Skip to main content

Il quesito che viene costantemente riproposto dà talvolta valide soluzioni però astratte e nel migliore dei casi di lungo periodo. Il riferimento è a esperienze passate o a progetti parziali.

Tra le esperienze passate c’è immancabilmente quella delle Frattocchie che Letta rievoca pensando a una Università Democratica che non può non intendersi se non come scuola di partito.

Credo che per individuare un programma generale di formazione della classe dirigente che dia in tempi ragionevolmente rapidi risultati immediati e sia utile per una impostazione di lungo periodo occorre fissare mete che abbiano valenza generale e individuare chiare strategie.

Allora una prima meta è quella di una formazione immediata dei quadri intermedi inseriti nelle amministrazioni pubbliche – dalla scuola alla sanità alla Pa in generale.

Programmi di formazione basati sulla conoscenza dei contesti, sulla indicazione, illustrazione e specificazione delle innovazioni, ivi comprese forme di addestramento, tecnico e tecnologico, su criteri di gestione avanzati da applicare a casi concreti determinerebbero nei partecipanti una consapevolezza dei propri ruoli sul lavoro ed una motivazione alla crescita e all’innovazione e anche all’assunzione di ruoli e di responsabilità sociali.

Un esempio immediato: la riforma dell’esame di maturità introdotto dal ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, potrebbe essere un utile approccio procedendo immediatamente alla formazione dei docenti delle ultime due classi delle scuole superiori – quadri inseriti – per indicare loro l’impostazione nuova del progetto degli studenti per il loro esame di maturità e per la considerazione e valutazione del curriculum degli studenti.

I docenti impegnati in tale ruolo acquisirebbero subito le informazioni necessarie per un nuovo tipo di insegnamento valorizzando le loro competenze. Riconoscerebbero le proprie competenze in un processo di “contaminazione dei saperi” che è diverso dalla interdisciplinarietà in genere costituita da mere complementarietà e scarse integrazioni. In una maturazione di questo tipo i docenti – questi quadri inseriti – oltre a dare immediata applicazione nella trasmissione del sapere potrebbero proficuamente intervenire insieme all’intera istituzione scolastica nella progettazione dell’offerta formativa, prevista dall’autonomia scolastica e dalla legge 107/2015 in collaborazione con le istituzioni locali.

Quindi una meta produttiva ma anche una funzione strategica della formazione.

Esempi analoghi si possono fare per le altre amministrazioni. Forse è il caso di ricordare il ruolo che ebbe il Formez nella formazione dei quadri inseriti delle amministrazioni locali del Mezzogiorno, nei successivi progetti di formazione, tra cui il progetto Ripam. La istituzione di un’ampia rete di servizi culturali in tutto il Mezzogiorno – ancora esistenti in vari comuni – a complemento delle strutture e dei servizi scolastici ma anche validi per le intere città.

Anche nella sanità le carenze organizzative suggeriscono attività di formazione che “contaminino” le professionalità tipiche del settore con le funzioni logistiche sempre più necessarie all’attuazione di una rete di servizio pubblico.

Queste note sono sicuramente sommarie e circoscritte. Tuttavia intendono essere un primo contributo per poterne trarre elementi per confronti propositivi di progetti per interventi ampi ed immediati.

 

 

Vi spiego come formare la classe dirigente. Gli appunti di Panizzi

Di Giorgio Panizzi

Giorgio Panizzi raccoglie la proposta di Giuseppe Pennisi di aprire un dibattito sulla formazione della classe dirigente e cerca di dare alcune soluzioni, venendo dall’esperienza della formazione in alcune istituzioni italiane fra cui Censis, Formez e Cnite

Le batterie sono la chiave per il futuro. Ma non quelle che usiamo oggi

La transizione ecologica e i piani di riduzione delle emissioni si basano sulle batterie. Ma quelle al litio sono arrivate alla fine della loro evoluzione. La soluzione, le batterie a stato solido, promette di rivoluzionare l’intero settore

Turchia, Draghi duro su Erdogan: "Un dittatore con cui però bisogna collaborare". Il video

Turchia, Draghi duro su Erdogan: "Un dittatore con cui però bisogna collaborare" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=_9YVnSKw7KU[/embedyt] Milano, 8 apr. (askanews) - "Non condivido assolutamente il comportamento di Erdogan, credo che non sia stato appropriato e mi è dispiaciuto moltissimo per l'umiliazione che ha dovuto subire Ursula von der Leyen". Lo ha detto il presidente del Consiglio Mario Draghi, in conferenza stampa, a…

Chi (e perché) vuole portare l’ecocidio alla Corte penale internazionale

Un movimento cerca di fare approvare una legislazione internazionale sui reati ambientali, che sarebbero paragonati a genocidi, crimini contro l’umanità e crimini di guerra. Ma la complessità per determinare la precisa volontà di chi ha commesso, e la responsabilità non solo di individui ma anche di aziende multinazionali, rende il processo molto difficile

Quale destino per le relazioni Turchia-Israele

La paura dell’amministrazione Biden, la preoccupazione per gli accordi abramitici (infra), il posizionamento dello status geopolitico in Medio Oriente e la salvaguardia degli interessi a Gerusalemme, sono i punti salienti attraverso i quali il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan cerca di migliorare i rapporti con Israele, però li lega ai palestinesi

Erdogan? Un dittatore. Ecco cosa ha detto Draghi

In conferenza stampa l’affondo del premier contro Erdogan, “chiamiamoli per quello che sono: dittatori”. Con il “Sultano” bisogna cooperare ma serve “franchezza”. Grave l’ “umiliazione” subita da Ursula von der Leyen ad Ankara

Fuga dal debito cinese? Pechino non ispira più fiducia all'estero

Per la prima volta in due anni e mezzo calano gli acquisti di titoli pubblici da parte dei grandi fondi globali. La crisi del debito cinese varca i confini e costa 16,5 miliardi di yuan. Per ora

La crisi della sedia turca e i fantasmi del 1965. Il commento di Berti (M5S)

Di Francesco Berti

La raccapricciante pantomima di Ankara testimonia la debolezza di un’Unione europea bicefala, incapace di ritagliarsi un ruolo forte nel Mediterraneo e di parlare con una voce sola in politica estera. Ma non è la prima volta… Il commento di Francesco Berti, deputato del Movimento 5 stelle e membro delle commissioni Esteri e Politiche dell’Unione europea

Facebook entra nella corsa di Clubhouse. Cosa è Hotline

Facebook entra nella competizione delle chat vocali, ma fa un passo in più. Registrazione automatica dei live e possibilità della presenza video. Ecco tutte le novità di Hotline, la nuova piattaforma del social network di Mark Zuckerberg

Solidarietà a von der Leyen e barriere contro Erdogan

Quello che più ci infastidisce è la sudditanza dimostrata da Charles Michel che non ha ceduto rispettosamente la sua sedia alla von der Leyen, rivelando così una alleanza machista davanti al mondo che francamente è più che molesta, addirittura volgare e sconfessa ogni protocollo istituzionale.

×

Iscriviti alla newsletter