Il primo del suo genere nel continente africano, lavorerà per sviluppare e attuare programmi volti al rafforzamento delle capacità e allo sviluppo delle competenze nel campo dell’antiterrorismo. Tutti i numeri sulla presenza del terrorismo in Africa
Archivi
Autonomia (poco) strategica. Perché l'Ue ha bisogno dei chip Usa
La Commissione Ue cerca la sovranità digitale, per sganciare il futuro dell’Unione dalla dipendenza da Cina e Usa nei microchip. I fatti, e i numeri, dicono che è pura utopia. Senza un’alleanza con i player americani non c’è speranza di tenere testa all’Asia. Joe Biden l’ha capito, a Bruxelles un po’ meno
Put-out. Quella doccia fredda per Merkel e Macron a Bruxelles
Niente vertice con Vladimir Putin, dialogo sì ma solo a precise condizioni. Doccia fredda al Consiglio europeo per Merkel e Macron: i Paesi membri bloccano il pressing per una riapertura dei rapporti con Mosca e cambiano il comunicato finale. Scettico anche Draghi: servono garanzie e bisogna parlare a una voce sola
Così Egitto e Turchia litigano per le forze straniere in Libia
Una fonte della delegazione libica racconta perché Ankara e Cairo sono nuovamente ai ferri corti dopo la Conferenza di Berlino a causa di una controversia sul documento condiviso
Il futuro dell'Afghanistan è a rischio. E Ghani arriva da Joe Biden
Incontro a Washington tra Biden e il presidente dell’Afghanistan Ghani, dopo che l’intelligence Usa ha rivisto al ribasso le previsioni sul futuro del Paese: dopo il ritiro della Nato, potrebbe tornare in mano ai talebani nel giro di sei mesi. Si lavora per garantire la sicurezza sull’aeroporto di Kabul. Vi resteranno 650 americani, in attesa di un accordo formale con la Turchia che dovrebbe assumersi talei incarico
Meno soldi e meno inflazione. Biden trova il compromesso (in chiave anti-Cina)
Il presidente trova un compromesso con i repubblicani ma riduce la gittata del piano per strade e ponti a 1.200 miliardi, ed è costretto a cancellare l’assistenza sanitaria a casa. L’obiettivo è competere con la Cina. Ma ora deve superare gli ostacoli parlamentari
E=mc2, la nuova formula per l'economia
Nasce il progetto “E=mc2 – Una nuova formula per l’economia”, un ciclo di incontri ideati e realizzati da Boehringer Ingelheim e Formiche. Nella rilettura della famosa equazione di Einstein, la “E” rappresenta l’Economia, “M” la Missione (anche titolo del Pnrr) e “C” la Comunità. L’articolo di Morena Sangiovanni e Flavia Giacobbe
Attentato contro Israele a Nuova Delhi. Gli indizi portano a Teheran
La polizia indiana ha arrestato quattro persone per l’attentato (fallito) contro l’ambasciata israeliana a Nuova Delhi di gennaio. La cellula sarebbe stata arruolata dall’Iran tramite un’università e addestrata dalle forze d’élite di Teheran
Cambio di vertice al Centro alti studi Difesa. Arriva l'ammiraglio Ottaviani
Cerimonia di chiusura dell’anno accademico del Casd, con il cambio della guardia del suo presidente. Lascia il generale Fernando Giancotti e arriva l’ammiraglio Giacinto Ottaviani, già capo del primo reparto dello Stato maggiore della Difesa
Disabilità, con Covid più isolamento e disturbi psicologici. Lo studio Inapp
Uno studio dell’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (Inapp) mette in evidenza come le persone sordocieche, circa 189mila in Italia, siano state ancora più isolate durante la pandemia. La sorpresa positiva è stata il ricorso alla tele medicina e l’assistenza riabilitativa da remoto che deve essere accelerata per superare le emergenze