Skip to main content

Mi rendo conto che questa dimensione “implicativa” della tecnologia è ciò che segna l’inizio di una nuova epoca. Un esempio penso sia la nuova Dan, didattica a distanza, per i ragazzi, che non può essere solo la trasposizione online su piattaforme digitali di lezioni che prima venivano seguite in classe, e che non può funzionare perché svuotata di ogni interrelazione, a meno che non diventi Ddi, didattica digitale integrata. In rete circolano post del tipo: “Non vorrei mettervi ansia, ma tra dieci anni l’appendicite ve la curerà un medico che oggi è alle superiori e sta facendo didattica a distanza in mutande davanti all’Xbox mentre mangia merendine. Abbiate cura di voi”.

Gli stessi alunni frequenteranno corsi universitari per svolgere dei lavori che magari nemmeno esistono oggi. Per cui anche i progetti educativi e i piani di studio hanno a che fare con una galassia completamente nuova che non dà lezioni e risposte, ma strumenti di analisi e metodi di sintesi. Non si tratta di trovare strade nuove, ma di scoprire una vera e propria nuova galassia. Penso allora alla fantasia di alta qualità di tanti insegnanti che già nelle scuole medie e superiori invece che la lezione frontale via web si stanno adoperando a spingere gli alunni a un impegno di responsabilizzazione, per esempio recuperando il gusto della lettura, magari riscoprendo le librerie di casa o le biblioteche del paese, la composizione di testi o di presentazioni su argomenti interdisciplinari da presentare ai compagni, l’elaborazione personale di riflessione attraverso la lettura dei quotidiani con esercizi di critica costruttiva (e non solo di polemica sterile) a situazioni o idee.

Ancor più, uno specchio e un laboratorio di questo nuovo orizzonte è il tanto recentemente millantato smart working. Nella maggioranza dei casi è stato interpretato solo come home working, cioè spostamento a casa di quello che si faceva in ufficio, con la conseguenza però del rischio altissimo di tagli da parte del datore di lavoro agli spazi e alle strumentazioni perché molte risorse sembrano non servire più. C’è pure una ulteriore variabile da calcolare: se non è smart c’è il rischio che sia poco work e il pericolo è che rimanga solo home, tragicamente, cioè il ritrovarsi “casa” senza nulla, a piedi. Il Covid ha costretto a fare in tre mesi quello che è stato progettato e raramente attuato in dieci anni. Il remote working non è solo uno spostamento, ma una vera e propria trasformazione di sistema, che si fonda su una concezione diversa che chiede massima flessibilità, responsabilizzando circa il come, il dove, il quando svolgere il proprio compito.

Tenendo fisso il medesimo obiettivo, è possibile arrivare a scoprire una via migliore rispetto a quella segnata dal capo. Questo modifica anche i criteri di valutazione e di controllo. Smart significa intelligente e vale non solo per i dipendenti, tutti sono chiamati a reinventarsi. Se poi vedi qualcuno che sceglie di lavorare in smart working sempre di lunedì e venerdì, forse sorge legittimo il dubbio che si tratti invece di small working, cioè di una di quelle scorciatoie per cui non andremo mai da nessuna parte, volendo sempre fare i furbi cercando fantasiose alternative per fare il meno possibile. C’è però un aspetto a cui ho visto dare poca attenzione: lo “smart capo”. Urge rivedere non solo modi ma logiche nel guidare persone che non incontri, verificare riscontri fiduciari, ricalibrare spazi non utilizzati o personale rivelatosi inappropriato, ridefinire sulle nuove esigenze l’apporto di società di servizi (pulizia, sicurezza, forniture) e last but non least investire in gestioni e comunicazione digitale che inevitabilmente cambiano il volto e la rotta dell’azienda.

L’economista austriaco Joseph Alois Schumpeter, lasciata nel 1932 una Germania che un anno più tardi avrebbe visto [Adolf] Hitler diventare cancelliere, fugge negli Stati Uniti e dall’Università di Harvard teorizza la “distruzione creativa”.

