Per settantasei anni l’École nationale d’administration ha rappresentato il riferimento della Francia che sapeva di poter contare su funzionari e su politici di alto livello, tra i quali qualche presidente della Repubblica, molti ministri e primi ministri. Macron vuole a tutti i costi essere ricordato come un innovatore. E non v’è dubbio che c’è riuscito. Sbagliandole tutte, però
Archivi
Covid, il vaccino AstraZeneca raccomandato per gli over 60. Il video
Covid, il vaccino AstraZeneca raccomandato per gli over 60 [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=RFcEziho2ac[/embedyt] Roma, 8 apr. (askanews) - Anche l'Italia, dopo altri Paesi Ue, ha deciso di raccomandare l'uso del vaccino AstraZeneca, oggi Vaxzevria, alle fasce di età superiori ai 60 anni. L'annuncio è arrivato dopo le valutazioni di Ema e Aifa che hanno ritenuto "plausibile" la possibilità che i seppur rarissimi…
Copasir, la Lega rilancia. Azzerare tutto per ripartire?
In apertura della prima seduta dopo 70 giorni di stop, il presidente del Copasir Raffaele Volpi annuncia: riprendiamo i lavori. Poi la sfida: dimissioni di gruppo, e cinque componenti a FdI. Forfait di Urso e Vito (FI). Ma la vera partita non si giocherà sul cavillo legale
L'Italia di Draghi e la Libia. L'incontro con Saini, Varvelli, Mezran
Un equilibrio fragile e minacciato da gruppi militari, un tessuto socio-economico dilaniato e le elezioni all’orizzonte. Il live talk di Formiche con Saini Fasanotti (Brookings/ISPI), Mezran (Atlantic Council) e Varvelli (Ecfr) sul ruolo dell’Italia di Draghi in Libia
Innovazione e tutela della salute al centro. L'impegno di FS italiane
A Ferrovie dello Stato Italiane la certificazione Well Health-Safety Rating per le azioni messe in campo in contrasto alla pandemia da Covid-19. “Questa certificazione è un’ulteriore conferma dell’impegno del Gruppo FS per garantire la sicurezza e la tutela della salute delle persone – ha dichiarato Gianfranco Battisti, amministratore delegato e direttore generale del Gruppo FS Italiane – elementi distintivi dell’identità del Gruppo e fra i principali driver del nostro modello di sviluppo”
Cina e fintech, golden power su Tencent. Cosa c'è dietro
Confermato il golden power del governo Draghi sull’entrata di Square e Tencent in Satispay, da Palazzo Chigi sì con prescrizioni (e una rettifica). In ballo c’è la sicurezza dei dati personali. È il secondo intervento dopo quello di febbraio, ma in un mese il fintech cinese è finito sotto il torchio di Pechino. E Tencent è la prossima vittima sulla lista
Ambasciatori umiliati, influencer arrestati. Ai militari birmani scappa il freno
Somiglia a un colpo di Stato ciò che è successo nel quartiere Mayfair di Londra. L’ambasciatore birmano Kyaw Zwar Minn è stato cacciato dalla sede diplomatica dall’addetto militare perché ha denunciato la giunta al potere. A Myanmar arrestati giornalisti, attori, blogger e artisti
Scontri di Montecitorio? Dai no-vax siamo passati ai no-trust. Ecco chi sono
La coltivazione digitale di questi ultimi anni, che ha scatenato campagne di interferenza, influenza e ingerenza con l’obiettivo di polarizzare politicamente l’opinione pubblica, anche attraverso cybertrolling e batterie di bot, ha ormai i suoi “terminali tattici” in grado di organizzare sul campo il conflitto violento. L’analisi del fenomeno di Arije Antinori, professore di “Criminologia e Sociologia della Devianza” alla Sapienza di Roma
Biden prepara l'Ocse alla rivoluzione fiscale
Emergono i primi dettagli della minimum corporate tax. Le imprese verseranno una quota delle imposte sui profitti direttamente nel Paese dove li generano, grazie a un’operazione che abbraccerà l’intera sfera Ocse. E che serve allo stesso Biden per finanziare i maxi-piani pandemici americani
Forze armate fra sicurezza, salute e rilancio tecnologico. La strategia di Guerini
Il ministro è tornato di fronte alle Commissioni Difesa di Senato e Camera per proseguire il dibattito sulle linee programmatiche del suo secondo incarico a palazzo Baracchini. Entro aprile arriverà la direttiva di politica industriale, basata sulla spinta alle “sinergie” tra pubblico e privato. C’è “l’impegno” per investimenti certi, mentre su Sahel e Libia…