Giorgio Panizzi raccoglie la proposta di Giuseppe Pennisi di aprire un dibattito sulla formazione della classe dirigente e cerca di dare alcune soluzioni, venendo dall’esperienza della formazione in alcune istituzioni italiane fra cui Censis, Formez e Cnite
Archivi
Le batterie sono la chiave per il futuro. Ma non quelle che usiamo oggi
La transizione ecologica e i piani di riduzione delle emissioni si basano sulle batterie. Ma quelle al litio sono arrivate alla fine della loro evoluzione. La soluzione, le batterie a stato solido, promette di rivoluzionare l’intero settore
Turchia, Draghi duro su Erdogan: "Un dittatore con cui però bisogna collaborare". Il video
Turchia, Draghi duro su Erdogan: "Un dittatore con cui però bisogna collaborare" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=_9YVnSKw7KU[/embedyt] Milano, 8 apr. (askanews) - "Non condivido assolutamente il comportamento di Erdogan, credo che non sia stato appropriato e mi è dispiaciuto moltissimo per l'umiliazione che ha dovuto subire Ursula von der Leyen". Lo ha detto il presidente del Consiglio Mario Draghi, in conferenza stampa, a…
Chi (e perché) vuole portare l’ecocidio alla Corte penale internazionale
Un movimento cerca di fare approvare una legislazione internazionale sui reati ambientali, che sarebbero paragonati a genocidi, crimini contro l’umanità e crimini di guerra. Ma la complessità per determinare la precisa volontà di chi ha commesso, e la responsabilità non solo di individui ma anche di aziende multinazionali, rende il processo molto difficile
Quale destino per le relazioni Turchia-Israele
La paura dell’amministrazione Biden, la preoccupazione per gli accordi abramitici (infra), il posizionamento dello status geopolitico in Medio Oriente e la salvaguardia degli interessi a Gerusalemme, sono i punti salienti attraverso i quali il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan cerca di migliorare i rapporti con Israele, però li lega ai palestinesi
Erdogan? Un dittatore. Ecco cosa ha detto Draghi
In conferenza stampa l’affondo del premier contro Erdogan, “chiamiamoli per quello che sono: dittatori”. Con il “Sultano” bisogna cooperare ma serve “franchezza”. Grave l’ “umiliazione” subita da Ursula von der Leyen ad Ankara
Fuga dal debito cinese? Pechino non ispira più fiducia all'estero
Per la prima volta in due anni e mezzo calano gli acquisti di titoli pubblici da parte dei grandi fondi globali. La crisi del debito cinese varca i confini e costa 16,5 miliardi di yuan. Per ora
La crisi della sedia turca e i fantasmi del 1965. Il commento di Berti (M5S)
La raccapricciante pantomima di Ankara testimonia la debolezza di un’Unione europea bicefala, incapace di ritagliarsi un ruolo forte nel Mediterraneo e di parlare con una voce sola in politica estera. Ma non è la prima volta… Il commento di Francesco Berti, deputato del Movimento 5 stelle e membro delle commissioni Esteri e Politiche dell’Unione europea
Facebook entra nella corsa di Clubhouse. Cosa è Hotline
Facebook entra nella competizione delle chat vocali, ma fa un passo in più. Registrazione automatica dei live e possibilità della presenza video. Ecco tutte le novità di Hotline, la nuova piattaforma del social network di Mark Zuckerberg
Solidarietà a von der Leyen e barriere contro Erdogan
Quello che più ci infastidisce è la sudditanza dimostrata da Charles Michel che non ha ceduto rispettosamente la sua sedia alla von der Leyen, rivelando così una alleanza machista davanti al mondo che francamente è più che molesta, addirittura volgare e sconfessa ogni protocollo istituzionale.