La Cina cerca di approfittare del disimpegno statunitense in Medio Oriente per rafforzare i legami con gli Emirati Arabi Uniti. La posta in palio è militare, ma non solo…
Archivi
Salvini guarda al centro. La ratio di una fusione nella bussola di Ocone
Se Salvini sposta in questa direzione il suo asse, va ad intercettare quell’elettorato che faceva comunque riferimento al partito del Cavaliere e che poi si era disperso in mille rivoli: un’Italia profonda e moderata che vuole lavorare e produrre senza troppi vincoli e coltivare senza chiusure preconcette le proprie tradizioni storiche. La rubrica di Corrado Ocone
Se in Italia vince sempre la burocrazia. Il commento di Paganini e Morelli
La burocrazia sfrutta il genuino e inevitabile conflitto tra il Diritto alla Riservatezza e il Diritto dei cittadini alla Trasparenza per impedire una legislazione che stabilisca quali dati i dirigenti della pubblica amministrazione siano chiamati a rendere pubblici. Il Parlamento si dimostra, ancora una volta, sottomesso e incapace
Con la tassa minima globale, addio web tax all’italiana. Parla Carnevale-Maffè
Secondo Carnevale-Maffè, economista della Sda Bocconi, l’accordo sulla tassa minima globale ha “un senso politico, prima che economico”. Poi dice: “La web tax all’italiana è stata sbugiardata”
Non solo QAnon, la Memetic Warfare è un mostro a tante teste. Eccole
Il terzo e ultimo capitolo della ricerca di Arije Antinori, professore di Criminologia e Sociologia della Devianza alla Sapienza di Roma, sulla Memetic Warfare e sulla sua policefalia: QAnon, White Supremacy, Proud Boys, Boogaloo Bois e Bujahidden. Per capire quanto sia vitale predisporre tutte le risorse necessarie per mitigare e prevenire la “radicalizzazione informazionale”
Phisikk du role - Divorzio Casaleggio-M5S: dov’è la notizia?
Il divorzio tra Casaleggio e il Movimento era già scritto, e non occorre maneggiare professionalmente gli arcani delle divinazioni per prevedere che dal ceppo originario della comunità pentastellata si biforcheranno almeno due formazioni: una, per così dire, filo-governativa e un’altra antagonista. Ma come si evolveranno? La rubrica di Pino Pisicchio
Dirotta su Minsk. A chi conviene seguire il diritto internazionale
Protasevich, Assange, Snowden. Quando ad agire contro il diritto internazionale è uno Stato di consolidata tradizione democratica, le conseguenze nel medio-lungo periodo rischiano di essere molto peggiori rispetto a una violazione da parte di un regime. L’analisi di Igor Pellicciari, professore all’Università di Urbino e alla Luiss Guido Carli
Sviluppo integrato del territorio. Le tre parole chiave che salveranno l'Italia
Nell’applicazione del Pnrr sono tre le parole che devono essere poste al centro di ogni strategia: sviluppo (e non crescita); integrazione, per generare effetti indiretti su tutte le dimensioni; territorio, perché non è più sostenibile un dibattito che si concentra su singoli aspetti della vita sociale. Le idee di Stefano Monti, partner di Monti & Taft
I politici e il telaio della fiducia. La riflessione di D'Ambrosio
Consideriamo tre elementi – rettitudine, amore e dati tecnici – come il telaio su cui si tesse la fiducia. I politici fanno bene, soprattutto in questa fase, a richiederla. Però è doveroso interrogarsi su quale telaio la stanno tessendo e quali “fili” stanno intrecciando. La riflessione di Rocco D’Ambrosio
May, Letta e Mogherini. Per la Nato è sfida a tre?
L’ex premier britannico Theresa May sarebbe in pole position per la guida della Nato. A contenderle il posto Letta e Mogherini. Quella volta che parlò per Trump appena arrivato alla Casa Bianca e assicurò il suo sostegno all’Alleanza