Skip to main content

La tattica di Matteo Salvini è quella di essere sempre in movimento, cercando in continuazione spazi di azione e di comunicazione autonoma e originale. In questo, almeno a livello di metodo, ha imparato dall’antico maestro Umberto Bossi, che buttava lì cinque idee, più o meno realistiche, spesso piuttosto squinternate, ma che aveva ben chiaro quale fosse quella che voleva portare a casa. E quasi sempre ci riusciva.

Salvini è altrettanto brillante nel metodo, un po’ meno nei risultati, almeno negli ultimi tempi. A volte ha intuizioni anche interessanti perché pochi come lui sanno cogliere gli umori della gente: è il caso recente del referendum sulla giustizia.

In altri casi, sembra annaspare alla rincorsa della Meloni o nel tentativo di arginare la crescita di Mario Draghi nella percezione degli italiani, favorita dai successi della campagna vaccinale e della autorevolezza della quale il presidente del Consiglio gode a livello internazionale.

La collocazione della Lega in ambito europeo è il tema sul quale il segretario della Lega si è sempre mostrato ondivago, combattuto tra le proprie pulsioni antieuropee e la visione aperta al dialogo con i popolari di Giancarlo Giorgetti. Fino al punto di rischiare la schizofrenia politica del sostegno a Draghi in Italia e alla destra estrema in Europa, come se le due cose fossero compatibili.

La scampagnata a Budapest, che ho già commentato, non ha dato esiti, come era naturale attendersi. Ecco allora che Salvini cava dal cilindro un’idea provocatoria e, apparentemente, paradossale: un unico gruppo del centrodestra al Parlamento europeo, che vada dal Ppe alla destra estrema, nella quale la Lega continua a militare, nonostante il parere silenziosamente contrario della gran parte dei suoi eurodeputati.

Le reazioni dei suoi alleati italiani non si fanno attendere. Fratelli d’Italia fa esprimere contro questa ipotesi l’ineffabile La Russa. Mi sono chiesto se l’amico Ignazio sia improvvisamente diventato esperto di politiche internazionali, delle quali credo abbia ben raramente capito l’Abc, ma si sa, così va la vita ultimamente. Più naturale che Forza Italia affidi il proprio niet ad Antonio Tajani. Il redivivo Cesa, in cerca di un recupero di visibilità, guarda “con interesse” alla proposta di Salvini (penso per niente ricambiato).

Credo, a questo punto, di potermi permettere anch’io un modesto commento, visto che qualche volta in giro per il mondo ci sono andato e, se mi è consentito, anche perché presiedo un partito, Alternativa Popolare, iscritto al Ppe.

L’idea di Matteo Salvini è irrealizzabile, almeno nel breve, e credo che lui lo sappia bene. Tuttavia, essa contiene più di un elemento che la rende assai meno peregrina di quanto possa apparire.

Anzitutto, per la prima volta Salvini cita il Ppe come possibile alleato, anche se dentro una dinamica apparentemente velleitaria. Questo fatto è la vera novità del suo messaggio. A modo suo, il leader della Lega sdogana così gli odiati (finora) interlocutori che fanno capo al presidente Donald Tusk e al capogruppo Manfred Weber. Non mi sembra elemento di poco conto.

Poi Salvini dice: il Ppe con Orbàn, ed anche questo inciso contiene un elemento interessante. Conferma, infatti (come già avevo ipotizzato), che lo stesso Orbàn ha fatto intendere che egli non farà mai una azione ostile ai popolari, nei quali ha militato a lungo e del cui appoggio il suo Paese ha assoluto bisogno (leggasi Cdu-Germania). Proprio questo elemento, emerso nelle discussioni di Budapest, aveva da subito frenato il progetto del nuovo gruppo proposto dal leader della Lega. Ecco, allora, che per coinvolgere Orban bisognava in qualche modo “agganciare” il Ppe.

La terza considerazione, infine, è che Salvini tenta anche con questa proposta provocatoria di mettere in difficoltà la trasteverina Meloni, assurta al ruolo di presidente dei conservatori europei. La sua velina, affidata al luogotenente Ignazio, appare, in questo senso, quasi un gesto di disprezzo.

Dal punto di vista pratico, l’uscita del segretario del Carroccio non avrà seguito, almeno nel breve. Non dimentichiamo che il principale interlocutore chiamato in causa, il Ppe, ha il problema di far eleggere Weber a presidente del Parlamento Europeo con l’avvicendamento di metà mandato e che, per questo, ha bisogno dei voti dei socialisti. Quindi lo stesso Weber, per quanto più vicino di altri alle istanze della destra interna, non può permettersi di aprire ora un dialogo con la Lega.

Tuttavia, l’idea che dopo l’elezione di Weber (se non ci saranno altri problemi) la famiglia dei popolari possa cominciare ad aprire qualche spiraglio verso Salvini è tutt’altro che peregrina. E’ l’ipotesi alla quale io personalmente e il mio partito, Alternativa Popolare, stiamo lavorando da tempo, alla luce della considerazione che i voti che furono di Berlusconi sono oggi in gran parte nella Lega.

