In commissione Esteri della Camera la Lega presenta una risoluzione per condannare il “genocidio” degli uiguri. Si unisce Fratelli d’Italia. Pd, M5S e Iv sono contrari all’uso di quel termine. Non resta che rinviare la discussione ma ormai la maggioranza è divisa
Archivi
L'Africa come game changer nella transizione energetica. Luci e ombre
L’Africa potrebbe legittimarsi come il pivot delle future sfide della transizione energetica grazie allo sviluppo e all’implementazione delle nuove tecnologie ma anche grazie all’esponenziale aumento demografico. Proprio per questo è imprescindibile l’autosufficienza energetica, obiettivo ambizioso al centro dell’Agenda 2063, il progetto per trasformare l’Africa in una grande potenza del futuro
Cina, golden power e vaccini. La road map di Giorgetti
In audizione alla Camera le linee programmatiche del titolare del Mise. Sulla concorrenza sleale cinese l’Ue in colpevole ritardo, ora si estenda il Golden power per proteggere automotive e siderurgia (ma anche i vaccini). Per le Pmi in difficoltà un nuovo fondo, rivediamo le norme sugli aiuti di Stato
Ecco i documenti a cui aveva accesso Walter Biot. Il punto di Guerini
Il prosieguo del dibattito alle Commissioni Difesa di Senato e Camera è stata l’occasione per la prima comunicazione istituzionale sul caso Biot. Una comunicazione “doverosa” per Lorenzo Guerini, che ha spiegato le mansioni dell’ufficiale presso lo Stato maggiore della Difesa e i documenti a cui aveva accesso
Draghi stoppa ancora il 5G cinese. Golden power su Huawei e Zte
Dopo l’altolà a un accordo Fastweb-Zte pochi giorni fa, il governo applica di nuovo i poteri speciali sul 5G: imposte “prescrizioni” sull’acquisto di Linkem di forniture da Huawei e Zte
Una strategia per la Difesa missilistica. Guerini a confronto con l'industria
Lorenzo Guerini, Enzo Vecciarelli, Alessandro Profumo, Guido Crosetto e Lorenzo Mariani. Ecco i piani dell’Italia per affrontare le nuove minacce missilistiche, tra l’esigenza di investimenti certi e la collaborazione pubblico-privata. Il dibattito allo Iai per lo studio “Europe’s missile defence and Italy: capabilities and cooperation”
Quale Europa, fra Biden e il Mediterraneo? La risposta di Enzo Amendola
Su AstraZeneca l’Ue ha firmato accordi al buio, ora acceleriamo la produzione e puntiamo sull’intesa Roma-Parigi. Parla Enzo Amendola, sottosegretario agli Affari Europei. Dalla Libia alla Turchia fino alla Russia e alle tensioni con l’Ucraina, ecco perché Europa e Italia hanno bisogno di Joe Biden
L'algoritmo è nelle nostre vite, impariamo a domarlo. I commenti di Stagnaro e Nicodemo
Siamo vittime inermi dei social network? Abbiamo chiesto a Carlo Stagnaro (Istituto Bruno Leoni) e Francesco Nicodemo (Lievito consulting) un commento all’articolo di Nick Clegg su Facebook che promette più trasparenza e controllo sui contenuti. Perché le polemiche politiche ed economiche passano, l’algoritmo no
Navi e società fantasma. Manina italiana nel gasdotto di Putin?
C’è una manina italiana nel tentativo delle aziende russe di aggirare le sanzioni Usa per il gasdotto North Stream II? Un’inchiesta della tedesca Deutsche Welle accende i riflettori su due aziende del Belpaese che hanno aiutato a evadere le misure di Biden. Ora sono nel mirino di Washington DC
Minacce missilistiche e come affrontarle. Ecco i suggerimenti dello Iai
Dall’ipersonica agli investimenti, dalla Pesco ai partenariati pubblico-privati. Ecco i dieci punti-chiave per ispirare una difesa missilistica adatta agli scenari attuali, densi di sfide e in rapida evoluzione. Lo studio dell’Istituto affari internazionali (Iai) presentato ieri con Lorenzo Guerini