Skip to main content

La Marina militare italiana ricorda la sua “Giornata”, celebrata da istituzioni, politica, maggioranza e opposizione. Ancora una volta, come lo scorso anno, la cerimonia a palazzo Mariana, a Roma, in tono minore rispetto al solito a causa della pandemia. Un compleanno tutto all’insegna del servizio al Paese, con i sociali riempiti da messaggi di affetto per la Forza armata.

IL MESSAGGIO DI MATTARELLA…

“In questi difficili mesi di pandemia il supporto fornito dalla Marina al sistema sanitario nazionale è stato prezioso, e ha contribuito in maniera significativa, in concorso con le Forze armate sorelle, a fronteggiare la grave emergenza sanitaria”, ha detto il presidente Sergio Mattarella nel suo messaggio. “Umanità e professionalità caratterizzano l’operato dei marinai d’Italia, risorsa preziosa del Paese”, ha aggiunto il capo dello Stato. “Nonostante le difficoltà ad operare in luoghi ristretti determinate dalla pandemia, sono numerose le missioni che hanno visto impegnate le nostre navi nel bacino del Mediterraneo allargato alle aree di interesse strategico, sino al Golfo di Guinea e all’Oceano Indiano, nell’ambito di operazioni in funzione anti pirateria e di contrasto ai traffici illeciti dispiegate dalla Comunità internazionale”, ha rimarcato Mattarella.

…E QUELLO DI GUERINI

“Siamo nel cuore di un bacino d’acqua che costituisce il collante tra il nord e il sud del mondo, tra l’oriente e l’occidente, certamente non solo geografico, ma anche culturale, sociale, religioso ed economico”, ha detto il ministro Lorenzo Guerini intervenendo alla cerimonia a palazzo Marina. “Questa condizione ci affida un ruolo che è anche una grande opportunità e che la nostra Marina interpreta con competenza e professionalità attraverso le tante, tantissime attività che svolge, in Italia e nel mondo”. Nell’ambito degli impegni che vedono il nostro Paese spingersi “ben oltre i tradizionali teatri esteri d’impiego”, ha rimarcato il ministro, “la nostra Marina militare garantisce la sicurezza marittima anche in mari lontani dalle nostre coste, contrastando fenomeni terroristici e pirateria internazionale, a garanzia di sicurezza e stabilità”.

LA FESTA DELLA MARINA

A presiedere la cerimonia odierna l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, capo di Stato maggiore della Forza armata da circa due anni, con il ministro Guerini e il capo di Stato maggiore della Difesa Enzo Vecciarelli. Poggiata sull’esperienza di secoli di storia di navigazione, la Regia Marina vide formale istituzione nel 1861, con la nascita stessa del Regno d’Italia. Si festeggia il 10 giugno in ricordo di quando, nel 1918, al comando di Luigi Rizzo realizzò a Premuda la “perfetta impresa”, arrecando un colpo determinante alla forze navali austro-ungariche e contribuendo così alla conclusione vittoriosa dell’Italia nel primo conflitto mondiale. Da allora, è rimasta una delle colonne delle capacità di Difesa del Paese, una Penisola con vocazione marittima nel Dna.

Giornata della Marina. Una forza armata pronta al futuro

Istituzioni, politica, maggioranza e opposizione, tutti uniti negli auguri alla Marina militare nella sua giornata, in ricordo della “perfetta impresa” di Premuda. Tra Libia, Golfo di Guinea e Mediterraneo orientale, nuovi impegni attendono la Forza armata, insieme ai vari programmi di modernizzazione

Se Pechino teme la nuova Atlantic Charter tra Usa e Uk

Washington e Londra aggiornano la Carta atlantica del 1941 e promettono di rilanciare commercio, cooperazione tecnologica e viaggi. Pechino teme un fronte comune che coinvolga anche l’Europa 

Carta (atlantica) canta. I piani di Biden letti da Pavel (Acus)

La firma di una nuova Carta Atlantica fra Stati Uniti e Regno Unito apre il rilancio delle relazioni transatlantiche voluto da Biden. Il tour europeo del presidente Usa ruota intorno a due sole cose: Cina e Russia. L’Italia di Draghi ha una carta in più di Merkel. Parla Barry Pavel, direttore dello Scowcroft Center dell’Atlantic Council

L’Europa (con l’Italia) segue gli Usa. Tutti verso Venere

Anche l’Europa vola verso Venere con la missione EnVision. L’annuncio dell’Esa arriva a poca distanza da quello della Nasa sulle sue missioni dirette verso il “pianeta gemello”, Veritas e DaVinci+. In tutte e tre le missioni l’Italia è protagonista, fornendo alcune delle tecnologie principali per lo studio dell’atmosfera e della superficie venusiana

Minimum tax, buona la prima. Ma ora viene il difficile. La versione di Visco

L’ex ministro di Tesoro e Finanze: l’accordo al G7 ha la sua importanza perché rompe con un passato fatto di indulgenza fiscale. Però si poteva fare di meglio, un’aliquota al 15% è piuttosto bassa e avvantaggia soprattutto le imprese americane. L’Irlanda? Prenderà una batosta, perché non converrà più pagare le tasse lì

Viaggio a bordo della HMS Queen Elizabeth, la più grande portaerei d’Europa

Formiche.net è salita sulla maxiportaerei britannica: 280 metri di lunghezza, 1.700 persone a bordo. In Sicilia il primo attracco dopo la partenza da Portsmouth: è “il simbolo dei nostri forti legami”, ha spiegato l’ambasciatrice Morris. La nave viaggerà fino all’Indo-Pacifico: una prova di forza post Brexit. Sul ponte di volo anche un po’ di made in Italy 

Se Blinken fa il trumpiano sull’Iran

Blinken conferma la linea dell’amministrazione Biden con l’Iran: non si bruceranno le tappe, e anche una ricomposizione del Jcpoa non significherà l’eliminazione completa delle sanzioni

Scoperchiare il cripto-riciclaggio. Arresti di massa in Cina. E le banche inglesi...

Le criptovalute sono diventate un mezzo di pagamento per le attività illecite e sono il mezzo preferito per il riciclaggio di denaro, fattori che hanno portato alcune banche inglesi ad agire con cautela e non impegnarsi con i pagamenti in Bitcoin. Il governo cinese ha fatto arrestare 1.100 persone accusate di essere coinvolte in questo sistema

Formiche.net a bordo della portaerei HMS Queen Elizabeth. Il video

Formiche.net a bordo della portaerei HMS Queen Elizabeth [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=akk1NHiG4kQ[/embedyt] Formiche.net è salita sulla maxiportaerei britannica HMS Queen Elizabeth: 280 metri di lunghezza, 1.700 persone a bordo. In Sicilia il primo attracco dopo la partenza a Portsmouth: è “il simbolo dei nostri forti legami”, ha spiegato l’ambasciatrice Morris. La nave viaggerà fino all’Indo-Pacifico: una prova di forza post Brexit. Sul…

Salute globale oltre l’emergenza. L'Italia abbraccia il modello One Health

L’Italia ha posto il suo forte contributo alla questione “One Health” a partire dal suo ruolo nel G20 e nel Global health Summit. L’evento organizzato dal Network Italiano per la Salute Globale con Stefania Burbo, Davide La Cecilia, Valentina Mangano e Roberta Rughetti, moderati da Vincenzo Giardina

×

Iscriviti alla newsletter