Skip to main content

Passano gli anni, i gusti restano. La Lega vuole rimanere legata alla Russia di Vladimir Putin. Anche se prova a comprare segreti militari della Nato corrompendo un ufficiale italiano, a Roma. Giacomo Stucchi, ventidue anni in Parlamento, bergamasco e leghista dal 1996, è stato il presidente del Copasir, il comitato di controllo dell’intelligence, dal 2013 al 2018, anni delicatissimi per i rapporti fra Europa e Russia, dall’invasione della Crimea alla guerra nel Donbas, dall’avanzata in Siria fino ai mercenari in Libia. Eppure, dice a Formiche.net all’indomani della clamorosa spy-story svelata da un’operazione dell’Aisi e del Ros, con Mosca bisogna parlarci.

Stucchi, la Russia ci spia. C’è da sorprendersi?

Nel mondo delle spie sono cose che accadono, c’è un motivo se esiste il controspionaggio. Resta un fatto grave, e faccio i complimenti all’Aisi e al Ros per un’operazione perfettamente riuscita.

Perché secondo lei i russi hanno scelto Roma?

I documenti al centro della trattativa non riguardavano solo il nostro Paese ma l’intero perimetro della Nato. Purtroppo c’è un’attenzione costante e bisogna alzare il livello di guardia. Solitamente individuano gli anelli deboli e fanno leva su una contribuzione economica, anche se in questo caso è modesta. Non c’è solo la Russia, tanti Paesi al di fuori della Nato hanno lo stesso obiettivo.

La reazione del governo è stata appropriata?

Ho visto più reazioni. Qualcuno, come Di Maio, l’ha messa giù dura, altri sono stati più i realisti del re, perché sanno che, purtroppo, sono cose che accadono.

Draghi sembra aver inviato un messaggio a Mosca. Il vaso sta traboccando?

Sicuramente siamo di fonte a un messaggio duro, di un governo arrabbiato, ma non credo sia interesse né intenzione di nessuno far traboccare il vaso. Anche perché in questi casi, volendo, si possono assumere decisioni più pesanti dell’espulsione dei funzionari coinvolti.

Lei ha presieduto a lungo il Copasir. Cosa dovrebbe fare il comitato?

Il Copasir deciderà autonomamente. Presumo abbia immediatamente chiesto una nota di informazione dettagliata su quanto è accaduto, sul tipo di informazioni oggetto della compravendita. Mi aspetto che convochino in audizione i direttori di Aisi, Aise e il comandante del Ros.

L’episodio è parte di una serie più ampia?

In questi casi c’è sempre un disegno, ora i nostri apparati della sicurezza devono scoprire quale. Queste informazioni vengono sottratte e pilotate per ottenere vantaggi competitivi, c’è una regia esterna.

I funzionari espulsi erano legati all’ambasciata russa a Roma. È la riprova che, come ha detto la Commissione Ue, la Russia è un rivale sistemico?

Russia, Cina, potenze del Golfo, cambia poco. Sono informazioni acquisite all’interno del perimetro Nato, che riguardano anche altri alleati europei. Chi è fuori vuole ottenere dati e coordinate strategiche sull’alleanza, per questo serve una risposta comune.

Il partito in cui ha militato per anni, la Lega, vanta e rivendica rapporti solidi con il partito di Vladimir Putin Russia Unita. Non è arrivato il momento di rivederli?

Io credo che si debbano abbandonare i vecchi schemi, ragionare con mentalità aperta. Questi episodi richiedono sì una risposta, ma non giustificano l’interruzione di un dialogo franco con la Russia. Tornare alla strategia della chiusura totale, delle sanzioni, non è auspicabile per nessuno.