Un’ecologia umana al tempo del Covid. L’inno al bello di mons. Dellavite

Di Giulio Dellavite

Per gentile concessione dell’editore, pubblichiamo un estratto del libro “Ribellarsi. La sfida di un’ecologia umana” (Mondadori) di monsignor Giulio Dellavite, segretario generale della diocesi di Bergamo

Tsipras

Abbiamo davanti le tre settimane cruciali per il governo. Scrive Pittella

Di Gianni Pittella

Vaccini, riaperture e Recovery Plan. I primi due sono i più urgenti, ma il terzo è il cuore della missione del governo. E le scelte non possono essere neutre, le linee guida devono essere la giustizia sociale e la sostenibilità ambientale. Il punto del senatore Gianni Pittella (Pd)

Mediterraneo, gas e cyber-warfare. Conversazione con Piredda (Eni)

Le potenzialità energetiche del Mediterraneo, le sensibilità, l‘impegno nelle aree di crisi, la protezione delle infrastrutture energetiche (anche nel campo cyber). Conversazione con Piredda, Affari internazionali dell’Eni

Ci salveremo con il vaccino made in Italy. Parla l'infettivologo Andreoni (Simit)

L’infettivologo di Tor Vergata e direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali: dovremo vaccinarci ogni anno perché il virus non ci abbandonerà, produrre il siero in casa è fondamentale per il futuro. Il modello a colori non ha funzionato, era meglio il lockdown puro e duro

Emergenza Coronavirus: nello sport USA si inizia a vedere la luce alla fine del tunnel

Dal 5 aprile scorso il baseball a stelle e strisce ha iniziato finalmente a far rivivere le sue grandi emozioni. I Texas Rangers hanno ospitato i Toronto Blue Jays di fronte alla folla più numerosa, mai vista in un evento sportivo, negli Stati Uniti, da oltre un anno. La partita, svoltasi ad Arlington (in Texas) è un vero e proprio ritorno al passato…

L'escalation russa? Pressione su Ucraina e negoziati. Il commento di Tafuro

La diplomazia si muove attorno al Donbass. La Russia ammassa truppe e mostra i muscoli per dimostrare che è in grado di condizionare il processo di dialogo attorno alla crisi nell’Ucraina orientale, spiega Tafuro Ambrosetti (Ispi)

Occhio, la Cina ci osserva (da molto vicino). Fino a quando?

Termoscanner a Palazzo Chigi e telecamere nelle Procure: la tecnologia cinese avanza nella Pubblica amministrazione italiana oltreché nelle nostre città. Zennaro (Lega): “Necessari un approfondimento sugli acquisti da Paesi non alleati e una revisione delle modalità di gara”

Il nucleare ha un futuro in Italia? I piani dell'Enea (e di Cingolani)

Al di là di ciò che ci sarà (o non ci sarà) nel Recovery plan appare difficile sfilarsi da una transizione ecologica che passa anche per il nucleare. Poco o nulla a che vedere con le vecchie centrali, dice la parte favorevole alla sperimentazione, per cui non solo vale la pena proseguire, ma destinare risorse e attenzione. Cingolani ci sta provando

Italia e Stati Uniti, Di Maio c’è. Con Blinken, Albright e i think tank

Il ministro degli Esteri sarà lunedì a Washington per celebrare i 160 anni di relazioni diplomatiche tra i due Paesi e per incontrare l’omologo Blinken. Ecco gli incontri preparati dall’ambasciatore Varricchio

Sulla Gregoretti Salvini verso il proscioglimento. Lui promette di rifare tutto

L’azione penale non doveva essere iniziata perché l’azione di Salvini è un atto politico insindacabile, dice il pm, e dunque non c’è stato nessun sequestro di persona né violazione di convenzioni internazionali. Il leader della Lega festeggia parlando degli ingredienti del suo spuntino, e promette che se tornerà ad avere ruoli nella sicurezza, rimetterà in pratica le stesse politiche sulle migrazioni

×

Iscriviti alla newsletter