Skip to main content

Pagare tutti, un po’, per dare manforte ai piani pandemici allestiti dalle grandi economie globali. E poi provare a mettere un freno ai fuggiaschi del fisco, quelle imprese che pur generando profitti in un Paese, pagano le tasse in un altro. Janet Yellen segretario al Tesoro Usa, ha preso la questione di petto, nella serata americana: è arrivato il momento di una tassa sugli utili societari uguale per tutti i Paesi del G20. Yellen la chiama minimum tax (in Italia sarebbe l’Ires) ma il senso è quello. I profitti esteri delle multinazionali vanno tassati al 21%, indipendentemente dalla sede delle aziende, ma niente conusione con l’imposta sugli utili applicata negli Usa, che Donald Trump aveva ridotto dal 35 al 21% e che ora Joe Biden vuol riportare al 28%.

Lo scopo è duplice. Da una parte scoraggiare quella corsa al ribasso che mette in competizione i paesi favorendo il proliferare di regimi fiscali fuori dal mercato e poi reperire risorse per finanziare gli imponenti piani dell’amministrazione Biden (circa 5 mila miliardi in due pacchetti) per sostenere l’economia colpita dalla pandemia. D’altronde, ogni anno gli Stati Uniti perdono gettito per 49 miliardi di dollari a causa di chi paga le tasse altrove mentre per l’Italia l’emorragia vale 9 miliardi di dollari. La proposta sembra piacere a molti, anche alla Germania, e piace anche a Vincenzo Visco, economista e due volte ministro delle Finanze (governi Prodi e D’Alema) e una del Tesoro (Amato).

Visco, il governo americano ha proposto una tassa minima sui profitti societari, ma uguale per tutti, quasi a voler creare uno spazio fiscale unico. Una simile iniziativa ha senso secondo lei?

Altolà. Questa non è una proposta della Yellen, ma dell’Ocse, che ci sta lavorando da tantissimo tempo. Gli Stati Uniti, con il cambio di amministrazione, hanno molto più semplicemente deciso di appoggiare l’idea dell’Ocse.

Chiaro. Torniamo alla domanda…

Tutto muove dal fatto che debba esserci una ripartizione tra i diversi Paesi per quanto riguarda le tasse sui profitti. Pensi solo ai proventi di Facebook che genera ricavi in tutto il mondo ma paga le tasse solo negli Usa. E poi ci sono i paradisi fiscali, come l’Irlanda che usufruiscono di introiti che invece dovrebbero andare a tutti i Paesi dove l’azienda fattura. Per questi due motivi, e vengo alla sua domanda, la proposta rilanciata dagli Usa mi pare qualcosa di molto importante.

Crede che una tassazione su base globale possa essere una giusta risposta a un mondo che dopo la pandemia poggerà inevitabilmente su nuovi equilibri?

Sì, perché era sensata 20 anni fa, quando peraltro io fui tra coloro che la proposero non vedo perché non debba esserlo oggi. Ai tempi si parlava di una tassa comunitaria, per avere una ripartizione degli introiti generati dai profitti delle grandi aziende. Ne nacquero un paio di direttive, ma alla fine non se ne fece più nulla.

E come la mettiamo con chi paga le tasse laddove la pressione fiscale è meno forte? Riuscirà, ammesso e non concesso che l’operazione riesca, una simile norma a fermare le fughe di aziende?

Penso di sì, credo che questa proposta, se ben strutturata, può essere risolutiva su questo fronte e porre un vero, primo, freno al fenomeno. E sinceramente non vedo nemmeno troppi ostacoli alla realizzazione di questo obiettivo.

Mettere d’accordo le grandi economie globali su una tassa minima non le pare uno sforzo notevole?

Lo è, ma le faccio notare che fino ad oggi chi era contrario erano proprio gli Stati Uniti e ora che gli Usa hanno cambiato idea non credo sia difficile che gli altri Paesi si accodino.

I paradisi fiscali, o presunti tali, non la prenderanno bene…

Pazienza. Ma ricordo che ci sono forme di deterrenza verso questi Paesi per cui onestamente non mi aspetto forme di ostruzionismo all’ennesima potenza. Alla fine si allineeranno anche loro.

Parliamo dell’Italia. Sono anni che si parla di una riforma fiscale. Ma se non si fa nel 2021, anno di grandi cambiamenti, quando si farà?

