivelli
Italia-Libia, così Roma è al fianco di Tripoli
L’Italia continua a portare avanti i contatti con la Libia. Il viceministro Di Stefano ha ricevuto l’ambasciatore a Roma Tarhouni, in preparazione della visita alla Farnesina della ministra degli Esteri. Temi politici, sostegno alla stabilizzazione, e incontri su aspetti tecnici e pratici della ricostruzione
Super-calcolatori e robot spaziali. Nascono i laboratori di Leonardo e Iit
Nascono i “joint lab” di Leonardo e Istituto italiano di tecnologia (Iit). Studieranno tecnologie all’avanguardia nel campo del calcolo ad alte prestazioni, della robotica e dell’intelligenza artificiale avanzata. L’ambizione è diventare un punto di riferimento internazionale per lo sviluppo della digitalizzazione dei processi industriali e delle nuove tecnologie
Auto in fiamme, altra notte di proteste a Minneapolis per Wright. Il video
Auto in fiamme, altra notte di proteste a Minneapolis per Wright [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=NVPu2hWBTqA[/embedyt] Milano, 14 apr. (askanews) -Un'auto in fiamme vicino alla stazione di polizia di Brooklyn Center, Minneapolis. È il simbolo dell'ennesima notte di proteste per l'omicidio di Daunte Wright, 20enne nero ucciso dopo essere stato fermato per un controllo da una agente di polizia che sostiene di aver…
Qual è l'auto del futuro?
Quali sono le differenze tra auto elettriche ed ibride? Esistono varie tipologie di auto: 1 - quelle completamente elettriche che richiedono la ricarica altrimenti non possono marciare, 2 - quelle ibride che affiancano ad un motore termico uno elettrico. Tra le macchine ibride esistono al momento 3 tipologie di tecnologie: full hybrid, mild hybrid e plug in hybrid. Le…
La portaerei cinese non ci fa paura. La foto della US Navy
Con una foto la US Navy mostra la propria superiorità alla Marina cinese in quadrante — l’Indo Pacifico — in cui la partita si gioca sul mare
La mobilità del futuro? Ripartiamo dalle città
Ridisegnare le nostre città perché tutti i servizi essenziali siano raggiungibili a piedi in un quarto d’ora è un passo necessario dell’impegno dell’Italia verso la riduzione drastica delle emissioni, legate anche alla mobilità. “Clean Cities”, la campagna itinerante di Legambiente, nell’ultimo mese, ha preso in esame 15 capoluoghi italiani che possono giocare un ruolo importante per una ripartenza sostenibile e per contrastare i cambiamenti climatici
L’irreversibile cambio di rotta fiscale nell’era post Covid-19
Forse dovremo abituarci a un new normal fatto di alte imposte e mastodontica presenza dello Stato nell’economia, come nella società. Chissà come sembrerà tutto questo fra 15-20 anni, quando la generazione dei baby boomers sarà in età pensionabile. L’analisi di Guido Cozzi e Silvia Galli economisti dell’Università St. Gallen e membri del Gruppo dei 20
Basta con la babele dei vaccini. Becchetti legge il caso J&J
Se vogliamo conciliare la salute con l’esigenza sempre più pressante di una ripresa della vita sociale ed economica possiamo fare molte cose. Ad esempio non utilizzare il vaccino Johnson&Johnson solo per la specifica categoria su cui abbiamo sospetti. E rimpiazzando con volontari coloro che confusi da questa babele di notizie fossero indotti a rinunciare al vaccino. Il commento di Leonardo Becchetti