L’idea lanciata di un supergruppo dei conservatori in Ue lanciata dal segretario della Lega Matteo Salvini non è realizzabile, nel breve periodo. Ma è molto meno peregrina di quanto non possa sembrare. Ecco le tre ragioni dietro l’uscita del “Capitano”. L’analisi di Paolo Alli
Archivi
La tempesta è (quasi) finita. Ora lo Stato non sbagli. Il monito di Visco
Le seconde Considerazioni finali dell’era Covid passano in rassegna l’operato del premier, già governatore a Palazzo Koch. Il Pil nel 2021 potrebbe crescere del 4%, fondamentale improntare il Pnrr sui giovani. Guai a costruire la ripresa sui sussidi e la Bce si mantenga accomodante sui tassi. E sulle criptomonete…
5G, Draghi stoppa (di nuovo) la Cina. Il Dpcm su Vodafone
Il presidente Draghi ha utilizzato i poteri speciali sul 5G per la terza volta in poco più di tre mesi. Il nuovo Dpcm riguarda la presenza cinese nella rete di Vodafone, società che ha recentemente annunciato un patto con la statunitense Qualcomm sull’Open Ran
Da Tripoli a Roma. Il futuro della Libia secondo l'Amb. Stefanini
La visita a Roma del primo ministro della Libia nell’analisi dell’amb. Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi, già consigliere diplomatico del presidente della Repubblica e rappresentante permanente dell’Italia alla Nato. In Libia le armi tacciono, il processo interno di ricomposizione politica è avviato, il governo transitorio ha nelle vele il vento favorevole di quasi tutta comunità internazionale. Eppure, le insidie sono numerose…
La Libia cerca sponda in Italia. Analisi sulla visita di Dabaiba a Roma
Il primo ministro libico a Roma dovrà consolidare la sponda italiana e usarla come ancora per le sfide politiche, economiche e di sicurezza che il suo Paese dovrà affrontare nel prossimo futuro. Il commento di Saini Fasanotti, Mezran e Varvelli
Mare Nostrum? La (vera) strategia cinese per il Mediterraneo
Accordi commerciali, partnership diplomatiche, tensioni militari. L’avanzata della Cina nel Mediterraneo allargato impone un ripensamento strategico da parte di Ue e Usa. Dove si può cooperare? Una road map nel primo panel della conferenza “A Strategic Nexus” di Formiche e ChinaMed con Romano Prodi, Barry Pavel, Jia Qingguo, Itamar Rabinovich, Emanuela Del Re, Enrico Fardella e l’ambasciatore Luca Ferrari
Gli errori dell'Ue sui vaccini (e come evitarli in futuro)
Le azioni giudiziarie in corso tra l’Ue e AstraZeneca non faranno arrivare una sola dose di vaccino in più. Ma sono importanti per ottenere una risposta ufficiale a due domande. Ecco quali nell’analisi di Fabio Colasanti, per oltre 30 anni economista per l’Unione europea, membro del Gruppo dei 20
La violenza sulle donne, tra giudizi e pregiudizi
Sarà possibile, per le donne, educare la società verso progetti di vita alimentati da un comune sentire del cuore? Questo, forse, potrebbe essere ciò che di prezioso è accaduto nel periodo che le future generazioni chiameranno “dopo la pandemia”? È la sfida non solo delle donne ma dell’attuale democrazia, sempre più complessa
Israele, addio Netanyahu? Se Bennet è a un passo dal governo
Dopo quattro elezioni in due anni e 13 anni di potere, Netanyahu potrebbe perdere il posto di premier in Israele. Pronto il governo del cambiamento per escluderlo. Ecco gli scenari che si aprono
Garantisti, unitevi! La ricetta Nordio per riformare la Giustizia
Ben vengano le conversioni garantiste della politica, ma è sulla riforma della Giustizia che si passa dalle parole ai fatti. Prescrizione Bonafede, reati contro la Pa, processo civile e penale, Csm. Ora mettiamoci all’opera, sul serio. Parla l’ex procuratore aggiunto di Venezia Carlo Nordio