Al via il summit dell’Alleanza Atlantica, affiancato dall’edizione 2021 del Brussels Forum, oggi dedicato a #Nato2030. Il segretario generale Jens Stoltenberg spiega l’agenda, tra Russia, Cina e Afghanistan. Ci sono anche lo Spazio, il clima e il ritrovato spirito transatlantico con Joe Biden
Archivi
Cosa c'è nel nuovo Dpcm del perimetro cyber. L'analisi di Mele
Dagli obblighi di notifica degli incidenti alle misure di sicurezza da adottare. È in Gazzetta il secondo Dpcm del Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica. Ecco tutto quello che bisogna sapere. L’analisi di Stefano Mele, partner di Gianni & Origoni e responsabile del Dipartimento Cybersecurity Law
Appunti per una nuova stagione dell'intelligence. Scrive Caligiuri
Dalla nuova agenzia per la cybersecurity alle tante sfide del comparto, disagio sociale, spionaggio estero, sicurezza delle infrastrutture critiche. Serve una nuova stagione dell’intelligence, al riparo dalle polemiche politiche. Una road map di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence
Clima, il G7 non può far da sé. Occasione per il G20 italiano
È auspicabile che il G7 sia il punto di partenza per una convergenza più ampia per costruire basi concrete di cooperazione verso la decarbonizzazione. Il G20 presieduto dall’Italia può essere l’occasione. Il commento di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente
Nato2030 e il Concetto strategico. Dassù legge il vertice
Se la Nato del 2030 dovrà essere più politica, globale e tecnologica, conterà soprattutto il quadro strategico. La Russia continuerà a essere considerata la principale minaccia militare, ma la sfida più delicata, per il nuovo Concetto strategico, sarà delineare una strategia sulla Cina. Da Airpress di giugno, il punto di Marta Dassù, senior advisor European affairs dell’Aspen Institute e direttore di Aspenia
Tornare a investire in Italia si può. Il caso di Alessandro Pietta
Conversazione con Alessandro Pietta, imprenditore nel settore del vetro. Cosa esiste dietro una storia imprenditoriale di successo? Dalla nascita della sua azienda alla vendita a una multinazionale. E idee per il futuro…
Summit Nato, così Roma arriva al tavolo delle trattative
Domani si tiene il primo summit Nato da quando Biden ha assunto la carica di presidente degli Stati Uniti. Tra i dossier principali che verranno discussi figurano l’iniziativa Nato 2030 e il rinnovo del Concetto Strategico dell’Alleanza. Per l’Italia, sarà importante portare al centro della discussione il tema del Fronte Sud. L’analisi di Matteo Mazziotti Di Celso (Geopolitica.info)
Andreotti e l'intelligence, i segreti svelati da Caligiuri, Calipari e D'Alema
Uno dei più grandi e incisivi statisti della storia d’Italia, uno dei più discussi ancora oggi. Qual è stato il vero rapporto tra Giulio Andreotti e i Servizi segreti? Un libro curato da Mario Caligiuri apre uno spaccato inedito. La presentazione insieme a Formiche con Massimo D’Alema, Rosa Calipari e Maria Latella
G7, quel comunicato (anti-cinese) che chiude la pandemia
Nel comunicato finale del G7 in Regno Unito un duro monito contro la Cina sui diritti umani (Hong Kong, Xinjiang), le manovre militari e la Via della Seta. Biden e Draghi “soddisfatti”. Dalla Russia al clima, tutti i compromessi raggiunti, mentre sull’austerity…
Ginevra, cosa chiederà Putin a Biden? L'analisi di Savino
A quasi dieci anni dall’uscita dal G8, per la Russia c’è una sola priorità nella agenda internazionale: essere riconosciuta come potenza mondiale dagli Stati Uniti d’America. Per questo il vertice a Ginevra con Joe Biden è già una mezza vittoria per Vladimir Putin. Il commento di Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa, Mosca)