Skip to main content

Le primarie dovrebbero essere un esercizio di democrazia partecipata, un’occasione di libera condivisione delle migliori candidature in vista delle elezioni ufficiali, invece, molto spesso in Italia si trasformano in scelte sofferte, diventano terreno di rotture anche traumatiche o peggio di finte legittimazioni popolari per decisioni già prese dalle deboli oligarchie di partito.

E Roma, dove il 20 giugno si celebreranno le primarie della coalizione di centrosinistra chiamata a scegliere lo sfidante di Virginia Raggi, non fa eccezione a questa falsa partenza schierando ben sette candidati, o meglio, sei candidati più Roberto Gualtieri, che stando alle previsioni della vigilia dovrebbe essere poi il vincitore in pectore che andrà a contendere la fascia tricolore alla stessa Raggi, a Carlo Calenda e al candidato che prima o poi il centrodestra deciderà di lanciare nella mischia capitolina.

Ecco, che diventa interessante registrare prima il mood che la rete esprime nei confronti dei candidati che lo scorso 25 maggio hanno presentato le firme per partecipare alle primarie e, non di meno, poi fare una seconda ricognizione sui tre nomi che hanno le maggiori possibilità di duellare al ballottaggio di ottobre.

Da una rapida lettura dei dati sulle menzioni e dell’engagement la partita è ampiamente sbilanciata a favore dell’ex ministro dell’Economia dei governi Conte che rispetto ai suoi competitor interni (fatta eccezione per Cristina Guercio per il numero limitato di menzioni non è stata censita) riesce a coinvolgere maggiormente gli utenti e gli attivisti nelle discussioni in rete.

La vera sorpresa di queste primarie, se pensiamo di dare una proiezione in termini di consensi ai dati comparati raccolti dal 25 maggio al 7 giugno, potrebbe essere Imma Battaglia, storica leader dei movimenti Lgbtq+ della Capitale, che ha ampi margini di crescita soprattutto se guardiamo al mood già positivo al 43% al numero di menzioni e, in particolare, a un engagement di tutto rispetto se paragonato a quello degli altri sfidanti, tanto da poter impensierire seriamente Roberto Gualteri.

Un ulteriore conferma della capacità di Imma Battaglia di poter contenere, se non addirittura mettere in forse, la vittoria di Gualtieri la si ottiene anche sezionando i diversi terreni digitali che accolgono le discussioni: a ben guardare è la candidata che riesce ad avere in assoluto non solo un buon bilanciamento tra social network, avendo nel proprio arco seppur con quote percentuali diversi tutte le principali piattaforme, blog e siti di informazioni.

È chiaro, stando così le cose e in assenza di importanti fratture sociali che non si intravedono all’orizzonte, solo il voto dei romani di domenica 20 giugno potrà confortare o confutare questa previsione e la capacità predittiva dei dati fino ad oggi raccolti.

Se invece spostiamo l’analisi, relativa agli ultimi ventotto giorni, sugli attuali big player della contesa elettorale, Virginia Raggi e i suoi due principali competitor Carlo Calenda e Roberto Gualtieri, ne ricaviamo un quadro di grande incertezza sugli esiti elettorali. La sindaca uscente, nonostante il fuoco incrociato che da tempo le arriva addosso dal centrodestra e, in parte minore, anche dal centrosinistra, le diverse gaffe a ripetizione collezionate nei mesi scorsi e la crescente e diffusa insoddisfazione dei romani sulla qualità dell’azione amministrativa e della vita nella Capitale, già evidenziata dai recenti sondaggi, continua a mostrare una certa presa della rete.

Certo, per la sindaca d’Italia, perché tanto vale simbolicamente la fascia tricolore del titolare del Campidoglio, al termine del primo mandato e già in pista da mesi per la possibile riconferma, non è una grande soddisfazione, né tantomeno un buon viatico, presentarsi con un mood contrastato tra sentiment positivo e negativo: 45% il primo e 46% il secondo.

Una equivalenza che dovrebbe far drizzare le antenne allo staff di Raggi che invece continua, con una punta di masochismo, a puntare su una narrazione di una città fuori dalle sabbie mobili in cui l’aveva relegata la peggior classe dirigente degli ultimi vent’anni.

Ma forse, il dato più interessante di questa comparazione a tre, soprattutto per quello che può accadere nei mesi che ci separano dal voto, non è tanto quello di Raggi, forse in massima parte prevedibile, quanto al contrario, il dato sul mood di Calenda e Gualtieri.

Entrambi al momento catalizzano la medesima attenzione positiva da parte degli utenti con un mood positivo al 33% e riescono rastrellare, pur considerando l’imponente sforzo di sponsorizzazioni dei contenuti sociali da parte del leader di Azione, una quota simile di menzioni e di engagement. Negli ultimi trenta giorni, infatti, Calenda ha speso 13.060 euro per far arrivare i propri contenuti social ai diversi pubblici profilati, a fronte di un decimo investito da Gualteri con solo 1.328 euro, mentre Raggi, avendo dalla sua una fanbase di circa un milione di follower continua a tenersi lontana dalle inserzioni Facebook.