Perché questa apertura di dialogo si realizzi, Salvini dovrà mantenere l’appoggio a Draghi e decidere, finalmente, di occuparsi di più del parere dell’enorme quantità di elettori moderati, di imprenditori e di professionisti che ancora gli danno fiducia e un po’ meno delle chiacchiere da Bar Sport. E sarà meglio che ascolti di più Giancarlo Giorgetti e di meno i suoi numerosi cattivi consiglieri.

Ci potremo arrivare? Non lo so, ma vale la pena, almeno, di sperarlo.

Perché il maxi-gruppo di Salvini (non) funziona. Scrive Alli

L’idea lanciata di un supergruppo dei conservatori in Ue lanciata dal segretario della Lega Matteo Salvini non è realizzabile, nel breve periodo. Ma è molto meno peregrina di quanto non possa sembrare. Ecco le tre ragioni dietro l’uscita del “Capitano”. L’analisi di Paolo Alli

La tempesta è (quasi) finita. Ora lo Stato non sbagli. Il monito di Visco

Le seconde Considerazioni finali dell’era Covid passano in rassegna l’operato del premier, già governatore a Palazzo Koch. Il Pil nel 2021 potrebbe crescere del 4%, fondamentale improntare il Pnrr sui giovani. Guai a costruire la ripresa sui sussidi e la Bce si mantenga accomodante sui tassi. E sulle criptomonete…

5G, Draghi stoppa (di nuovo) la Cina. Il Dpcm su Vodafone

Il presidente Draghi ha utilizzato i poteri speciali sul 5G per la terza volta in poco più di tre mesi. Il nuovo Dpcm riguarda la presenza cinese nella rete di Vodafone, società che ha recentemente annunciato un patto con la statunitense Qualcomm sull’Open Ran

Da Tripoli a Roma. Il futuro della Libia secondo l'Amb. Stefanini

La visita a Roma del primo ministro della Libia nell’analisi dell’amb. Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi, già consigliere diplomatico del presidente della Repubblica e rappresentante permanente dell’Italia alla Nato. In Libia le armi tacciono, il processo interno di ricomposizione politica è avviato, il governo transitorio ha nelle vele il vento favorevole di quasi tutta comunità internazionale. Eppure, le insidie sono numerose…

La Libia cerca sponda in Italia. Analisi sulla visita di Dabaiba a Roma

Il primo ministro libico a Roma dovrà consolidare la sponda italiana e usarla come ancora per le sfide politiche, economiche e di sicurezza che il suo Paese dovrà affrontare nel prossimo futuro. Il commento di Saini Fasanotti, Mezran e Varvelli

Mare Nostrum? La (vera) strategia cinese per il Mediterraneo

Accordi commerciali, partnership diplomatiche, tensioni militari. L’avanzata della Cina nel Mediterraneo allargato impone un ripensamento strategico da parte di Ue e Usa. Dove si può cooperare? Una road map nel primo panel della conferenza “A Strategic Nexus” di Formiche e ChinaMed con Romano Prodi, Barry Pavel, Jia Qingguo, Itamar Rabinovich, Emanuela Del Re, Enrico Fardella e l’ambasciatore Luca Ferrari

europa vaccini covid

Gli errori dell'Ue sui vaccini (e come evitarli in futuro)

Di Fabio Colasanti

Le azioni giudiziarie in corso tra l’Ue e AstraZeneca non faranno arrivare una sola dose di vaccino in più. Ma sono importanti per ottenere una risposta ufficiale a due domande. Ecco quali nell’analisi di Fabio Colasanti, per oltre 30 anni economista per l’Unione europea, membro del Gruppo dei 20

La violenza sulle donne, tra giudizi e pregiudizi

Sarà possibile, per le donne, educare la società verso progetti di vita alimentati da un comune sentire del cuore? Questo, forse, potrebbe essere ciò che di prezioso è accaduto nel periodo che le future generazioni chiameranno “dopo la pandemia”? È la sfida non solo delle donne ma dell’attuale democrazia, sempre più complessa

Israele, addio Netanyahu? Se Bennet è a un passo dal governo

Dopo quattro elezioni in due anni e 13 anni di potere, Netanyahu potrebbe perdere il posto di premier in Israele. Pronto il governo del cambiamento per escluderlo. Ecco gli scenari che si aprono

Garantisti, unitevi! La ricetta Nordio per riformare la Giustizia

Ben vengano le conversioni garantiste della politica, ma è sulla riforma della Giustizia che si passa dalle parole ai fatti. Prescrizione Bonafede, reati contro la Pa, processo civile e penale, Csm. Ora mettiamoci all’opera, sul serio. Parla l’ex procuratore aggiunto di Venezia Carlo Nordio

×

Iscriviti alla newsletter