Spioni ma amici. La Lega non molla Putin. Parla l’ex presidente Copasir Stucchi

Il caso delle spie russe letto dall’ex presidente del Copasir Giacomo Stucchi, ventidue anni in Parlamento con la Lega. Giusto approfondire, ma la Russia non è l’unica a farlo. Con Mosca bisogna parlarci, tornare alla logica delle sanzioni non conviene a nessuno

L’orso russo non perde il vizio. Ecco come e perché. Parla il colonnello Obinu

Mauro Obinu (ex Ros, Sisde e Aisi): “La postura operativa dei russi non è cambiata, le esigenze sono le stesse dell’Unione Sovietica: informazioni su Nato e Ue”

Difesa sempre più Tech. E il Pentagono sceglie Microsoft

Potrebbe valere 21 miliardi di dollari il nuovo contratto assegnato a Microsoft dallo US Army per “cuffie a realtà aumentata” destinate ai soldati che operano in teatro. Dimostra l’evoluzione del business del Pentagono, che coinvolge sempre di più le BigTech e accelera il procurement. L’obiettivo? Mantenere il vantaggio tecnologico sulla Cina

Settore chimico-farmaceutico, il cambio di paradigma spiegato da Pirani

I sindacati e le imprese di una realtà che ha retto alla crisi derivante dall’emergenza sanitaria ragionano sui cambiamenti nel contesto industriale. A giugno del 2022 scadrà il contratto nazionale di settore e le parti si preparano fin d’ora a rinnovarlo. Il segretario generale della Uiltec nazionale racconta la forza di un elevato sistema di relazioni industriali che può far proseliti

La Cina ha venduto debito cattivo al mondo

L’istituto di ricerca AidData svela l’arcano dietro i prestiti malsani che hanno messo in ginocchio molti governi di Paesi in via di sviluppo. Condizioni stringenti, clausole segrete, zero trasparenza e in caso di incidente diplomatico immediato rimborso. Intanto si stringe ancora la morsa sul fintech cinese…

Benvenuti nello Spazio commerciale. Dialogo con Lopez-Alegria

La New space economy è ormai realtà. Anche nel campo dell’esplorazione, i privati stanno aprendo una nuova era. Inizierà la missione “Ax-1”, guidata da Michael Lopez-Alegria, che ha raccontato la “democratizzazione dello spazio” nel live talk organizzato dalle riviste Formiche e Airpress. Con lui Giorgio Saccoccia, Massimo Comparini, Roberto Vittori e Lorenzo Feruglio

La croce il ponte verso la Gioia piena. Gli auguri pasquali di suor Anna Monia Alfieri

Carissimi, guardando alle festività pasquali, soprattutto quest’anno, in una dimensione “ecumenica”, ho pensato di estendere i miei auguri agli amici credenti e non credenti sulla base di questa certezza: “Pasqua” significa “passaggio”. Ognuno di noi sperimenta quotidianamente, in misura più o meno intensa, che la sofferenza, perché abbia un minimo di senso, deve essere sempre e solo un passaggio verso…

Perché Giletti e Scalfari sono finiti nel rapporto del Dipartimento di Stato sui diritti umani

La stampa italiana è oggetto di minacce e attacchi da parte della criminalità organizzata e dei gruppi neofascisti. Ecco perché Giletti e il quotidiano “la Repubblica” sono finiti nel report con cui Washington monitora il rispetto dei diritti umani nel mondo

Washington contro Pechino sui diritti umani. Il report di Foggy Bottom

Il genocidio nello Xinjiang, abusi in Myanmar, violenze in Venezuela, autoritarismo in Arabia Saudita. Il dipartimento di Stato statunitense fotografa le condizioni sul rispetto dei diritti umani nel mondo. Per la Casa Bianca di Biden il tema è un motore delle relazioni internazionali

L'Italia, il G20 e le tre ferite al commercio mondiale

L’Italia, nella sua veste di presidente di turno del G20 dovrà cercare di curare, almeno in parte, le tre ferite principali al commercio mondiale inferte dalla pandemia. Ecco quali nell’analisi di Giuseppe Pennisi

×

Iscriviti alla newsletter