In conclusione, è prevedibile ipotizzare nelle prossime settimane, sempre che continui l’harakiri del centrodestra e che il pronostico delle primarie a favore di Gualtieri venga confermato, una crescita di quest’ultimo a danno proprio di Calenda, che ha già prodotto un significativo sforzo in tutti questi mesi, così come un ulteriore indebolimento del mood degli utenti romani nei confronti del sindaco Virginia Raggi.

sindaco

Primarie Pd, chi si contende la fascia tricolore di Raggi. L'analisi di Giordano

Il 20 giugno si celebreranno le primarie della coalizione di centrosinistra chiamata a scegliere lo sfidante di Virginia Raggi. Ed è chiaro, stando così le cose e in assenza di importanti fratture sociali che non si intravedono all’orizzonte, solo il voto dei romani potrà confortare o confutare la capacità predittiva dei dati fino ad oggi raccolti. L’analisi di Domenico Giordano

L'Alleanza è pronta alla cyber war? L’analisi di Braccioli

Di Marco Braccioli

Intelligenza artificiale, reti neurali, quantum computing, blockchain, robotica, materiali biosintetici. Non sono invenzioni fantascientifiche, ma realtà tecnologiche dall’elevato potenziale dirompente che l’Alleanza Atlantica dovrebbe sviluppare e impiegare per mantenere il suo vantaggio rispetto agli avversari. L’analisi del co-direttore Cybersec della Fondazione Icsa, Marco Braccioli, per la rivista Airpress

L'Italia porti la Nato (davvero) al fronte sud. Scrive Luciolli

Le sfide originate da sud sono complesse e hanno un impatto diretto per la sicurezza dell’Alleanza. Questo richiede un rinnovato approfondimento dell’approccio di sicurezza cooperativa come già indicato nel Concetto strategico redatto nel 2010. È nel Mediterraneo che si deciderà il futuro delle organizzazioni internazionali. L’analisi del presidente del Comitato atlantico italiano, Fabrizio W. Luciolli, sul numero 123 di Airpress (giugno)

F-35 e basi, così gli Usa scommettono tutto sulla Grecia

Gli equilibri atlantici nel versante mediterraneo, che guarda sia al costone balcanico che al versante mediorientale, sono al momento garantiti dal nuovo status geopolitico di Atene: lo certifica il disegno di legge Menendez-Rubio sulla difesa

Il nuovo tesoretto da 4 miliardi e i quiproquò dell'Inps

Di Nunzio Panzarella

Le condizioni per ripartire ci sono tutte, l’andatura per uscire al più presto dalla crisi non manca nemmeno, servirebbe solo un po’ di maggiore chiarezza ed efficienza all’interno di alcune macchine della burocrazia italiana. L’analisi di Nunzio Panzarella, consigliere dell’Associazione Nazionale Giovani Imprenditori

Dove vuole andare il Movimento 5 Stelle? La bussola di Ocone

Tanti nodi da sciogliere nel Movimento, con nessuno che voglia farlo, rischiando. Di qui l’immobilismo, la stasi, la sospensione. L’impressione che sarà l’elettorato a farlo, quando sarà, andando di forbice. La rubrica di Corrado Ocone

Cina, Russia, Sahel. Fra esteri e difesa, il Pd svela la sua road map

Nel panel organizzato dal Partito Democratico, tante sono state le letture proposte delle vecchie e nuove minacce che minano la sicurezza nazionale. Dalla cyber minaccia al terrorismo. I conflitti sul Mediterraneo, i cambiamenti climatici, gli interessi di Cina e Russia e il ruolo (precario) dell’Unione europea

Via dalla Seta. Pelanda spiega il contrattacco di Biden

Il G7 si è concluso con il lancio di un maxi-piano di investimenti delle democrazie proposto da Joe Biden, 40 trilioni di dollari nei prossimi 15 anni. Carlo Pelanda, analista geopolitico: è il contrattacco alla Via della Seta cinese, si giocherà in Africa. Italia? Il problema è la lobby filo-Pechino dei Cinque Stelle

Occhio al blocco dei licenziamenti a oltranza. L'avviso di Becchetti

Adesso che lentamente stiamo tornando alla normalità arriva il momento in cui il paziente deve tornare a vivere sulle proprie gambe senza più aiuti e sostegni. L’analisi di Leonardo Becchetti

Draghi, la fiducia e il fattore AstraZeneca. Il mosaico di Fusi

Una domanda aleggia nell’aria: il dietrofront su AstraZeneca incrina la fiducia degli italiani verso Super-Mario Draghi? Perché sconfiggere il Covid è prioritario, come pure altrettanto fondamentale è impostare le ricette per il post-pandemia. In entrambi i campi la fiducia è l’elemento indispensabile

×

Iscriviti alla newsletter