Per gentile concessione dell’editore, pubblichiamo un estratto del libro “Ribellarsi. La sfida di un’ecologia umana” (Mondadori) di monsignor Giulio Dellavite, segretario generale della diocesi di Bergamo
Archivi
Abbiamo davanti le tre settimane cruciali per il governo. Scrive Pittella
Vaccini, riaperture e Recovery Plan. I primi due sono i più urgenti, ma il terzo è il cuore della missione del governo. E le scelte non possono essere neutre, le linee guida devono essere la giustizia sociale e la sostenibilità ambientale. Il punto del senatore Gianni Pittella (Pd)
Mediterraneo, gas e cyber-warfare. Conversazione con Piredda (Eni)
Le potenzialità energetiche del Mediterraneo, le sensibilità, l‘impegno nelle aree di crisi, la protezione delle infrastrutture energetiche (anche nel campo cyber). Conversazione con Piredda, Affari internazionali dell’Eni
Ci salveremo con il vaccino made in Italy. Parla l'infettivologo Andreoni (Simit)
L’infettivologo di Tor Vergata e direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali: dovremo vaccinarci ogni anno perché il virus non ci abbandonerà, produrre il siero in casa è fondamentale per il futuro. Il modello a colori non ha funzionato, era meglio il lockdown puro e duro
Emergenza Coronavirus: nello sport USA si inizia a vedere la luce alla fine del tunnel
Dal 5 aprile scorso il baseball a stelle e strisce ha iniziato finalmente a far rivivere le sue grandi emozioni. I Texas Rangers hanno ospitato i Toronto Blue Jays di fronte alla folla più numerosa, mai vista in un evento sportivo, negli Stati Uniti, da oltre un anno. La partita, svoltasi ad Arlington (in Texas) è un vero e proprio ritorno al passato…
L'escalation russa? Pressione su Ucraina e negoziati. Il commento di Tafuro
La diplomazia si muove attorno al Donbass. La Russia ammassa truppe e mostra i muscoli per dimostrare che è in grado di condizionare il processo di dialogo attorno alla crisi nell’Ucraina orientale, spiega Tafuro Ambrosetti (Ispi)
Occhio, la Cina ci osserva (da molto vicino). Fino a quando?
Termoscanner a Palazzo Chigi e telecamere nelle Procure: la tecnologia cinese avanza nella Pubblica amministrazione italiana oltreché nelle nostre città. Zennaro (Lega): “Necessari un approfondimento sugli acquisti da Paesi non alleati e una revisione delle modalità di gara”
Il nucleare ha un futuro in Italia? I piani dell'Enea (e di Cingolani)
Al di là di ciò che ci sarà (o non ci sarà) nel Recovery plan appare difficile sfilarsi da una transizione ecologica che passa anche per il nucleare. Poco o nulla a che vedere con le vecchie centrali, dice la parte favorevole alla sperimentazione, per cui non solo vale la pena proseguire, ma destinare risorse e attenzione. Cingolani ci sta provando
Italia e Stati Uniti, Di Maio c’è. Con Blinken, Albright e i think tank
Il ministro degli Esteri sarà lunedì a Washington per celebrare i 160 anni di relazioni diplomatiche tra i due Paesi e per incontrare l’omologo Blinken. Ecco gli incontri preparati dall’ambasciatore Varricchio
Sulla Gregoretti Salvini verso il proscioglimento. Lui promette di rifare tutto
L’azione penale non doveva essere iniziata perché l’azione di Salvini è un atto politico insindacabile, dice il pm, e dunque non c’è stato nessun sequestro di persona né violazione di convenzioni internazionali. Il leader della Lega festeggia parlando degli ingredienti del suo spuntino, e promette che se tornerà ad avere ruoli nella sicurezza, rimetterà in pratica le stesse politiche sulle migrazioni