Mi dispiace deluderla, ma questo non sarà l’anno di una riforma profonda e organica del nostro fisco. Perché non ci sono le premesse, politiche soprattutto. Il governo ha promesso di volersi occupare dell’evasione fiscale, figuriamoci se ha le forze e l’energia per fare una riforma. Abbiamo visto quel micro-condono che ha fatto felice Salvini.

Allora, niente riforma…

Esatto. Non c’è lo spazio politico e il tempo tecnico per farla. E nemmeno per studiarsi le ipotesi. Ci vorrà almeno un anno di lavoro. Ad essere ottimisti.

Tassa globale sui profitti? L’Italia sarà al fianco degli Usa. Parla Visco

L’ex ministro delle Finanze a Formiche.net: la proposta di una tassa minima sui profitti generati all’estero è cosa buona e giusta, anche se la paternità è dell’Ocse e non degli Usa. Ora con Washington favorevole dovrebbe essere più facile trovare un accordo. La riforma fiscale in Italia? Non si farà. Non quest’anno, almeno

La spinta cinese sullo yuan digitale può diventare un gran problema per gli Usa

Una moneta digitale cinese può creare una sovranità monetaria parallela a quella del dollaro. Oltre a diventare un ulteriore, potentissimo, strumento di controllo su ogni aspetto della vita dei cittadini. L’allarme del Wsj

Copasir, non si strattonano le istituzioni. Cosa scrivono Fico e Casellati

In un comunicato congiunto i presidenti di Camera e Senato spiegano che la controversia sulla presidenza e la composizione del Copasir deve essere risolta con un accordo fra partiti. Ma il comitato di controllo degli 007 “allo stato attuale può operare nel pieno delle sue funzioni”. Ecco una via d’uscita dallo stallo

Le economie forti cureranno in fretta le ferite Covid. Le stime Fmi (anche sull'Italia)

Washington rivede in meglio le previsioni di ripresa del Pil per l’Italia nel 2021, al +4,2%, e sul 2022 conferma +3,6%

Tutti gli ostacoli sul sentiero del Conte rifondatore. Il mosaico di Fusi

Essere il rifondatore del MoVimento conferisce senz’altro a Conte una agibilità e una presenza insieme concreta e magari insperata. Ma non c’è dubbio che il capo politico dei Cinquestelle è una dimensione difficile da gestire

Sarà virtuale il prossimo Gala della Sons of Italy Foundation

La Sons of Italy Foundation (SIF), braccio filantropico dell’Order Sons and Daughters of Italy in America (OSDIA), nel nostro Paese conosciuto anche come Ordine dei Figli d’Italia in America, celebrerà  il prossimo 28 maggio il suo 32° Gala annuale National Education & Leadership Awards (NELA). Sarà l’attore italoamericano Joe Mantegna, per il 18° anno consecutivo, il maestro delle cerimonie del NELA Gala che, quest’anno vedrà nella…

Italia Viva parla col Pd, ma non con Forza Italia (per ora). La versione di Mor

Matteo Renzi rimane ben saldo nel suo ruolo di leader di Italia Viva. Bene il dialogo con il Pd, ma sul Movimento 5 Stelle restano i dubbi. “Per noi è meglio allargare il campo progressista e auspichiamo che prevalga la parte liberale a quella statalista”. Parla Mattia Mor, deputato di Italia Viva

Così l’Italia di Draghi è nel Club Med di Biden. Parla Casini

Draghi ha scelto come primo Paese per un viaggio ufficiale la Libia, dove ha dimostrato di voler dare al dossier una priorità nell’interesse nazionale, ma anche di essere parte dei processi che la presidenza Biden metterà in moto nel Mediterraneo. Conversazione con Pierferdinando Casini

La ricetta Ue per la Turchia. De-escalation, ma su gas e diritti...

Charles Michel e Ursula von der Leyen a colloquio con il presidente turco Erdogan: c’è la volontà di ricominciare da zero, ma il possibile disgelo passa dai problemi economici interni e da una linea più pragmatica di Washington

Draghi in Libia: "Momento unico per ricostruire l'antica amicizia". Il video

Draghi in Libia: "Momento unico per ricostruire l'antica amicizia" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=uOfcLAVQBhA[/embedyt] Roma, 6 apr. (askanews) - E' un momento unico per "ricostruire un'antica amicizia" ha detto il presidente del Consiglio Mario Draghi a Tripoli durante la conferenza congiunta con il primo ministro libico Abdel Hamid Mohamed Dabaiba. La visita in Libia è la prima missione all'estero di Draghi presidente del…

×

Iscriviti alla newsletter