Skip to main content

È rimasto fuori dalla sede diplomatica ed è stato costretto a dormire in macchina l’ambasciatore del Myanmar nel Regno Unito. Dopo avere denunciato il golpe di Stato, e chiesto la libertà della leader politica Aung San Suu Kyi, Kyaw Zwar Minn (nella foto) è stato rimosso dall’incarico e non ha più potuto accedere all’ambasciata a Londra. A cacciare lui e il personale diplomatico è stato l’addetto militare dell’ambasciata.

Kyaw Zwar Minn ha raccontato all’agenzia Reuters che l’episodio è simile a un altro colpo di Stato, avvenuto questa volta in pieno centro di Londra, nel famoso quartiere di Mayfair. Secondo alcune fonti vicine all’ambasciata birmana, il vice ambasciatore Chit Win ha assunto il ruolo di incaricato d’affari della sede diplomatica.

Le immagini e i video di Kyaw Zwar Minn, in piedi fuori dalla porta dell’ambasciata e accompagnato da manifestanti e agenti della polizia britannica, stanno facendo il giro del mondo sui social network.

Intanto, il ministro degli Esteri britannico, Dominic Raab ha condannato l’azione dei militari birmani a Londra, e ha sostenuto l’ambasciatore Kyaw Zwar Minn. Su Twitter, ha scritto: “Il Regno Unito continua a chiedere di porre fine al colpo di stato e alle spaventose violenze in corso oltre che un rapido ripristino della democrazia”.

Ma la repressione dei militari birmani non si limita alle sedi diplomatiche. È partita da qualche settimana una campagna per arrestare artisti, blogger e influencer che sono critici sulla giunta che ha preso il potere a febbraio.

L’attrice birmana, Win Min Than, è stata arrestata a Taunggyi durante la notte, quando si nascondeva con sua mamma in un albergo. “Voglio mostrare amore per il mio Paese, non difendere alcun partito, ma sì protestare pacificamente il rifiuto alla dittatura”, aveva raccontato la giovane al quotidiano El País. L’attrice ha milioni di follower su Facebook e, da dare consigli di moda e cura della pelle, è passata a informare sulla repressione e la violenza contro i manifestanti da parte dei militari.

Win Min Than è nella lista pubblicata dal The Global New Light of Myanmar e l’emittente statale Myawaddy con i nomi degli attori, scrittori, blogger e giornalisti accusati di tradimento dalla giunta perché diffondono “notizie che possono minare la stabilità di Stato”. Rischiano fino a tre anni di carcere.

L’esercito di Myanmar ha anche bloccato alcuni servizi di telefonia mobile e wifi nel tentativo di interrompere il flusso di informazione e comunicazione dei protestanti.

Dal giorno del colpo di Stato, il 1° febbraio, circa 600 persone sono state uccise dalla repressione delle forze di sicurezze; un centinaio erano bambini e adolescenti. Altre 3000 persone sono scomparse o sono state arrestate.

Ambasciatori umiliati, influencer arrestati. Ai militari birmani scappa il freno

Somiglia a un colpo di Stato ciò che è successo nel quartiere Mayfair di Londra. L’ambasciatore birmano Kyaw Zwar Minn è stato cacciato dalla sede diplomatica dall’addetto militare perché ha denunciato la giunta al potere. A Myanmar arrestati giornalisti, attori, blogger e artisti

Scontri di Montecitorio? Dai no-vax siamo passati ai no-trust. Ecco chi sono

Di Arije Antinori

La coltivazione digitale di questi ultimi anni, che ha scatenato campagne di interferenza, influenza e ingerenza con l’obiettivo di polarizzare politicamente l’opinione pubblica, anche attraverso cybertrolling e batterie di bot, ha ormai i suoi “terminali tattici” in grado di organizzare sul campo il conflitto violento. L’analisi del fenomeno di Arije Antinori, professore di “Criminologia e Sociologia della Devianza” alla Sapienza di Roma

Biden prepara l'Ocse alla rivoluzione fiscale

Emergono i primi dettagli della minimum corporate tax. Le imprese verseranno una quota delle imposte sui profitti direttamente nel Paese dove li generano, grazie a un’operazione che abbraccerà l’intera sfera Ocse. E che serve allo stesso Biden per finanziare i maxi-piani pandemici americani

Forze armate fra sicurezza, salute e rilancio tecnologico. La strategia di Guerini

Il ministro è tornato di fronte alle Commissioni Difesa di Senato e Camera per proseguire il dibattito sulle linee programmatiche del suo secondo incarico a palazzo Baracchini. Entro aprile arriverà la direttiva di politica industriale, basata sulla spinta alle “sinergie” tra pubblico e privato. C’è “l’impegno” per investimenti certi, mentre su Sahel e Libia…

Imbarazzo italiano. Così la maggioranza si spacca sul genocidio nello Xinjiang

In commissione Esteri della Camera la Lega presenta una risoluzione per condannare il “genocidio” degli uiguri. Si unisce Fratelli d’Italia. Pd, M5S e Iv sono contrari all’uso di quel termine. Non resta che rinviare la discussione ma ormai la maggioranza è divisa

L'Africa come game changer nella transizione energetica. Luci e ombre

Di Lorenzo Proietti

L’Africa potrebbe legittimarsi come il pivot delle future sfide della transizione energetica grazie allo sviluppo e all’implementazione delle nuove tecnologie ma anche grazie all’esponenziale aumento demografico. Proprio per questo è imprescindibile l’autosufficienza energetica, obiettivo ambizioso al centro dell’Agenda 2063, il progetto per trasformare l’Africa in una grande potenza del futuro

Cina, golden power e vaccini. La road map di Giorgetti

In audizione alla Camera le linee programmatiche del titolare del Mise. Sulla concorrenza sleale cinese l’Ue in colpevole ritardo, ora si estenda il Golden power per proteggere automotive e siderurgia (ma anche i vaccini). Per le Pmi in difficoltà un nuovo fondo, rivediamo le norme sugli aiuti di Stato

Ecco i documenti a cui aveva accesso Walter Biot. Il punto di Guerini

Il prosieguo del dibattito alle Commissioni Difesa di Senato e Camera è stata l’occasione per la prima comunicazione istituzionale sul caso Biot. Una comunicazione “doverosa” per Lorenzo Guerini, che ha spiegato le mansioni dell’ufficiale presso lo Stato maggiore della Difesa e i documenti a cui aveva accesso

Draghi stoppa ancora il 5G cinese. Golden power su Huawei e Zte

Dopo l’altolà a un accordo Fastweb-Zte pochi giorni fa, il governo applica di nuovo i poteri speciali sul 5G: imposte “prescrizioni” sull’acquisto di Linkem di forniture da Huawei e Zte

Una strategia per la Difesa missilistica. Guerini a confronto con l'industria

Lorenzo Guerini, Enzo Vecciarelli, Alessandro Profumo, Guido Crosetto e Lorenzo Mariani. Ecco i piani dell’Italia per affrontare le nuove minacce missilistiche, tra l’esigenza di investimenti certi e la collaborazione pubblico-privata. Il dibattito allo Iai per lo studio “Europe’s missile defence and Italy: capabilities and cooperation”

×

Iscriviti alla newsletter